Marialuisa Sabato. Tempora

Marialuisa Sabato. Tempora, v, Bari
Dal 04 Dicembre 2021 al 18 Dicembre 2021
Bari
Luogo: Santa Teresa dei Maschi
Indirizzo: Str. Santa Teresa dei Maschi 26
Orari: dal martedi al venerdi ore 10.00/13.00 17.00/20.00. Sabato e domenica 10.00/20.00
Curatori: Miguel Gomez
“Il Creato è ciò che prima non esisteva ed esiste grazie ad un intervento sovrannaturale. Il mondo che ci circonda implica perciò l'intima convinzione che la materia fisica sia oggetto di Creazione”.
Marialuisa Sabato in questa mostra personale esprime la sua sensibilità attraverso la raffigurazione della forza di forme, luci, colori e atmosfere che ci fanno porre una domanda: dove risiede il sovrannaturale che ha creato la natura del mondo?
L’artista in questo percorso pittorico si trasforma in narratore di immagini ad impatto emotivo, nella sua narrazione il cromatismo diviene parola che si trasforma, come in una classica favola, in sentimento arcaico, ossia quel sentire che è riposto in noi dall’inizio del tempo.
Lo spettatore si trova innanzi ad una doppia creazione, un’opera nell’opera senza contrasti forti ma passaggi cromatici contrastanti che si dissolvono e fondo gli uni negli altri, consentendo di dare vita ad un ‘opera coinvolgente non solo visivamente, ma capace di coinvolgere lo spettatore in una dinamica di compartecipazione emotiva.
L’interpretazione di ciò che la circonda è la valvola di sfogo del suo modo di sentire le cose, il colore pregnante e dominante nel suo operato artistico è un messaggio di amore, di curiosità e di indagine. La dimensione fiabesca e la magia del colore si posano sul supporto facendo rivivere i sogni, gli stati d’animo e la sua più grande passione: l’Arte del comunicare.
Marialuisa Sabato in questa mostra personale esprime la sua sensibilità attraverso la raffigurazione della forza di forme, luci, colori e atmosfere che ci fanno porre una domanda: dove risiede il sovrannaturale che ha creato la natura del mondo?
L’artista in questo percorso pittorico si trasforma in narratore di immagini ad impatto emotivo, nella sua narrazione il cromatismo diviene parola che si trasforma, come in una classica favola, in sentimento arcaico, ossia quel sentire che è riposto in noi dall’inizio del tempo.
Lo spettatore si trova innanzi ad una doppia creazione, un’opera nell’opera senza contrasti forti ma passaggi cromatici contrastanti che si dissolvono e fondo gli uni negli altri, consentendo di dare vita ad un ‘opera coinvolgente non solo visivamente, ma capace di coinvolgere lo spettatore in una dinamica di compartecipazione emotiva.
L’interpretazione di ciò che la circonda è la valvola di sfogo del suo modo di sentire le cose, il colore pregnante e dominante nel suo operato artistico è un messaggio di amore, di curiosità e di indagine. La dimensione fiabesca e la magia del colore si posano sul supporto facendo rivivere i sogni, gli stati d’animo e la sua più grande passione: l’Arte del comunicare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni