L'opera è stata digitalizzata in 3D
Il Sarcofago degli Sposi e le nuove frontiere dei beni culturali

Sarcofago degli Sposi
E. Bramati
13/06/2014
Roma - Il Sarcofago degli Sposi, uno dei più importanti reperti del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, potrà in futuro essere ammirato virtualmente in 3D.
E' stato appena presentato, infatti, il nuovo progetto realizzato dal team di ricercatori provenienti dalla Fondazione Kessler di Trento, dal Cnr-Itabc, dal Cnr-Isti e dall'Università di Bologna, coordinati dal Consorzio Cineca.
Grazie a elaborate tecniche fotografiche e fotogrammetriche sono state scattate più di 500 immagini in alta risoluzione e a breve distanza, che insieme hanno prodotto una replica digitalizzata dell'opera.
L'iniziativa, anticipata nel maggio 2013, si inserisce in un più ampio piano di collaborazione con il Museo della Storia di Bologna - Genus Bononiae, e il prossimo autunno si concretizzerà anche nell'esposizione "Gli Etruschi e l'Aldilà. Il viaggio oltre la vita tra capolavori e realtà virtuale”, allestita presso l'istituzione felsinea.
La ricostruzione digitale a grandezza reale del Sarcofago in terracotta, risalente al 520 a.C, sarà inserita per la prima volta in un ambiente altamente immersivo con proiezioni in "3D mapping" e accompagnata da una colonna sonora appositamente composta da Marco Robino.
E' stato appena presentato, infatti, il nuovo progetto realizzato dal team di ricercatori provenienti dalla Fondazione Kessler di Trento, dal Cnr-Itabc, dal Cnr-Isti e dall'Università di Bologna, coordinati dal Consorzio Cineca.
Grazie a elaborate tecniche fotografiche e fotogrammetriche sono state scattate più di 500 immagini in alta risoluzione e a breve distanza, che insieme hanno prodotto una replica digitalizzata dell'opera.
L'iniziativa, anticipata nel maggio 2013, si inserisce in un più ampio piano di collaborazione con il Museo della Storia di Bologna - Genus Bononiae, e il prossimo autunno si concretizzerà anche nell'esposizione "Gli Etruschi e l'Aldilà. Il viaggio oltre la vita tra capolavori e realtà virtuale”, allestita presso l'istituzione felsinea.
La ricostruzione digitale a grandezza reale del Sarcofago in terracotta, risalente al 520 a.C, sarà inserita per la prima volta in un ambiente altamente immersivo con proiezioni in "3D mapping" e accompagnata da una colonna sonora appositamente composta da Marco Robino.
palazzo pepoli vecchio - museo della storia di bologna · museo nazionale etrusco di villa giulia · sarcofago degli sposi · digitalizzazione · allestimento immersivo · digitalization · museo della storia di bologna · palazzo pepoli vecchio - museum of the history of bologna · national etruscan museum of villa giulia · sarcophagus of the spouses · immersive exhibit
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti