Spariti sette capolavori dal Kunsthal di Rotterdam

Lucian Freud, Donna con gli occhi chiusi, 2002
16/10/2012
Sette opere di grandi maestri, tra i quali Gauguin, Matisse, Monet e Picasso, sono state rubate dalle sale del museo Kunsthal di Rotterdam. Il colpo, secondo i comunicati della Polizia, sarebbe stato messo a segno nelle prime ore dell’alba di oggi.
I quadri trafugati fanno parte di una esposizione temporanea allestita da pochi giorni, per la precisione lo scorso 7 ottobre, per celebrare il ventesimo anniversario della nascita del museo Kunsthal. Provengono dalla collezione della Triton Foundation, che ha subìto, con questo furto un danno dal valore inestimabile.
Le opere rubate sono: Picasso ("Testa di Arlecchino", 1971); Monet ("Waterloo Bridge, Londra" e "Charing Cross Bridge, Londra", 1901); Henri Matisse ("Ragazza che legge in bianco e giallo", 1919), Paul Gauguin ("Ragazza davanti alla finestra aperta", 1898), Meyer de Haan ("Self-Portrait ", 1890 circa) e Lucian Freud ("Donna con gli occhi chiusi ", 2002).
Non è la prima volta che avviene un colpo grosso in un museo. E' il caso recente del furto nel 2004 di una versione del capolavoro “L’Urlo” di Edvard Munch conservata presso un museo di Oslo. Fu una vicenda a lieto fine: l'opera venne poi recuperata. Nel 2010 ben 5 quadri furono sottratti al Museo di Arte Moderna di Parigi incluso un Picasso e un Matisse, per un valore complessivo di 124 milioni di dollari. Secondo il parere degli esperti questa volta c’è speranza per il recupero dei capolavori rubati dal momento che sarebbe quasi impossibile per i ladri vendere liberamente opere talmente note sul mercato.
I quadri trafugati fanno parte di una esposizione temporanea allestita da pochi giorni, per la precisione lo scorso 7 ottobre, per celebrare il ventesimo anniversario della nascita del museo Kunsthal. Provengono dalla collezione della Triton Foundation, che ha subìto, con questo furto un danno dal valore inestimabile.
Le opere rubate sono: Picasso ("Testa di Arlecchino", 1971); Monet ("Waterloo Bridge, Londra" e "Charing Cross Bridge, Londra", 1901); Henri Matisse ("Ragazza che legge in bianco e giallo", 1919), Paul Gauguin ("Ragazza davanti alla finestra aperta", 1898), Meyer de Haan ("Self-Portrait ", 1890 circa) e Lucian Freud ("Donna con gli occhi chiusi ", 2002).
Non è la prima volta che avviene un colpo grosso in un museo. E' il caso recente del furto nel 2004 di una versione del capolavoro “L’Urlo” di Edvard Munch conservata presso un museo di Oslo. Fu una vicenda a lieto fine: l'opera venne poi recuperata. Nel 2010 ben 5 quadri furono sottratti al Museo di Arte Moderna di Parigi incluso un Picasso e un Matisse, per un valore complessivo di 124 milioni di dollari. Secondo il parere degli esperti questa volta c’è speranza per il recupero dei capolavori rubati dal momento che sarebbe quasi impossibile per i ladri vendere liberamente opere talmente note sul mercato.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh