Sammeln

Sammeln, Botticelli Antichità, Firenze
Dal 07 Dicembre 2012 al 24 Dicembre 2012
Firenze
Luogo: Botticelli Antichità
Indirizzo: via Maggio 39R
Enti promotori:
- Comune di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2302095/ 055 223907
E-Mail info: botticelliantichita@botticelliantichita.com
Sito ufficiale: http://www.botticelliantichita.com
Nell'ambito della seconda edizione di Contemporaneamente, iniziativa istituita dall'Associazione Via Maggio per la promozione dell'arte, del design, dell'artigianato e della cultura contemporanea che si terrà dal 6 al 24 dicembre 2012, la Galleria Botticelli Antichità ospiterà le opere contemporanee realizzati dagli artisti Giovanni Blanco e Francesco Falciani.
Una mostra ispirata al concetto di “Collezione” - in tedesco Sammeln - rielaborato in relazione alle sue molteplici espressioni: dalle pregiate collezioni d'arte come quella ospitata dalla Galleria con cui dialogheranno i lavori esposti, alle raccolte stereotipate come quelle di farfalle o soprammobili, dal bisogno patologico di chi accumula oggetti di ogni sorta, alla wunderkammer o camera delle meraviglie in cui i collezionisti del Cinquecento e del Seicento conservavano i loro tesori.
L'idea di collezione, la funzione estetica dello spazio espositivo sia come luogo di raccolta delle opere ma anche di incontro, e la figura del collezionista vengono indagati attraverso una molteplicità di tecniche e linguaggi, come video, fotografia, pittura, in un allestimento che integra le opere antiche della Galleria - dipinti, oggetti di arredamento, sculture e tessuti - ricollocati per l'occasione in modo da diventare parte integrante del progetto.
Giovanni Blanco nasce a Ragusa nel 1981. Nel 2004 si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 2003 e 2004 viene selezionato per partecipare ad uno stage a Maglione, in provincia di Torino, per approfondire la tecnica dell'affresco. In questa occasione viene invitato a lasciare una sua opera al M.A.C.A.M. (museo d'arte contemporanea all'aperto di Maglione). Francesco Falciani è un artista e fotografo nato a Ribolla in provincia di Grosseto.
Con questa mostra prosegue il percorso di avvicinamento all'arte moderna e contemporanea di Eleonora e Bruno Botticelli che negli ultimi tempi hanno ospitato nella Galleria antiquaria fondata nel 1961 dal padre Franco mostre di artisti in cui le opere antiche e la produzione contemporanea dialogano fra loro.
Per CONTEMPORANEAMENTE 2012, che ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Firenze e vedrà la partecipazione del Gabinetto Scientifico Letterario G.P.Vieusseux, dell’Istituto per l’Arte ed il Restauro, della Saint Mark’s English Church, più di trenta spazi e gallerie proporranno un ricco calendario di eventi con interessanti appuntamenti che inaugureranno contemporaneamente (giovedì 6 dicembre dalle ore 18.00 in poi) e riveleranno, forse inaspettatamente, la cultura contemporanea di questa storica strada emblema del collezionismo fiorentino di arte antica e moderna conosciuta in tutto il mondo.
Una mostra ispirata al concetto di “Collezione” - in tedesco Sammeln - rielaborato in relazione alle sue molteplici espressioni: dalle pregiate collezioni d'arte come quella ospitata dalla Galleria con cui dialogheranno i lavori esposti, alle raccolte stereotipate come quelle di farfalle o soprammobili, dal bisogno patologico di chi accumula oggetti di ogni sorta, alla wunderkammer o camera delle meraviglie in cui i collezionisti del Cinquecento e del Seicento conservavano i loro tesori.
L'idea di collezione, la funzione estetica dello spazio espositivo sia come luogo di raccolta delle opere ma anche di incontro, e la figura del collezionista vengono indagati attraverso una molteplicità di tecniche e linguaggi, come video, fotografia, pittura, in un allestimento che integra le opere antiche della Galleria - dipinti, oggetti di arredamento, sculture e tessuti - ricollocati per l'occasione in modo da diventare parte integrante del progetto.
Giovanni Blanco nasce a Ragusa nel 1981. Nel 2004 si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 2003 e 2004 viene selezionato per partecipare ad uno stage a Maglione, in provincia di Torino, per approfondire la tecnica dell'affresco. In questa occasione viene invitato a lasciare una sua opera al M.A.C.A.M. (museo d'arte contemporanea all'aperto di Maglione). Francesco Falciani è un artista e fotografo nato a Ribolla in provincia di Grosseto.
Con questa mostra prosegue il percorso di avvicinamento all'arte moderna e contemporanea di Eleonora e Bruno Botticelli che negli ultimi tempi hanno ospitato nella Galleria antiquaria fondata nel 1961 dal padre Franco mostre di artisti in cui le opere antiche e la produzione contemporanea dialogano fra loro.
Per CONTEMPORANEAMENTE 2012, che ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Firenze e vedrà la partecipazione del Gabinetto Scientifico Letterario G.P.Vieusseux, dell’Istituto per l’Arte ed il Restauro, della Saint Mark’s English Church, più di trenta spazi e gallerie proporranno un ricco calendario di eventi con interessanti appuntamenti che inaugureranno contemporaneamente (giovedì 6 dicembre dalle ore 18.00 in poi) e riveleranno, forse inaspettatamente, la cultura contemporanea di questa storica strada emblema del collezionismo fiorentino di arte antica e moderna conosciuta in tutto il mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni