Dal 27 marzo al 22 settembre
Roma in bianco e nero. A Palazzo Braschi un viaggio fotografico dall'Ottocento a oggi

Cesare Faraglia, Case in demolizione viste dall’emiciclo dei Mercati di Traiano, 1928, stampa ai sali d’argento, AF 19585
Samantha De Martin
27/03/2019
Roma - L’Altare della Patria e la stazione Termini erano ancora in costruzione. La Spina di Borgo, tra Castel Sant'Angelo e piazza San Pietro, non era ancora stata demolita per lasciare il posto a via della Conciliazione, Keith Haring inaugurava la sua performance al Palazzo delle Esposizioni, mentre famiglie dell’alta borghesia in posa, zuavi, canottieri, pensionnaires di Villa Medici e donne ciociare in costume regionale affollavano i dagherrotipi e i tableaux vivants con le loro pose innaturali nel tentativo di emulare i cliché della pittura.
È un viaggio emozionante, in una Roma “altra”, in parte ancora in vita, in parte inghiottita dalle trasformazioni urbanistiche avvicendatesi nei secoli, quello che il pubblico del Museo di Roma potrà compiere dal 27 marzo al 22 settembre in occasione della mostra “Roma nella Camera oscura”. Un percorso storico-fotografico, ma anche documentaristico, che dalle antiche rovine, vestigia classiche, approda alle riprese di Adolfo Porry Pastorel e a quelle di Nello Ciampi, passando dallo sguardo srotolato su Roma dai più grandi fotografi del nostro tempo, da Gabriele Basilico e Luigi Ghirri a Mario Cresci e Roberto Koch.
In occasione dei 180 anni dalla nascita della fotografia, l’Archivio Fotografico apre le proprie raccolte allestendo un percorso di oltre 300 immagini che compongono un excursus straordinario negli ambiti più significativi della storia fotografica della capitale prima dell’avvento del digitale. Suggerendo diversi percorsi di visita, la mostra, a cura di Flavia Pesci e Simonetta Tozzi, muove dagli esordi della fotografia in città per sfogliare, lentamente, il volto, o meglio i molteplici volti di una Roma che cambia.
Ad immortalarla anche molti autori rimasti anonimi e che la mostra valorizza per la prima volta come fotografi “di ricerca”. Attraverso le nove sezioni di cui si compone, l’itinerario spazia dai progressi della fotografia - tra dagherrotipi, carta salata e albumina, esplorati dai primi fotografi, pionieri che si spostavano tra città e campagna portandosi dietro le loro ingombranti attrezzature, talvolta accompagnati dai pittori e ponendosi in continuità con l’arte del loro tempo - al rapporto con l’antico. Dalla sezione dedicata alla Cristianità la Basilica di San Pietro emerge in alcune sue caratteristiche peculiari. L’aspetto più solenne e ufficiale, enfatizzato dalla grandiosa cupola michelangiolesca, sposa la sua anima più “familiare” racchiusa negli scorci più nascosti della vita quotidiana all’ombra delle mura vaticane in attesa delle benedizioni papali.
Il patrimonio naturalistico di Roma, che trova la sua massima espressione nell’opulenza di parchi e giardini, le trasformazioni architettoniche, lasciano ampio spazio alla quotidianità della vita romana: i ragazzi del quartiere Don Bosco che giocano a calcio, alcune figure che chiacchierano all’ombra dell’acquedotto di Claudio, un raduno a Villa Pamphili nel primo giorno del festival pop, il celebre Piper Club, via Nazionale tra omnibus e carrozze, la Fontana del Tritone ghiacciata, e ancora coppie e sposi, vedute notturne e scorci dell’Eur con le sue sagome monumentali e le atmosfere sinistre.
La sezione “Attraverso lo specchio: negativi su lastra di vetro” propone invece, in un suggestivo allestimento, una serie di lastre ottocentesche in vetro retro-illuminante.
“Con questo percorso - spiega Simonetta Tozzi, una delle due curatrici - abbiamo voluto affiancare a pezzi più noti alcuni materiali provevienti dai nostri archivi, ma meno coosciuti, come le lastre, gli obiettivi. Si tratta di materiali molto fragili che potranno essere esposti per massimo sei mesi, giusto il tempo della mostra. Ma soprattutto abbiamo voluto mettere in luce la sperimentazione dei fenomeni chimici, i progressi della fotografia che portano a nuove tecniche che abbreviano i processi di esposizione e consentono la riproduzione dell’immagine a partire da un negativo di carta”.
Al piano terra di Palazzo Braschi, la sezione Ritratti chiude il percorso. Dedicate alla fotografia di figura, le due sale mostrano ritratti di modelli in posa e interni di studi d’artista ottocenteschi, oltre ai celebri “quadri viventi” che tanta fortuna ebbero tra fine Ottocento e inizio Novecento.
La mostra non tralascia la Roma moderna grazie agli studenti della Scuola di fotografia della Rome University of Fine Arts (RUFA), artefici di un’installazione che, utilizzando video originali, voci e suoni della metropoli, fa rivivere la vita culturale della capitale attraverso alcuni suoi illustri protagonisti, da Pasolini a de Chirico, da Schifano a Remo Remotti.
Leggi anche:
• Canaletto: capolavori dal mondo si incontrano a Palazzo Braschi
• L'incredibile fabbrica piranesiana
È un viaggio emozionante, in una Roma “altra”, in parte ancora in vita, in parte inghiottita dalle trasformazioni urbanistiche avvicendatesi nei secoli, quello che il pubblico del Museo di Roma potrà compiere dal 27 marzo al 22 settembre in occasione della mostra “Roma nella Camera oscura”. Un percorso storico-fotografico, ma anche documentaristico, che dalle antiche rovine, vestigia classiche, approda alle riprese di Adolfo Porry Pastorel e a quelle di Nello Ciampi, passando dallo sguardo srotolato su Roma dai più grandi fotografi del nostro tempo, da Gabriele Basilico e Luigi Ghirri a Mario Cresci e Roberto Koch.
In occasione dei 180 anni dalla nascita della fotografia, l’Archivio Fotografico apre le proprie raccolte allestendo un percorso di oltre 300 immagini che compongono un excursus straordinario negli ambiti più significativi della storia fotografica della capitale prima dell’avvento del digitale. Suggerendo diversi percorsi di visita, la mostra, a cura di Flavia Pesci e Simonetta Tozzi, muove dagli esordi della fotografia in città per sfogliare, lentamente, il volto, o meglio i molteplici volti di una Roma che cambia.
Ad immortalarla anche molti autori rimasti anonimi e che la mostra valorizza per la prima volta come fotografi “di ricerca”. Attraverso le nove sezioni di cui si compone, l’itinerario spazia dai progressi della fotografia - tra dagherrotipi, carta salata e albumina, esplorati dai primi fotografi, pionieri che si spostavano tra città e campagna portandosi dietro le loro ingombranti attrezzature, talvolta accompagnati dai pittori e ponendosi in continuità con l’arte del loro tempo - al rapporto con l’antico. Dalla sezione dedicata alla Cristianità la Basilica di San Pietro emerge in alcune sue caratteristiche peculiari. L’aspetto più solenne e ufficiale, enfatizzato dalla grandiosa cupola michelangiolesca, sposa la sua anima più “familiare” racchiusa negli scorci più nascosti della vita quotidiana all’ombra delle mura vaticane in attesa delle benedizioni papali.
Il patrimonio naturalistico di Roma, che trova la sua massima espressione nell’opulenza di parchi e giardini, le trasformazioni architettoniche, lasciano ampio spazio alla quotidianità della vita romana: i ragazzi del quartiere Don Bosco che giocano a calcio, alcune figure che chiacchierano all’ombra dell’acquedotto di Claudio, un raduno a Villa Pamphili nel primo giorno del festival pop, il celebre Piper Club, via Nazionale tra omnibus e carrozze, la Fontana del Tritone ghiacciata, e ancora coppie e sposi, vedute notturne e scorci dell’Eur con le sue sagome monumentali e le atmosfere sinistre.
La sezione “Attraverso lo specchio: negativi su lastra di vetro” propone invece, in un suggestivo allestimento, una serie di lastre ottocentesche in vetro retro-illuminante.
“Con questo percorso - spiega Simonetta Tozzi, una delle due curatrici - abbiamo voluto affiancare a pezzi più noti alcuni materiali provevienti dai nostri archivi, ma meno coosciuti, come le lastre, gli obiettivi. Si tratta di materiali molto fragili che potranno essere esposti per massimo sei mesi, giusto il tempo della mostra. Ma soprattutto abbiamo voluto mettere in luce la sperimentazione dei fenomeni chimici, i progressi della fotografia che portano a nuove tecniche che abbreviano i processi di esposizione e consentono la riproduzione dell’immagine a partire da un negativo di carta”.
Al piano terra di Palazzo Braschi, la sezione Ritratti chiude il percorso. Dedicate alla fotografia di figura, le due sale mostrano ritratti di modelli in posa e interni di studi d’artista ottocenteschi, oltre ai celebri “quadri viventi” che tanta fortuna ebbero tra fine Ottocento e inizio Novecento.
La mostra non tralascia la Roma moderna grazie agli studenti della Scuola di fotografia della Rome University of Fine Arts (RUFA), artefici di un’installazione che, utilizzando video originali, voci e suoni della metropoli, fa rivivere la vita culturale della capitale attraverso alcuni suoi illustri protagonisti, da Pasolini a de Chirico, da Schifano a Remo Remotti.
Leggi anche:
• Canaletto: capolavori dal mondo si incontrano a Palazzo Braschi
• L'incredibile fabbrica piranesiana
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival