L’Anarchitettura di Gordon Matta-Clark

Opera di Gordon Matta-Clark
23/12/2004
Al Museo di Capodimonte di Napoli, un altro grande appuntamento degli Annali delle Arti, il progetto della Campania ideato e diretto da Achille Bonito Oliva e curato da Eduardo Cicelyn. Prosegue fino al 30 gennaio 2005, la mostra dedicata a Gordon Matta-Clark, artista nato a New York nel 1943 e scomparso a soli 35 anni nel 1978. Il suo percorso artistico nasce nei primi anni settanta, all’interno del collettivo Anarchitecture di cui, tra gli altri, furono membri Laurie Anderson e Richard Nonas.
La sua opera si fonda su criteri di destrutturazione, rottura e spostamento fisico e semantico di elementi architettonici, in direzione di un’“architettura ribelle al già costruito e non ancora demolito”, per descriverla con le parole di Achille Bonito Oliva. Lo stesso curatore, all’ingresso dell’esposizione, suggerisce come l’artista americano coniughi un felice strabismo tra arte e architettura con R. Musil: le immagini si dividono in due gruppi opposti, quelle delle sensazioni concave (l’essere dentro a una cosa) e quelle delle sensazioni convesse (guardare una cosa dal di fuori), le immagini della penetrazione e quelle della contemplazione. Gordon Matta Clark seziona pareti, solai, e la struttura tutta degli edifici, secondo geometrie precise, che istituiscono forme innovative di convivenza tra l’uomo e il reale.
L’artista si inserisce nell’attualissimo dialogo fra arti visive, architettura, pensiero filosofico, intervenendo soprattutto nel suburbio di grandi città, in cui intacca la “superbia protettiva” degli edifici, con squarci che si aprono allo sguardo e al corpo. E’ immediato il richiamo a Lucio Fontana, nei termini di una chirurgia dello spazio, che non solo e non tanto mutila, quanto scompone e ricompone la materia, colmando l’intervallo tra arte e architettura.
Le opere in mostra (prodotte tra il ‘73 e il ’75), 8 disegni e quattro grandi fotografie, provengono da collezioni private italiane e straniere. Le accompagna un video/documentario, inedito in Italia, filmato da Flor Bex nel 1976, quando la città di Anversa e l’ICC, di cui Bex era direttore, invitarono l’artista a realizzare un grande intervento pubblico. Il video apre squarci nella coscienza dello spettatore e pone interrogativi inquietanti sulla definizione di arte; in più testimonia l’ormai viscerale legame fisico, oltre che mentale, tra l’artista contemporaneo e la materia, declinata nei materiali e negli strumenti più eterogenei: ricordiamo i lavori di Serra e Kiefer.
La mostra è realizzata con la partecipazione dell’Estate of Gordon Matta-Clark, di Jane Crawford e della Galleria David Zwirner di New York.
Gordon Matta-Clark
Museo di Capodimonte, via Miano 2, Napoli
22 dicembre 2004 – 30 gennaio 2005. Orario: 10.30-19.00
Info e prenotazioni: numero verde 848 800 288; dai cellulari 06. 39 96 70 50; per le scuole 081. 741 00 67
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli