Dal 4 al 27 settembre a Milano
Incontro con l'androide che ha il volto di da Vinci

Ludovica Sanfelice
03/09/2015
Milano - Dal 4 al 27 settembre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ospiterà un androide corredato di tecnologie di mimica facciale di ultima generazione progettato in Giappone dal team di Minoru Asada, Direttore Robotica di neuroscienze cognitive dell’Università di Osaka, impegnato nello sviluppo di macchine capaci di interagire con le persone quasi come gli esseri umani.
Malgrado la lontana provenienza, il robot stupirà il pubblico per il suo aspetto familiare. Le sembianze attribuite alla macchina sono infatti quelle di un maturo Leonardo da Vinci che oltre all’evoluta mimica facciale colpirà con frasi ed espressioni tratte dai manoscritti del Genio del Rinascimento.
L’automa che rimarrà esposto tutti i giorni nell’orario di apertura del museo, durante i weekend offrirà ai visitatori un’interazione personale. Oltre a solleticare la curiosità, la sua presenza servirà a riflettere sul ruolo che le intelligenze artificiali potranno esercitare sulle nostre vite in tempi brevi grazie a studi trentennali condotti sul cervello umano.
Malgrado la lontana provenienza, il robot stupirà il pubblico per il suo aspetto familiare. Le sembianze attribuite alla macchina sono infatti quelle di un maturo Leonardo da Vinci che oltre all’evoluta mimica facciale colpirà con frasi ed espressioni tratte dai manoscritti del Genio del Rinascimento.
L’automa che rimarrà esposto tutti i giorni nell’orario di apertura del museo, durante i weekend offrirà ai visitatori un’interazione personale. Oltre a solleticare la curiosità, la sua presenza servirà a riflettere sul ruolo che le intelligenze artificiali potranno esercitare sulle nostre vite in tempi brevi grazie a studi trentennali condotti sul cervello umano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival