MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti

MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, Faenza
Dal 26 Settembre 2014 al 28 Settembre 2014
Faenza | Ravenna
Luogo: Audiocoop
Indirizzo: via Pietro Conti 5
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0546 23452
E-Mail info: info@audiocoop.it
Sito ufficiale: http://www.meiweb.it
Sono stati selezionati gli artisti che hanno preso parte all’art contest organizzato dalla piattaforma web PIAZZA DELLE ARTI e dal MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), la più importante manifestazione italiana dedicata alla scena musicale indipendente che si terrà il 26, 27 e 28 settembre a Faenza (Ravenna).
Gli artisti scelti hanno realizzato e caricato gratuitamente sul sito www.piazzadellearti.it delle opere legate al tema della “musica italiana”, aggiudicandosi la possibilità di esporle al Salone delle Bandiere di Faenza (Piazza del Popolo 31/c) nei giorni della manifestazione. Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra, dal titolo “Piazza delle Arti e MEI insieme per valorizzare gli artisti emergenti”, a partire da venerdì 26 settembre alle ore 18 e fino a tutta la giornata di domenica 28 settembre.
Questi i nomi degli artisti selezionati dall’organizzatore del MEI Giordano Sangiorgi: Pino Bitetti, Pisati, Pino Giuffrè, Angelo Trani, Roberta Recanatesi, Giusy Cannizzaro, Carlo Terenzi, Isabella Cavallaro, #giorgiodolci, Giuseppe Tamponi, Giulio Crivellari, Roberto Scalabroni, Kpfoto ed Enrico66.
Il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) nasce con l’obiettivo di sostenere, promuovere e favorire la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente, per contrastare la massificazione che si sta avendo in questo comparto.
Nei suoi 20 anni di vita, il MEI ha seguito il settore musicale e i suoi inevitabili mutamenti, restando vicino agli artisti indipendenti, contribuendo alla loro promozione dagli esordi fino al raggiungimento del successo, e affiancando il lavoro delle etichette musicali indipendenti piccole e grandi che operano sul nostro territorio e che si muovono quotidianamente alla ricerca di nuove possibilità.
Anche LIGABUE, ELISA, RED CANZIAN, GIANLUIGI PARAGONE e STEFANO SENARDI sceglieranno un’opera tra quelle caricate sulla piattaforma e diventando così MECENATI di Piazza delle Arti.
Rudy Zerbi ha invece selezionato alcune opere di artisti iscritti a Piazza delle Arti creando così una mostra che potrà essere scelta dai MECENATI per essere esposta in una delle location che hanno aderito alla piattaforma. La selezione di Rudy Zerbi è accompagnata da sue note generali e singole per ogni opera.
Il direttore della rivista HESTETIKA Marco De Crescenzo ha selezionato dieci opere presenti su Piazza delle Arti che sono state pubblicate sul numero di luglio del magazine.
PIAZZA DELLE ARTI è un progetto gratuito che rompe gli schemi e che porta l'arte in luoghi nuovi e inusuali come negozi, alberghi, cinema, uffici, supermercati, fabbriche, ristoranti, palestre, ospedali, mobilifici, etc. Insomma, ovunque ci sia uno spazio che possa mettere in mostra delle opere.
Gli artisti scelti hanno realizzato e caricato gratuitamente sul sito www.piazzadellearti.it delle opere legate al tema della “musica italiana”, aggiudicandosi la possibilità di esporle al Salone delle Bandiere di Faenza (Piazza del Popolo 31/c) nei giorni della manifestazione. Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra, dal titolo “Piazza delle Arti e MEI insieme per valorizzare gli artisti emergenti”, a partire da venerdì 26 settembre alle ore 18 e fino a tutta la giornata di domenica 28 settembre.
Questi i nomi degli artisti selezionati dall’organizzatore del MEI Giordano Sangiorgi: Pino Bitetti, Pisati, Pino Giuffrè, Angelo Trani, Roberta Recanatesi, Giusy Cannizzaro, Carlo Terenzi, Isabella Cavallaro, #giorgiodolci, Giuseppe Tamponi, Giulio Crivellari, Roberto Scalabroni, Kpfoto ed Enrico66.
Il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) nasce con l’obiettivo di sostenere, promuovere e favorire la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente, per contrastare la massificazione che si sta avendo in questo comparto.
Nei suoi 20 anni di vita, il MEI ha seguito il settore musicale e i suoi inevitabili mutamenti, restando vicino agli artisti indipendenti, contribuendo alla loro promozione dagli esordi fino al raggiungimento del successo, e affiancando il lavoro delle etichette musicali indipendenti piccole e grandi che operano sul nostro territorio e che si muovono quotidianamente alla ricerca di nuove possibilità.
Anche LIGABUE, ELISA, RED CANZIAN, GIANLUIGI PARAGONE e STEFANO SENARDI sceglieranno un’opera tra quelle caricate sulla piattaforma e diventando così MECENATI di Piazza delle Arti.
Rudy Zerbi ha invece selezionato alcune opere di artisti iscritti a Piazza delle Arti creando così una mostra che potrà essere scelta dai MECENATI per essere esposta in una delle location che hanno aderito alla piattaforma. La selezione di Rudy Zerbi è accompagnata da sue note generali e singole per ogni opera.
Il direttore della rivista HESTETIKA Marco De Crescenzo ha selezionato dieci opere presenti su Piazza delle Arti che sono state pubblicate sul numero di luglio del magazine.
PIAZZA DELLE ARTI è un progetto gratuito che rompe gli schemi e che porta l'arte in luoghi nuovi e inusuali come negozi, alberghi, cinema, uffici, supermercati, fabbriche, ristoranti, palestre, ospedali, mobilifici, etc. Insomma, ovunque ci sia uno spazio che possa mettere in mostra delle opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pino bitetti ·
pisati ·
pino giuffr ·
angelo trani ·
roberta recanatesi ·
giusy cannizzaro ·
carlo terenzi ·
isabella cavallaro ·
giorgiodolci ·
giuseppe tamponi ·
giulio crivellari ·
roberto scalabroni ·
kpfoto ·
enrico66 ·
audiocoop
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni