Sarpi Bridge - Oriental Design Week. Make a bridge moving in the cities

Milano, Via Sarpi, Fuorisalone Sarpi Bridge
Dal 08 Aprile 2014 al 13 Aprile 2014
Milano
Luogo: Quartiere Sarpi
Indirizzo: via Sarpi
Telefono per informazioni: +39 338 3802072
E-Mail info: info@orientaldesignweek.it
Sito ufficiale: http://www.orientaldesignweek.it
Sarpi Bridge - Oriental Design Week inaugura la sua 1a edizione, dopo l’edizione 0 dello scorso anno, a Milano, dall’8 al 13 Aprile 2014, durante la Milano Design Week, che passerà il testimone a Torino, dal 30 Settembre al 5 Ottobre.
Anche quest’anno Sarpi Bridge - Oriental Design Week proporrà design, ricerca, sperimentazione, innovazione e creatività di giovani e talentuosi studenti/designer provenienti da Cina, India, Corea e Cambogia.
“Make a bridge moving in the cities” è la chiave di lettura di questa edizione, che vuole consolidare il ponte, in continuità con l’edizione precedente, tra Est e Ovest e crearne nuovi tra alcune città Occidentali - a partire dalla staffetta tra Milano e Torino per l’edizione 2014. Un ricco calendario di progetti ed eventi culturali che rappresenterà un importante tassello di comunicazione e condivisione di opportunità produttive e culturali delle aree metropolitane delle due città dove il Made in Italy manifatturiero terziarizzato ha saputo proiettare le imprese italiane nei mercati internazionali.
Il quartiere Sarpi, territorio che ospiterà anche quest’anno la kermesse milanese, è un quartiere storico di Milano e zona di grande fascino, dalla posizione geografica strategica, non lontana dalla Stazione Porta Garibaldi, dal centro e dalla zona famosa di Corso Como; la strada principale è pedonale e s'introduce all'interno di affascinanti palazzi antichi che si aprono su cortili particolari e curati, a volte piccoli giardini. Sarpi, ripercorrendo la sua storia d'immigrazione cinese, proprio per la sua identità, diversità e internazionalità, possiede gli elementi vincenti anche per il design italiano, che tende ad essere perno del design globale.
In occasione di Sarpi Bridge - Oriental Design Week in Milano l'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano promuoverà un contest per conto di Hanban, organizzazione pubblica no-profit che dipende dal Ministero Cinese dell'Educazione. Hanban attraverso i diversi Istituti Confucio nel mondo ha l'obiettivo di rendere disponibili su scala globale risorse e servizi legati all’insegnamento della lingua e della cultura cinese e di contribuire alla formazione di un mondo di diversità e armonia culturale.
Al contest verranno chiamati a partecipare giovani designer per proporre, in base a specifico brief, il logo che Hanban utilizzerà su tutto il suo merchindising in occasione di Expo2015.
Sarpi Bridge collaborerà con l'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milanoper l'organizzazione del contest, dal suo lancio alla selezione e premiazione della proposta.
Un contributo sul tema della longevità sarà dato, tra l’altro, da una serie di incontri nell’ambito del progetto Longevicity che si terranno in Via Sarpi 6 dalle 17 alle 19 come di seguito.
Martedì 8 aprile
Inaugurazione della mostra e dell’evento Longevicity al Fuorisalone e nell’ambito del SarpiBridge:
Allestimento, scelta e classificazione delle cose esposte, motivazioni e illustrazione del programma espositivo e di discussione, ringraziamenti, (F. Zurlo, S. Bandini, A. Salinari)
Mercoledì 9 aprile
Primo workshop (a cura di Federmanager)
BLEND
Confronto Giovani Dirigenti/Dirigenti Senior
“Longevità e lavoro: dal conflitto alle nuove opportunità”
Giovedì 10 aprile
Secondo workshop (a cura di Stefania Bandini e Ludovico Ciferri)
BLEND & INTERFACE
“Molteplici, multivariate e supercomplesse dimensioni della longevità”
Con l’intervento di Nicola Zanardi (Hublab/Corriere della Sera), Mauro Gatti (De Agostini) e altri. Collegamento da Tokyo con Florian Coulmas sul tema della felicità.
Venerdì 11 aprile
Terzo workshop (a cura di Francesco Zurlo e Arianna Vignati)
INTERFACE and CREATE “Ambidestrie”
Sabato 12 aprile
Quarto workshop (a cura di Carla Sedini)
BLEND & CREATE
“Il genere splendente della longevità”
Domenica 13 aprile INTERFACE Premiazione
Anche quest’anno Sarpi Bridge - Oriental Design Week proporrà design, ricerca, sperimentazione, innovazione e creatività di giovani e talentuosi studenti/designer provenienti da Cina, India, Corea e Cambogia.
“Make a bridge moving in the cities” è la chiave di lettura di questa edizione, che vuole consolidare il ponte, in continuità con l’edizione precedente, tra Est e Ovest e crearne nuovi tra alcune città Occidentali - a partire dalla staffetta tra Milano e Torino per l’edizione 2014. Un ricco calendario di progetti ed eventi culturali che rappresenterà un importante tassello di comunicazione e condivisione di opportunità produttive e culturali delle aree metropolitane delle due città dove il Made in Italy manifatturiero terziarizzato ha saputo proiettare le imprese italiane nei mercati internazionali.
Il quartiere Sarpi, territorio che ospiterà anche quest’anno la kermesse milanese, è un quartiere storico di Milano e zona di grande fascino, dalla posizione geografica strategica, non lontana dalla Stazione Porta Garibaldi, dal centro e dalla zona famosa di Corso Como; la strada principale è pedonale e s'introduce all'interno di affascinanti palazzi antichi che si aprono su cortili particolari e curati, a volte piccoli giardini. Sarpi, ripercorrendo la sua storia d'immigrazione cinese, proprio per la sua identità, diversità e internazionalità, possiede gli elementi vincenti anche per il design italiano, che tende ad essere perno del design globale.
In occasione di Sarpi Bridge - Oriental Design Week in Milano l'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano promuoverà un contest per conto di Hanban, organizzazione pubblica no-profit che dipende dal Ministero Cinese dell'Educazione. Hanban attraverso i diversi Istituti Confucio nel mondo ha l'obiettivo di rendere disponibili su scala globale risorse e servizi legati all’insegnamento della lingua e della cultura cinese e di contribuire alla formazione di un mondo di diversità e armonia culturale.
Al contest verranno chiamati a partecipare giovani designer per proporre, in base a specifico brief, il logo che Hanban utilizzerà su tutto il suo merchindising in occasione di Expo2015.
Sarpi Bridge collaborerà con l'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milanoper l'organizzazione del contest, dal suo lancio alla selezione e premiazione della proposta.
Un contributo sul tema della longevità sarà dato, tra l’altro, da una serie di incontri nell’ambito del progetto Longevicity che si terranno in Via Sarpi 6 dalle 17 alle 19 come di seguito.
Martedì 8 aprile
Inaugurazione della mostra e dell’evento Longevicity al Fuorisalone e nell’ambito del SarpiBridge:
Allestimento, scelta e classificazione delle cose esposte, motivazioni e illustrazione del programma espositivo e di discussione, ringraziamenti, (F. Zurlo, S. Bandini, A. Salinari)
Mercoledì 9 aprile
Primo workshop (a cura di Federmanager)
BLEND
Confronto Giovani Dirigenti/Dirigenti Senior
“Longevità e lavoro: dal conflitto alle nuove opportunità”
Giovedì 10 aprile
Secondo workshop (a cura di Stefania Bandini e Ludovico Ciferri)
BLEND & INTERFACE
“Molteplici, multivariate e supercomplesse dimensioni della longevità”
Con l’intervento di Nicola Zanardi (Hublab/Corriere della Sera), Mauro Gatti (De Agostini) e altri. Collegamento da Tokyo con Florian Coulmas sul tema della felicità.
Venerdì 11 aprile
Terzo workshop (a cura di Francesco Zurlo e Arianna Vignati)
INTERFACE and CREATE “Ambidestrie”
Sabato 12 aprile
Quarto workshop (a cura di Carla Sedini)
BLEND & CREATE
“Il genere splendente della longevità”
Domenica 13 aprile INTERFACE Premiazione
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni