PIERRE CAYOL

Opera di Pierre Cayol
05/02/2003
Dal 15 febbraio la Casa Cavalier Pellanda di Biasca nel Canton Ticino ospiterà una rassegna dedicata alla produzione artistica (1999-2002) dello svizzero Pierre Cayol.
L’esposizione di Casa Pellanda, che raccoglie un’ottantina di opere selezionate da Silvano Calanca e Marco Gurtner, analizza gli sviluppi e illustra gli esiti della ricerca dell’artista artista originario della Svizzera romanda.
Cayol si è ispirato al liricismo dei grandi maestri europei dell’astrazione da Kandinsky a Klee, per poi sfociare in un racconto molto personale che si è sviluppato, sia su carta che su tela, in un gioco lieve di linee e colori.
L'artista nelle sue opere pittoriche, adotta uno stile semplice e libero, si muove con segni leggeri, sperimenta colori e nuove alchimie. I suoi dipinti, nella apparente elementarità delle forme che si muovono tra organico e geometrico, riescono a penetrare lo sguardo dello spettatore in modo deciso e profondo.
La recente pubblicazione di un libro dedicato alla storia professionale di Cayol, curato da Luigi Cavadini, ha riportato l’attenzione su questo pittore che ha esposto in varie occasioni e in molti luoghi della Svizzera, ma anche in Libano, a Beirut.
Molti sono i critici che hanno dato conto del suo percorso espressivo, a partire da Jean Gamet (1983) e Vinicio Salati (1986) per arrivare ai più recenti interventi di Luigi Cavadini e Claudio Nembrini, passando per Dalmazio Ambrosioni (1992), Francesco Nuzzo (1993), Cristina Ruggeri (1993), Elisabetta Sagramoso Calegari (1993), Rossana Cardani (1993), Carlo Weder (1993), Claudio Guarda (1994), Sonia Nigolian (1997), Marcel Rutti (2001).
PIERRE CAYOL
15 febbraio – 23 marzo 2003
Biasca, Casa Cavalier Pellanda
091 862 47 60
091 862 33 27
Me, Sa e festivi: 14.00..18.00,
Ve: 17.00..21.00
Orari: mercoledì, sabato e festivi dalle ore 14.00 alle 18.00; venerdì dalle 16 alle 19
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia