Fedele resa cromatica, risparmio energetico e miglioramento delle condizioni microambientali
Ammirare il Cenacolo sotto una nuova luce

Ludovica Sanfelice
01/04/2015
Milano - È sotto una nuova luce che si guarderà da oggi in poi all'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci. L’installazione di un impianto a led, curato e realizzato dall’azienda iGuzzini di Recanati, mostrerà infatti ai visitatori un nuovo capolavoro, favorendo la lettura dell’opera di Leonardo incoraggiata dal restauro del 1999 che strappò l’affresco alla sua cupezza.
Sostituita la vecchia illuminazione a fluorescenza con un gruppo di proiettori Palco equipaggiati di LED CoB (chip on board) a spettro continuo, dotati di flap direzionali e lenti Fresnel per mirare e potenziare il fascio luminoso con precisione, l’opera ha acquisito una fedelissima resa cromatica.
Oltre i benefici estetici, la nuova illuminazione riduce dispersioni e sprechi, inquina meno e migliora le condizioni microambientali del Refettorio contribuendo ad una più corretta conservazione del monumento.
L’affresco, che mostra condizioni di particolare fragilità, è normalmente sottoposto a regime di visite contingentate. L’orario tuttavia verrà rivisto durante il periodo dell’Expo, per il quale si sta lavorando ad un accordo che consenta l’apertura il lunedì pomeriggio e ogni sera fino alle 22:00.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
FOTO: I dieci capolavori da non perdere a Milano
Sostituita la vecchia illuminazione a fluorescenza con un gruppo di proiettori Palco equipaggiati di LED CoB (chip on board) a spettro continuo, dotati di flap direzionali e lenti Fresnel per mirare e potenziare il fascio luminoso con precisione, l’opera ha acquisito una fedelissima resa cromatica.
Oltre i benefici estetici, la nuova illuminazione riduce dispersioni e sprechi, inquina meno e migliora le condizioni microambientali del Refettorio contribuendo ad una più corretta conservazione del monumento.
L’affresco, che mostra condizioni di particolare fragilità, è normalmente sottoposto a regime di visite contingentate. L’orario tuttavia verrà rivisto durante il periodo dell’Expo, per il quale si sta lavorando ad un accordo che consenta l’apertura il lunedì pomeriggio e ogni sera fino alle 22:00.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
FOTO: I dieci capolavori da non perdere a Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia