Sergio Palladini. Il segno e la forma

Sergio Palladini. Il segno e la forma, Commenda di San Giovanni di Pré, Genova
Dal 05 Marzo 2015 al 16 Aprile 2015
Genova
Luogo: Commenda di San Giovanni di Pré
Indirizzo: piazza della Commenda
Orari: da martedì a venerdì 10-17; sabato, domenica e festivi 10-19
Curatori: Luciano Caprile
E-Mail info: webmastermusei@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Da sempre la pittura di Sergio Palladini si intinge nello stupore di chi si affaccia per la prima volta su un paesaggio sognato, incontaminato.
L’attuale rassegna s’avvia idealmente con "L’albero", una tecnica mista su tavola del 2007 che ricama un magico connubio tra la natura e il cielo; quindi con "Il Ponente aereo" del 2011 il crescendo ascensionale delle nubi lascia su un fondale quella città cantata e decantata in tante opere precedenti. Il margine della leggerezza estatica si dilata nella "Nave fantasma"del 2012 dove la citazione entra come particolare esclusivamente narrativo nel gioco delle luci a fasce perpendicolari che sottolineano la scena e la depongono in grembo alla nostalgia.
Ogni elemento, avvolto e selezionato dalle ripetute velature e dalla luce (come avviene anche in "Ponente Ligure" del 2013), smarrisce ogni riferimento con la realtà per assumere il ruolo di allegoria di un territorio che incide profondamente lo spirito di chi lo vive come imprescindibile nutrimento quotidiano.
A partire da "Ponente Ligure" del 2012 si fa strada un nuovo approccio emozionale dettato da quella lievità narrativa che si fa materia e dalla luce che incontra la notte per concepire un nuovo e incombente contrasto di chiari e di scuri come per indagare il lato meno estatico e non ancora manifestato della poetica di Sergio Palladini.
I suoi "notturni" portano sostanziali mutamenti contemplativi: le nuvole gessose acquistano un peso incombente sul paesaggio che si sfarina sotto il cielo blu/nero ("La città" del 2014 ) mentre i coevi "Alberi" intingono le disperate fronde nella ocracea landa che li accoglie.
Ora appare dunque l’interpretazione di un’altra parte percettiva ed emozionale della vita.
L’attuale rassegna s’avvia idealmente con "L’albero", una tecnica mista su tavola del 2007 che ricama un magico connubio tra la natura e il cielo; quindi con "Il Ponente aereo" del 2011 il crescendo ascensionale delle nubi lascia su un fondale quella città cantata e decantata in tante opere precedenti. Il margine della leggerezza estatica si dilata nella "Nave fantasma"del 2012 dove la citazione entra come particolare esclusivamente narrativo nel gioco delle luci a fasce perpendicolari che sottolineano la scena e la depongono in grembo alla nostalgia.
Ogni elemento, avvolto e selezionato dalle ripetute velature e dalla luce (come avviene anche in "Ponente Ligure" del 2013), smarrisce ogni riferimento con la realtà per assumere il ruolo di allegoria di un territorio che incide profondamente lo spirito di chi lo vive come imprescindibile nutrimento quotidiano.
A partire da "Ponente Ligure" del 2012 si fa strada un nuovo approccio emozionale dettato da quella lievità narrativa che si fa materia e dalla luce che incontra la notte per concepire un nuovo e incombente contrasto di chiari e di scuri come per indagare il lato meno estatico e non ancora manifestato della poetica di Sergio Palladini.
I suoi "notturni" portano sostanziali mutamenti contemplativi: le nuvole gessose acquistano un peso incombente sul paesaggio che si sfarina sotto il cielo blu/nero ("La città" del 2014 ) mentre i coevi "Alberi" intingono le disperate fronde nella ocracea landa che li accoglie.
Ora appare dunque l’interpretazione di un’altra parte percettiva ed emozionale della vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni