Irina Gabiani. Micro e macro cosmi

Dal 29 Maggio 2015 al 25 Giugno 2015
Torino
Luogo: Galleria Giampiero Biasutti
Indirizzo: via Della Rocca 10
Telefono per informazioni: +39 011 8390690
E-Mail info: info@galleriabiasutti.com
Sito ufficiale: http://www.galleriabiasutti.com/
L’universo è al centro della ricerca di Irina Gabiani, artista italiana di origine georgiana, secondo la quale tutti appartengono a un unico “grande organismo” immaginato come una sorta di complicata catena dagli anelli correlati, del quale l'uomo, e tutto ciò che gli sta attorno, è parte.
L’artista ricerca le innumerevoli somiglianze tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo all’interno della materia. Più conosciamo la materia e ne capiamo la complessità che ci sfugge alla visione immediata e più l’infinitamente piccolo ci conduce all’universo.
Irina Gabiani: Micro e macro cosmi è il titolo della personale alla Giampiero Biasutti di Torino. In esposizione una selezione di opere dell’artista, che spaziano dai lavori della fine degli anni Novanta, per concentrarsi sui recenti lavori bidimensionali, che uniscono pittura e disegno in un puro e raffinato equilibrio formale e testimoniano l’attuale approdo della ricerca dell’artista sull’Universo e sul rapporto tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo.
L’artista ricerca le innumerevoli somiglianze tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo all’interno della materia. Più conosciamo la materia e ne capiamo la complessità che ci sfugge alla visione immediata e più l’infinitamente piccolo ci conduce all’universo.
Irina Gabiani: Micro e macro cosmi è il titolo della personale alla Giampiero Biasutti di Torino. In esposizione una selezione di opere dell’artista, che spaziano dai lavori della fine degli anni Novanta, per concentrarsi sui recenti lavori bidimensionali, che uniscono pittura e disegno in un puro e raffinato equilibrio formale e testimoniano l’attuale approdo della ricerca dell’artista sull’Universo e sul rapporto tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo