A Venezia dall'11 luglio al 10 gennaio
Cinque sguardi a confronto per il "Grande gioco" di Cartier-Bresson a Palazzo Grassi

Henri Cartier-Bresson, Simiane-la-Rotonde, France, 1969. Epreuve gelatino-argentique de 1973. Fondatione Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos
Samantha De Martin
07/07/2020
Venezia - Una fotografa, un regista, uno scrittore, una conservatrice, un collezionista si confrontano sull’ “Occhio del secolo” Henri Cartier-Bresson, l’illustre esponente della cosiddetta fotografia umanista, sempre alla ricerca di quello che amava definire "l'istante decisivo".
Uniti dalle regole di un inedito “Grand Jeu”, i cinque curatori, Annie Leibovitz, Wim Wenders, Javier Cercas, la conservatrice e direttrice del dipartimento di Stampe e Fotografia della Bibliothèque nationale de France Sylvie Aubenas e il collezionista François Pinault, sono stati invitati a confrontarsi sulla “Master Collection” del fotografo francese. Si tratta di una selezione di 385 immagini che lo stesso artista, nel 1973, ha individuato, su invito dei suoi amici collezionisti Jean e Dominique de Menil, come le più significative della propria opera.

Palazzo Grassi, Venezia. Foto: © Matteo De Fina
Ciascuno dei cinque curatori ha selezionato una cinquantina di immagini a partire dalla “Master Collection” originale, della quale esistono sei preziosi esemplari, condividendo così la propria personale visione della fotografia e dell’opera di questo grande artista che, nel 1947, fondò assieme a Robert Capa, a George Rodger, a David Seymour, a William Vandivert la celebre Agenzia Magnum.
Prende spunto da questo interessante confronto di prospettive diverse - basate su gusti e visioni artistiche anche molto distanti - la mostra Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu, a Palazzo Grassi dall’11 luglio al 10 gennaio 2021, e realizzata con la Bibliothèque nationale de France, in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson.

Henri Cartier-Bresson, Bougival, France, 1956, épreuve gélatino-argentique de 1973 © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos
Lungi dal costituire una mostra monografica o una semplice selezione di immagini legate a un tema, a un periodo o a un'area geografica, Le Grand Jeu si presenta come un interessante confronto tra cinque diversi punti di vista sull'immenso lavoro del maestro dello scatto, che rinnova e allarga il nostro sguardo sull’opera del grande pioniere del fotogiornalismo.
È curioso soffermarsi sul titolo di questo percorso, che, oltre a rievocare il tema della casualità, caro ai Surrealisti, rimanda soprattutto alla selezione operata dal fotografo, un scelta che risuona come una sorta di gioco, ma che evoca anche quelle "regole del gioco" alle quali è necessario assoggettarsi.
Al tempo stesso, nella parola "jeu", cogliamo, in francese, un rimando a "je", quell' "io" di ciascun curatore che emerge in controluce nella scelta delle immagini, andando a comporre cinque esposizioni indipendenti tra loro.
Ogni curatore, infatti, racconta, in totale autonomia, il ruolo che le immagini di Cartier-Bresson possono aver rappresentato per il proprio lavoro e, in generale, nella propria vita.
Dopo Venezia la mostra volerà, nella primavera del 2021, alla Bibliothèque nationale de France di Parigi.
Leggi anche:
• Henri Cartier-Bresson: Le Grand jeu
• Presto a Venezia il "Grande gioco" di Cartier-Bresson
Uniti dalle regole di un inedito “Grand Jeu”, i cinque curatori, Annie Leibovitz, Wim Wenders, Javier Cercas, la conservatrice e direttrice del dipartimento di Stampe e Fotografia della Bibliothèque nationale de France Sylvie Aubenas e il collezionista François Pinault, sono stati invitati a confrontarsi sulla “Master Collection” del fotografo francese. Si tratta di una selezione di 385 immagini che lo stesso artista, nel 1973, ha individuato, su invito dei suoi amici collezionisti Jean e Dominique de Menil, come le più significative della propria opera.

Palazzo Grassi, Venezia. Foto: © Matteo De Fina
Ciascuno dei cinque curatori ha selezionato una cinquantina di immagini a partire dalla “Master Collection” originale, della quale esistono sei preziosi esemplari, condividendo così la propria personale visione della fotografia e dell’opera di questo grande artista che, nel 1947, fondò assieme a Robert Capa, a George Rodger, a David Seymour, a William Vandivert la celebre Agenzia Magnum.
Prende spunto da questo interessante confronto di prospettive diverse - basate su gusti e visioni artistiche anche molto distanti - la mostra Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu, a Palazzo Grassi dall’11 luglio al 10 gennaio 2021, e realizzata con la Bibliothèque nationale de France, in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson.

Henri Cartier-Bresson, Bougival, France, 1956, épreuve gélatino-argentique de 1973 © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos
Lungi dal costituire una mostra monografica o una semplice selezione di immagini legate a un tema, a un periodo o a un'area geografica, Le Grand Jeu si presenta come un interessante confronto tra cinque diversi punti di vista sull'immenso lavoro del maestro dello scatto, che rinnova e allarga il nostro sguardo sull’opera del grande pioniere del fotogiornalismo.
È curioso soffermarsi sul titolo di questo percorso, che, oltre a rievocare il tema della casualità, caro ai Surrealisti, rimanda soprattutto alla selezione operata dal fotografo, un scelta che risuona come una sorta di gioco, ma che evoca anche quelle "regole del gioco" alle quali è necessario assoggettarsi.
Al tempo stesso, nella parola "jeu", cogliamo, in francese, un rimando a "je", quell' "io" di ciascun curatore che emerge in controluce nella scelta delle immagini, andando a comporre cinque esposizioni indipendenti tra loro.
Ogni curatore, infatti, racconta, in totale autonomia, il ruolo che le immagini di Cartier-Bresson possono aver rappresentato per il proprio lavoro e, in generale, nella propria vita.
Dopo Venezia la mostra volerà, nella primavera del 2021, alla Bibliothèque nationale de France di Parigi.
Leggi anche:
• Henri Cartier-Bresson: Le Grand jeu
• Presto a Venezia il "Grande gioco" di Cartier-Bresson
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano