Giosi Beretta. Onomatopee secondarie

Giosi Beretta. Onomatopee secondarie, Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13, Milano
Dal 29 Aprile 2014 al 13 Maggio 2014
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: mar-sab 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62695137
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it/
Le tele di Giosi Beretta, figlio d’arte, sono ricche di vitalità e di metafore allusive. La sua gioia di vivere, di godere dei piaceri mondani che siano sensoriali, culturali o elettivi è incisa in ogni pennellata. In ogni scelta cromatica, in ogni soggetto rifranto.
Il concetto di musicalità, di amore per l’armonia musicale, ma non solo, è una costante chiave di lettura di questo artista milanese che nell’ultimo anno è stato molto apprezzato anche a Parigi ed a New York.
Grandi orchestre e strumenti - un nuovo modo di visualizzare “Nature Morte” contemporanee - si stagliano sulle tele dipinte con colori vividi dove le pennellate sono impulsive, istintive.
I paesaggi, invece, sono declinati verso un orizzonte, una vista marina, un panorama cittadino sullo skyline dei grattacieli.
Le silhouettes delle donne, che spesso sono di spalle davanti al fruitore mentre guardano lontano - rammentano le Demoiselles di Puvis de Chavannes simbolista - nell’atto vanitoso di toccarsi o raccogliersi i capelli.
Ricorrente è la figura della lampada nei lavori di Beretta, la cui metafora può rimandare ai corpi umani, ai soggetti affettivi, o meglio alle donne, alla loro sinuosità che tanto ama osservare con l’occhio dell’uomo e dell’artista.
La bidimensionalità della tela ben si presta alla scelta di uno stile cubista o “proto-cubista”
In un vortice di sensazioni e voglia di vivere possiamo bearci mentre osserviamo dipinti, disegni digitali “contaminati” dal device 2.0, dall’iPhone o dall’iPad.
Il concetto di musicalità, di amore per l’armonia musicale, ma non solo, è una costante chiave di lettura di questo artista milanese che nell’ultimo anno è stato molto apprezzato anche a Parigi ed a New York.
Grandi orchestre e strumenti - un nuovo modo di visualizzare “Nature Morte” contemporanee - si stagliano sulle tele dipinte con colori vividi dove le pennellate sono impulsive, istintive.
I paesaggi, invece, sono declinati verso un orizzonte, una vista marina, un panorama cittadino sullo skyline dei grattacieli.
Le silhouettes delle donne, che spesso sono di spalle davanti al fruitore mentre guardano lontano - rammentano le Demoiselles di Puvis de Chavannes simbolista - nell’atto vanitoso di toccarsi o raccogliersi i capelli.
Ricorrente è la figura della lampada nei lavori di Beretta, la cui metafora può rimandare ai corpi umani, ai soggetti affettivi, o meglio alle donne, alla loro sinuosità che tanto ama osservare con l’occhio dell’uomo e dell’artista.
La bidimensionalità della tela ben si presta alla scelta di uno stile cubista o “proto-cubista”
In un vortice di sensazioni e voglia di vivere possiamo bearci mentre osserviamo dipinti, disegni digitali “contaminati” dal device 2.0, dall’iPhone o dall’iPad.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni