Sulle tracce di Ingres

Sulle tracce di Ingres, Galleria Porta Latina, Roma
Dal 27 Aprile 2014 al 16 Maggio 2014
Roma
Luogo: Galleria Porta Latina
Indirizzo: via Latina 15
Orari: giovedì-sabato 16-19
Telefono per informazioni: +39 06 77073098 / 349 5789425
E-Mail info: info@galleriaportalatina.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaportalatina.it
Un gruppo di allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma si è avventurato Sulle tracce di Ingres: la mostra è il frutto di questa ricerca, che nasce dall'amore di Pier Luigi Berto per il disegno, e dalla sua convinzione “che disegnare sia un modo per guardare le cose in maniera inconsueta. Senza paura di “sbagliare”, ma anche senza rifiutare la coerenza rispetto a certe regole rappresentative, nelle quali occhio, cervello e anima possono identificarsi nel tracciato della mano, costruendo il rigore della rappresentazione.
I ragazzi che espongono in questa mostra hanno inteso rendere omaggio a Ingres con grande umiltà, cercando di trovare un loro mondo espressivo nell’uso di tecniche e materiali appresi dallo studio della sua opera: nella punta d’argento, nel piombo o la grafite, nel bianco d’osso e nei pigmenti, nelle carte preparate a mano e in quelle rintelate. Tutte tecniche che sperimentano comunemente nelle lezioni in accademia, ma che in Ingres hanno riscoperto straordinarie, perché straordinario è il suo livello d’approccio all’Arte.”
Nel catalogo testi critici di Robertomaria Siena e Marco Nocca.
Robertomaria Siena cita De Chirico - “ il disegno, l’arte divina, base di ogni costruzione plastica, scheletro di ogni opera buona”- nell'incipit del suo scritto sulla mostra. E prosegue:
“In primis tutti i lavori presuppongono quel “ritorno al mestiere” senza il quale questa mostra non esisterebbe; ciò significa polemizzare con tutte le teorie della “morte dell’arte”. Secondariamente ( ma contemporaneamente) il “ritorno al mestiere” porta con sé un riallacciato rapporto con la storia ; trattando il disegno, gli autori non potevano non incontrare Jean-Auguste- Dominique Ingres, colui che , com’è noto, ha definito il disegno “la probità dell’arte”. Ora tutto ciò non basta; omaggiare il maestro francese significa celebrare un artista che è stato considerato come il “responsabile dell’Accademismo Ottocentesco”. Per fortuna oggi siamo andati riscoprendo l’Accademismo e stiamo rimettendo le cose a posto sul piano storico- critico. Omaggiare Ingres significa inoltre riportare l’arte sul terreno della bellezza; quella bellezza che il Dadaismo prima e le Neoavanguardie dopo, hanno irresponsabilmente escluso dall’arte.”
Marco Nocca, esalta l'iniziativa proponendo una riflessione sul connubio arte-Roma oggi:
“L‘idea è ghiotta, e proviene da quel geniaccio del disegno che è Pier Luigi Berto, sempre impegnato con gli allievi in arrampicate sportive sulle cime della nobile arte: possiamo guardare le cose con gli occhi di Ingres? Possiamo vivere OGGI nell’Eterna (Città) e vederla come la vedeva il giovane pensionnaire, destinato a diventare un giorno(1836) Direttore dell’Accademia di Francia a Roma?
Un binomio che incute timore solo a sentirlo, figuriamoci ad un allievo di disegno dell’Accademia di Belle Arti. Epperò, siccome Pier Luigi è un uomo che ama le sfide, ed ha fatto della paura come passione la sua vita eccolo dare l’esempio, partire in testa al suo drappello di disegnatori.”
I ragazzi che espongono in questa mostra hanno inteso rendere omaggio a Ingres con grande umiltà, cercando di trovare un loro mondo espressivo nell’uso di tecniche e materiali appresi dallo studio della sua opera: nella punta d’argento, nel piombo o la grafite, nel bianco d’osso e nei pigmenti, nelle carte preparate a mano e in quelle rintelate. Tutte tecniche che sperimentano comunemente nelle lezioni in accademia, ma che in Ingres hanno riscoperto straordinarie, perché straordinario è il suo livello d’approccio all’Arte.”
Nel catalogo testi critici di Robertomaria Siena e Marco Nocca.
Robertomaria Siena cita De Chirico - “ il disegno, l’arte divina, base di ogni costruzione plastica, scheletro di ogni opera buona”- nell'incipit del suo scritto sulla mostra. E prosegue:
“In primis tutti i lavori presuppongono quel “ritorno al mestiere” senza il quale questa mostra non esisterebbe; ciò significa polemizzare con tutte le teorie della “morte dell’arte”. Secondariamente ( ma contemporaneamente) il “ritorno al mestiere” porta con sé un riallacciato rapporto con la storia ; trattando il disegno, gli autori non potevano non incontrare Jean-Auguste- Dominique Ingres, colui che , com’è noto, ha definito il disegno “la probità dell’arte”. Ora tutto ciò non basta; omaggiare il maestro francese significa celebrare un artista che è stato considerato come il “responsabile dell’Accademismo Ottocentesco”. Per fortuna oggi siamo andati riscoprendo l’Accademismo e stiamo rimettendo le cose a posto sul piano storico- critico. Omaggiare Ingres significa inoltre riportare l’arte sul terreno della bellezza; quella bellezza che il Dadaismo prima e le Neoavanguardie dopo, hanno irresponsabilmente escluso dall’arte.”
Marco Nocca, esalta l'iniziativa proponendo una riflessione sul connubio arte-Roma oggi:
“L‘idea è ghiotta, e proviene da quel geniaccio del disegno che è Pier Luigi Berto, sempre impegnato con gli allievi in arrampicate sportive sulle cime della nobile arte: possiamo guardare le cose con gli occhi di Ingres? Possiamo vivere OGGI nell’Eterna (Città) e vederla come la vedeva il giovane pensionnaire, destinato a diventare un giorno(1836) Direttore dell’Accademia di Francia a Roma?
Un binomio che incute timore solo a sentirlo, figuriamoci ad un allievo di disegno dell’Accademia di Belle Arti. Epperò, siccome Pier Luigi è un uomo che ama le sfide, ed ha fatto della paura come passione la sua vita eccolo dare l’esempio, partire in testa al suo drappello di disegnatori.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni