Beyond The Game. Giulia Iacolutti e Giovanni Ambrosio
Dal 25 Novembre 2022 al 28 Gennaio 2023
Biella
Luogo: BI-BOx Art Space
Indirizzo: Via Italia 38
Orari: giovedì, venerdì dalle 15 alle 19.30; sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30; oppure su appuntamento
Curatori: Marco Bianchessi
Telefono per informazioni: +39 015 3701355
E-Mail info: info.bibox@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.bi-boxartspace.com
Conoscere la società contemporanea attraverso le opere di artisti che usano il gioco del calcio come medium: dal 25 novembre 2022 al 28 gennaio 2023 la galleria BI-BOx Art Space di Biella ospita Beyond The Game, proponendo una selezione di opere realizzate da Giulia Iacolutti e Giovanni Ambrosio. L’esposizione è a cura di Marco Bianchessi.
Attraverso la serie fotografica Ultras Youth di Ambrosio e i collage della raccolta I don’t care (about football) di Iacolutti, lo sport viene raccontato come una tribuna di osservazione privilegiata di comprensione del reale.
La mostra si propone come uno spazio attivo di interrogazione, in cui lo sport esce dalla dimensione strettamente performativa e si intreccia con la realtà, per evidenziare diversi aspetti problematici che sottendono a quello che è, attualmente, il gioco più popolare del mondo. Le opere interrogano la complessità del calcio come aggregatore sociale, come strumento di coesione con una impostazione inclusiva e come mezzo di creazione identitaria. Lo sguardo che rivolgono al gioco in contesti che per lo sguardo italiano si qualificano come marginali -geograficamente o socialmente- rendono lo spazio del campo da gioco come un luogo di scoperta dell’altr*.
La mostra nasce dalla premessa, pur essendo il calcio lo sport più popolare e praticato del paese, con milioni di iscritti e appassionati di tutte le fasce d’età, a questo non corrisponda una narrazione altrettanto approfondita. Il rapporto tra istituzioni ufficiali e mondo sportivo appare sbilanciato, e difficilmente emerge della cultura ufficiale un reale interesse a guardare al calcio come un fenomeno complesso, che possa offrire uno sguardo inedito sulla realtà. Il racconto che ne viene fatto in termini di giornalisti, addetti ai lavori, ma anche di pubblico, è spesso manchevole e semplificato, spogliato di qualsiasi componente culturale e sociale, ridotto in termini polarizzanti di puro scontro agonistico.
L’establishment culturale ha spesso bollato le storie e le narrazioni sportive come irrilevanti, o di natura popolare, nel senso più dispregiativo del termine. Celebre è, in questo senso, lo scontro tra Umberto Eco e Gianni Brera – l’intellettuale italiano forse più celebre durante il ‘900, e il giornalista sportivo nostrano più importante di sempre – con il primo che bocciò il lavoro del secondo, definendolo, su un famoso articolo per il Messaggero: “Un Gadda spiegato al popolo”. Non sorprende quindi che l’industria culturale in senso lato abbia trattato poco lo sport, dandogli tutt’al più un carattere parodistico: i film Italiani più celebri di questo genere sono infatti di stampo comico, come L’allenatore nel pallone o Eccezzziunale... veramente.
Giovanni Ambrosio è fotografo visual artist. Nato a Napoli nel 1978, vive tra Parigi e Napoli. Prima laureato in letterature straniere a Napoli e allievo della scuola di fotografia Sergio De Benedittis con una prospettiva segnata dalla narrativa documentaria, poi a Parigi, dal 2004 si è avvicinato al cinema e all'arte contemporanea e agli studi di fotografia. In qualità di artista associato a compagnie di teatro contemporaneo, è impegnato in una pratica performativa e documentaristica della fotografia di scena. Con il ricercatore Sébastien Louis, dal 2015 costituisce il fondo di ricerca Ultras Youth sulla passione per il calcio e le culture dei tifosi Ultras nel mondo.
Giulia Iacolutti (1985) artista visiva, si dedica principalmente a progetti di arte relazionale relativi all’identità e alle tematiche di genere, utilizzando oltre alla fotografia, differenti linguaggi e supporti (video, audio, ricamo, performance). Il suo lavoro è stato esposto e pubblicato a livello internazionale ed è conservato in collezioni private e pubbliche tra cui: MUFOCO; CRAF; Archivio Fotografico Lucchese e Collezione Donata Pizzi. Nominata nel 2018 al Foam Paul Huf Award, nel 2020 con Inscape vince l’open call Refocus del MIBACT, MUFOCO e Triennale Milano esibito alla Triennale nel 2021; recentemente ha vinto il bando “Italia Inclusiva” indetto dal Ministero degli Esteri. Nel 2019 esce il suo primo libro Casa Azul che racconta le pratiche corporali di cinque donne trans nel carcere maschile di Città del Messico. Il libro, pubblicato da The(M) edition(Parigi) e studiofaganel editore (Gorizia), vince il Premio Marco Bastianelli 2020, come miglior libro d’artista; riceve inoltre la menzione d’onore al Photobook Maribor Award 2020. Il libro è in diverse collezioni tra cui: la Biblioteca della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (Roma); Artphilein Library (Lugano); Folio- Centro de la Imagen (Città del Messico) e nella Collezione Gabriela Cendoya Bergareche al Museo San Telmo (Spagna). Lo stesso progetto è stato recentemente esposto nella Project Room del PAC di Milano e presso il Kunst Meran.
Attraverso la serie fotografica Ultras Youth di Ambrosio e i collage della raccolta I don’t care (about football) di Iacolutti, lo sport viene raccontato come una tribuna di osservazione privilegiata di comprensione del reale.
La mostra si propone come uno spazio attivo di interrogazione, in cui lo sport esce dalla dimensione strettamente performativa e si intreccia con la realtà, per evidenziare diversi aspetti problematici che sottendono a quello che è, attualmente, il gioco più popolare del mondo. Le opere interrogano la complessità del calcio come aggregatore sociale, come strumento di coesione con una impostazione inclusiva e come mezzo di creazione identitaria. Lo sguardo che rivolgono al gioco in contesti che per lo sguardo italiano si qualificano come marginali -geograficamente o socialmente- rendono lo spazio del campo da gioco come un luogo di scoperta dell’altr*.
La mostra nasce dalla premessa, pur essendo il calcio lo sport più popolare e praticato del paese, con milioni di iscritti e appassionati di tutte le fasce d’età, a questo non corrisponda una narrazione altrettanto approfondita. Il rapporto tra istituzioni ufficiali e mondo sportivo appare sbilanciato, e difficilmente emerge della cultura ufficiale un reale interesse a guardare al calcio come un fenomeno complesso, che possa offrire uno sguardo inedito sulla realtà. Il racconto che ne viene fatto in termini di giornalisti, addetti ai lavori, ma anche di pubblico, è spesso manchevole e semplificato, spogliato di qualsiasi componente culturale e sociale, ridotto in termini polarizzanti di puro scontro agonistico.
L’establishment culturale ha spesso bollato le storie e le narrazioni sportive come irrilevanti, o di natura popolare, nel senso più dispregiativo del termine. Celebre è, in questo senso, lo scontro tra Umberto Eco e Gianni Brera – l’intellettuale italiano forse più celebre durante il ‘900, e il giornalista sportivo nostrano più importante di sempre – con il primo che bocciò il lavoro del secondo, definendolo, su un famoso articolo per il Messaggero: “Un Gadda spiegato al popolo”. Non sorprende quindi che l’industria culturale in senso lato abbia trattato poco lo sport, dandogli tutt’al più un carattere parodistico: i film Italiani più celebri di questo genere sono infatti di stampo comico, come L’allenatore nel pallone o Eccezzziunale... veramente.
Giovanni Ambrosio è fotografo visual artist. Nato a Napoli nel 1978, vive tra Parigi e Napoli. Prima laureato in letterature straniere a Napoli e allievo della scuola di fotografia Sergio De Benedittis con una prospettiva segnata dalla narrativa documentaria, poi a Parigi, dal 2004 si è avvicinato al cinema e all'arte contemporanea e agli studi di fotografia. In qualità di artista associato a compagnie di teatro contemporaneo, è impegnato in una pratica performativa e documentaristica della fotografia di scena. Con il ricercatore Sébastien Louis, dal 2015 costituisce il fondo di ricerca Ultras Youth sulla passione per il calcio e le culture dei tifosi Ultras nel mondo.
Giulia Iacolutti (1985) artista visiva, si dedica principalmente a progetti di arte relazionale relativi all’identità e alle tematiche di genere, utilizzando oltre alla fotografia, differenti linguaggi e supporti (video, audio, ricamo, performance). Il suo lavoro è stato esposto e pubblicato a livello internazionale ed è conservato in collezioni private e pubbliche tra cui: MUFOCO; CRAF; Archivio Fotografico Lucchese e Collezione Donata Pizzi. Nominata nel 2018 al Foam Paul Huf Award, nel 2020 con Inscape vince l’open call Refocus del MIBACT, MUFOCO e Triennale Milano esibito alla Triennale nel 2021; recentemente ha vinto il bando “Italia Inclusiva” indetto dal Ministero degli Esteri. Nel 2019 esce il suo primo libro Casa Azul che racconta le pratiche corporali di cinque donne trans nel carcere maschile di Città del Messico. Il libro, pubblicato da The(M) edition(Parigi) e studiofaganel editore (Gorizia), vince il Premio Marco Bastianelli 2020, come miglior libro d’artista; riceve inoltre la menzione d’onore al Photobook Maribor Award 2020. Il libro è in diverse collezioni tra cui: la Biblioteca della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (Roma); Artphilein Library (Lugano); Folio- Centro de la Imagen (Città del Messico) e nella Collezione Gabriela Cendoya Bergareche al Museo San Telmo (Spagna). Lo stesso progetto è stato recentemente esposto nella Project Room del PAC di Milano e presso il Kunst Meran.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002