Borderlight: un'installazione luminosa, performance artistiche e musicali

Borderlight: un'installazione luminosa, performance artistiche e musicali
Dal 15 Aprile 2016 al 15 Aprile 2016
Milano
Luogo: Ponte della Gabelle
Indirizzo: via San Marco 50
Orari: 19:30 - 23:30
Enti promotori:
- Non Riservato
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88468228
E-Mail info: info@nonriservato.net
Sito ufficiale: http://http:/http://www.nonriservato.net/projects/49
NON Riservato // network per la socializzazione creativa negli spazi pubblici di Milano // presenta la prima tappa di Borderlight, in partnership con Brera Design District, con il contributo di Fondazione Cariplo, la partnership istituzionale del Comune di Milano – Cultura e la sponsorizzazione tecnica de iGuzzini Italia. ▷ Borderlight è la voglia di illuminare le zone residuali della città, che prende forma di installazione luminosa e, unendo arte e light design diventa un’opera modulare fatta di luci, rami, ferro e persone che smettono di essere passanti frettolosi di ponti, parcheggi e diventano fruitori, parte attiva, abitanti temporanei.
La prima mossa in questa sorta di Risiko della qualità di vita, si concentra sul confine fra zona uno e zona nove di Milano.
A scegliere dove portare la seconda tappa di Borderlight saranno poi i cittadini, votando i luoghi mappati e candidati da Non Riservato e dalle associazioni che operano sul territorio. Un nuovo punto di confine, diventerà così, luogo di socializzazione. Per tutti gli aggiornamenti basta connettersi al sito www.nonriservato.net o andare sulla pagina Facebook di Non Riservato.
▷ Il 15 Aprile il ponte delle Gabelle verrà acceso
Alle 12.00 avrà inizio l’allestimento pubblico, assidui frequentatori di cantieri, in veste di opinionisti, siete invitati. Nel frattempo De.de.p – design democratico partecipato, propone le “esercitazioni visive”, per socializzare sperimentando con e sulla luce: l’arcobaleno e lo spettro solare, la sintesi additiva e sottrattiva dei colori, i dischi di Newton e Maxwell, la miscelazione percettiva.
Si arriva a sera, pronti a disorientare il buio.
▷ Alle 19.00 Borderlight si accende e subito prende vita, evadendo dai propri confini grazie a Relè, di Simona Da Pozzo (di Vegapunk e Ex Voto Radical Public Culture), una performance partecipata che, partendo dall’installazione, diffonde luci e gesti per metterla con passanti e territorio.
Il relè, in elettronica, è un dispositivo elettrico comandato dalle variazioni di corrente per influenzare le condizioni di un altro circuito. Qui diventa un gruppo di persone di tutte le età che si muove in fila indiana a distanza di dieci metri l’uno dall’altro. I lievi movimenti, semplici e quotidiani, attraversano la fila come una leggera scossa, un telefono senza fili. Una striscia di luce led taglia il volto di ciascuno, illuminandolo.
La fila ridisegna il confine, un percorso che i passanti possono seguire a ritroso.
Chi sono? Cosa stanno facendo? Non resta che chiedere.
Insomma riprendendo la definizione originaria, un dispositivo umano che cerca di influenzare le condizioni di un altro circuito di persone.
IMPORTANTE!
Si cercano i trenta partecipanti che la facciano vivere.
Non è richiesta nessuna preparazione specifica ma ogni abilità verrà valorizzata, dove possibile.
Non avete mai fatto uno sport? Va bene!
Siete dei danzatori professionisti? Va bene!
Vi vergognate a parlare in pubblico? Va bene!
Più saremo vari e più saremo luminosi!
Per partecipare basta inviare una mail a info@nonriservato.net entro il 9 aprile.
Alle 20.30 alle immagini si unisce il suono.
Live in occasione di Borderlight, Matteo Bennici – musician violoncellista, bassista, compositore e sound designer, con il suo ultimo lavoro ‘Solum’.
Dopo Shestaya, in cui sonorizza dal vivo i film di Dziga Vertov – lavoro degno di nota per sensibilità artistica, tecnica compositiva e arrangiamenti in tempo reale, Matteo Bennici (Squarcicatrici, Tsigoti, Motociclica Tellacci e molti altri), suona il suo nuovo repertorio solista per violoncello ed elettronica, fatto di geografie sonore cinematografiche e tribali.
▷ Siamo tutti sotto un ponte
Un progetto Non Riservato
Ideato e sviluppato da Asterisma, de.de.p – design democratico e partecipato, Ex Voto Radical Public Culture
in collaborazione con Luminae lighting design
in partnership con Brera Design District
sponsorizzazione tecnica di iGuzzini
contributo di Fondazione Cariplo
partnership istituzionale Comune di Milano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo