Progettazione partecipata: Studio Azzurro chiama a raccolta cittadini e creativi

garibaldiisolapartecipata blog |
Garibaldi Isola Partecipata
30/11/2012
Milano - "Architetti, designer, artisti e cittadini: tutti insieme per la prima Charrette milanese!
La Charrette, percorso di progettazione partecipata, avrà luogo il giorno 1° dicembre dalle ore 10 alle ore 17, presso via De Castillia 26, Stecca 3 (mm Gioia, MM Garibaldi, tram 1).
Tema della progettazione partecipata sarà progettare e disegnare il nuovo volto del Cavalcavia Bussa, che collega via Maurizio Quadrio alle vie Pepe, Borsieri e De Castilla, attraversando e collegando i quartieri Isola e Garibaldi.
Leonardo Sangiorgi, socio fondatore di Studio Azzurro, invita tutti coloro che interverranno a portare con sé una o più
t-shirt bianche, sulle quali lui disegnerà sintesi o intere parti delle idee che, via via, verranno elaborate per il progetto".
Ecco l'appello lanciato da Studio Azzurro anche attraverso i social network (è comparso nella tarda mattinata sulla pagina Facebook del famoso gruppo di videoartisti). Per maggiori informazioni, rimandava al sito: http://garibaldielisolapartecipata.wordpress.com/
Il termine "charrette" indica, in urbanistica, un processo di progettazione urbana partecipata che coinvolge professionisti di varia natura (architetti, ingegneri ma anche avvocati, per esempio) insieme agli abitanti del territorio ed è stato preso in prestito, per estensione del significato, dall'Ecòle de Beaux-Arts di Parigi, dove gli studenti lo utilizzano per indicare il lavoro conclusivo che precede le scadenze di consegna per esami.
L'impressione è che questa prima "charrette milanese" che coinvolge i quartieri Isola e Garibaldi (e tra le prime anche in Italia) per come si svolgerà e per il coinvolgimento di Studio Azzurro, può essere interpretata, oltre che come una interessante indicazione di metodo, anche come una performance di arte contemporanea. Da scommettere che ci sarà anche chi non risiede a Milano o nella zona interessata.
Nicoletta Speltra
La Charrette, percorso di progettazione partecipata, avrà luogo il giorno 1° dicembre dalle ore 10 alle ore 17, presso via De Castillia 26, Stecca 3 (mm Gioia, MM Garibaldi, tram 1).
Tema della progettazione partecipata sarà progettare e disegnare il nuovo volto del Cavalcavia Bussa, che collega via Maurizio Quadrio alle vie Pepe, Borsieri e De Castilla, attraversando e collegando i quartieri Isola e Garibaldi.
Leonardo Sangiorgi, socio fondatore di Studio Azzurro, invita tutti coloro che interverranno a portare con sé una o più
t-shirt bianche, sulle quali lui disegnerà sintesi o intere parti delle idee che, via via, verranno elaborate per il progetto".
Ecco l'appello lanciato da Studio Azzurro anche attraverso i social network (è comparso nella tarda mattinata sulla pagina Facebook del famoso gruppo di videoartisti). Per maggiori informazioni, rimandava al sito: http://garibaldielisolapartecipata.wordpress.com/
Il termine "charrette" indica, in urbanistica, un processo di progettazione urbana partecipata che coinvolge professionisti di varia natura (architetti, ingegneri ma anche avvocati, per esempio) insieme agli abitanti del territorio ed è stato preso in prestito, per estensione del significato, dall'Ecòle de Beaux-Arts di Parigi, dove gli studenti lo utilizzano per indicare il lavoro conclusivo che precede le scadenze di consegna per esami.
L'impressione è che questa prima "charrette milanese" che coinvolge i quartieri Isola e Garibaldi (e tra le prime anche in Italia) per come si svolgerà e per il coinvolgimento di Studio Azzurro, può essere interpretata, oltre che come una interessante indicazione di metodo, anche come una performance di arte contemporanea. Da scommettere che ci sarà anche chi non risiede a Milano o nella zona interessata.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Mondo | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno
Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg