Body Anatomy

Body Anatomy, Galleria Tondinelli, Roma
Dal 21 Novembre 2012 al 18 Dicembre 2012
Roma
Luogo: Galleria Tondinelli
Indirizzo: via Quattro Fontane 128/a
Orari: da lunedì a venerdì 10-12.30/ 16-19
Curatori: Floriana Tondinelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4744300
E-Mail info: info@galleriatondinelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriatondinelli.it
Gli artisti di varie epoche da sempre s’interrogano sulla rappresentazione del corpo umano nell’arte, la mostra vuole evidenziare la ricerca di quattro artisti contemporanei che attraverso le loro opere esplorano vari aspetti del corpo umano, quello realistico, l’idealizzazione della figura, la sua espressione.
Carmen Quintero D.-Luna, come dice Luís A. Vázquez Estévez “Il corpo umano è talmente debole, talmente effimero, talmente variabile che avvertiamo la necessità di catturare la sua immagine nel momento della sua pienezza [….] Carmen Q.D. dalla Spagna, celebra le virtù del corpo in un atteggiamento di edonismo greco-romano, rinascimentale e contemporaneo. Mischia il sacro e il profano, che sono metamorfosi dello stesso, nel modo in cui mostra ironia della storia tirando frecciate d´oro.
Fa che la modernità e l'antichità dialoghino con naturalezza. Il simbolismo di una celluloide di sogni si diffonde dal quadro: Bacco o Cristo, M.M. o B.B., Norma Jean, Giovanni Battista, Santo Graal, cupole e architetture pioniere, ammiccamenti al futuro (futurismo) e al passato.. Divertitevi con questo gioco pop al quale invita, come a un cocktail con glamour, la forza della sua opera.”
Lisbeth Petersen, è evidente nelle opere dell’artista danese una matrice espressiva nelle figure rappresentate, l’allungamento e la distorsione dei corpi in movimento, la sovrapposizione di varie parti della figura umana crea una composizione che ha molte sfaccettature e punti di osservazione. Queste deformazioni esprimono i sentimenti personali dell’artista, molto interessata alla mente umana, e al perché dei nostri comportamenti, così come il mistero della vita in generale.
Cosa è meglio di un gesto per esprimere i nostri pensieri rispetto al momento che stiamo vivendo. La comunicazione gestuale ha un valore che va al di là delle parole, esprime il nostro subconscio e come ci poniamo rispetto alle situazioni della vita quotidiana. Il corpo è protagonista della composizione e del pensiero dell’artista.
Paolo Scrofani, La fedele riproduzione del corpo umano descrive i soggetti dipinti da Paolo Scrofani nel dettaglio delle loro rappresentazioni, lo stacco netto dei corpi stagliati sulla superficie di legno evidenzia le anatomie in tutta la loro bellezza e perfezione. Come dice Salvo Portuese [….] “ha ereditato dalle radici familiari la conoscenza e l'amore per il legno che si sono poi combinati, con la formazione accademica, in un modulo espressivo dal gusto intellettuale, enigmatico e surreale.
Alle prime sperimentazioni giovanili con la materia lignea segue un percorso di ricerca espressiva nell'ambito della tecnica dell'intarsio che diviene per diversi anni il mezzo privilegiato della sua arte [….] la contaminazione dei materiali è la principale cifra stilistica che si consoliderà in questi ultimi anni”.
Ulla Wobst, come dice Luciano Lepri, “La pittrice tedesca Ulla Wobst, utilizza diverse tecniche artistiche con maestria dando allo spettatore momenti di grande suggestione: in ognuno dei suoi quadri trasmette un messaggio, con un accento drammatico, a volte ironico. Il margine d’interpretazione che ha lo spettatore è ampio, riesce a decifrare un segreto, una visione psichica, scenari di autenticità e originalità che creano un’atmosfera di sospensione.
Creatività e personalità unite in un'immagine, colori che sono unici nella loro miscela, creano emozione e metafore” [….] I volti e i corpi dipinti sono idealizzati, racchiudono contenuti e significati simbolici, in opere come Tempo sopseso, Musica della vita l’artista esprime la sublimazione della realtà quotidiana in forme ideali.
Carmen Quintero D.-Luna, come dice Luís A. Vázquez Estévez “Il corpo umano è talmente debole, talmente effimero, talmente variabile che avvertiamo la necessità di catturare la sua immagine nel momento della sua pienezza [….] Carmen Q.D. dalla Spagna, celebra le virtù del corpo in un atteggiamento di edonismo greco-romano, rinascimentale e contemporaneo. Mischia il sacro e il profano, che sono metamorfosi dello stesso, nel modo in cui mostra ironia della storia tirando frecciate d´oro.
Fa che la modernità e l'antichità dialoghino con naturalezza. Il simbolismo di una celluloide di sogni si diffonde dal quadro: Bacco o Cristo, M.M. o B.B., Norma Jean, Giovanni Battista, Santo Graal, cupole e architetture pioniere, ammiccamenti al futuro (futurismo) e al passato.. Divertitevi con questo gioco pop al quale invita, come a un cocktail con glamour, la forza della sua opera.”
Lisbeth Petersen, è evidente nelle opere dell’artista danese una matrice espressiva nelle figure rappresentate, l’allungamento e la distorsione dei corpi in movimento, la sovrapposizione di varie parti della figura umana crea una composizione che ha molte sfaccettature e punti di osservazione. Queste deformazioni esprimono i sentimenti personali dell’artista, molto interessata alla mente umana, e al perché dei nostri comportamenti, così come il mistero della vita in generale.
Cosa è meglio di un gesto per esprimere i nostri pensieri rispetto al momento che stiamo vivendo. La comunicazione gestuale ha un valore che va al di là delle parole, esprime il nostro subconscio e come ci poniamo rispetto alle situazioni della vita quotidiana. Il corpo è protagonista della composizione e del pensiero dell’artista.
Paolo Scrofani, La fedele riproduzione del corpo umano descrive i soggetti dipinti da Paolo Scrofani nel dettaglio delle loro rappresentazioni, lo stacco netto dei corpi stagliati sulla superficie di legno evidenzia le anatomie in tutta la loro bellezza e perfezione. Come dice Salvo Portuese [….] “ha ereditato dalle radici familiari la conoscenza e l'amore per il legno che si sono poi combinati, con la formazione accademica, in un modulo espressivo dal gusto intellettuale, enigmatico e surreale.
Alle prime sperimentazioni giovanili con la materia lignea segue un percorso di ricerca espressiva nell'ambito della tecnica dell'intarsio che diviene per diversi anni il mezzo privilegiato della sua arte [….] la contaminazione dei materiali è la principale cifra stilistica che si consoliderà in questi ultimi anni”.
Ulla Wobst, come dice Luciano Lepri, “La pittrice tedesca Ulla Wobst, utilizza diverse tecniche artistiche con maestria dando allo spettatore momenti di grande suggestione: in ognuno dei suoi quadri trasmette un messaggio, con un accento drammatico, a volte ironico. Il margine d’interpretazione che ha lo spettatore è ampio, riesce a decifrare un segreto, una visione psichica, scenari di autenticità e originalità che creano un’atmosfera di sospensione.
Creatività e personalità unite in un'immagine, colori che sono unici nella loro miscela, creano emozione e metafore” [….] I volti e i corpi dipinti sono idealizzati, racchiudono contenuti e significati simbolici, in opere come Tempo sopseso, Musica della vita l’artista esprime la sublimazione della realtà quotidiana in forme ideali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni