Dal 20 al 23 aprile un evento internazionale
Artisti dal mondo per Fabriano in Acquarello

FabrianoInAcquarello |
Francesca Grego
14/04/2017
Ancona - Acquarellisti di tutto il mondo unitevi: 49 mostre, unite a un ricco programma di workshop, dimostrazioni di grandi maestri internazionali, performance di arte relazionale, animeranno la Città della Carta in occasione di FabrianoInAcquarello, il festival della pittura su carta che nell’ultimo decennio si è imposto come punto di riferimento di artisti e appassionati anche fuori dai confini italiani.
Al centro dell’evento, le variegate realizzazioni di una tecnica a torto considerata semplice, capace di regalare straordinarie emozioni con effetti di estrema leggerezza, delicatezza cromatica, immediatezza espressiva.
Amato da illustri artisti del Rinascimento, da Albrecht Dürer a Pinturicchio, l’acquarello raggiunse la massima popolarità nel Settecento, con le atmosfere aeree di William Turner, le visioni stupefacenti di William Blake, i paesaggi del Gran Tour dipinti en plein air dai più grandi vedutisti europei, per diventare un caposaldo dell’opera di geni dell’epoca moderna come Cézanne, Gauguin, Paul Klee, Kandinskij.
A restituirne tutte le sfaccettature con un occhio rivolto al futuro, a Fabriano saranno 851 artisti provenienti da oltre 60 Paesi, in mostra dal 20 aprile al 14 maggio nei principali luoghi culturali del centro storico: dal Museo della Carta e della Filigrana, portabandiera di una secolare tradizione che è diventata un’eccellenza contemporanea, al Complesso Monumentale di San Benedetto, passando per la Galleria delle Arti, l’Oratorio del Gonfalone, la Pinacoteca Civica Molajoli e l’Oratorio della Carità.
Fondamentale novità di quest’anno, l’inaugurazione del Museo Internazionale dell’Acquarello, che a partire dal 20 aprile esporrà nella cornice del Palazzo Vescovile una collezione di opere dei più rappresentativi artisti contemporanei attivi nel mondo della pittura ad acqua, oltre a promuovere workshop, attività, incontri sul tema e a proporsi come centro di aggregazione per gli attori operanti nel settore.
Oltre agli eventi espositivi, nel ricco programma di FabrianoInAcquarello si segnalano gli appuntamenti con le performance live di artisti di spicco, le dimostrazioni sulla produzione della carta, le sessioni di pittura en plein air nei panorami incantati della vicina Serra San Quirico e, per chi ha voglia di mettersi in gioco personalmente, eventi di pittura collettiva su supporti di grande formato. Tutto naturalmente su carta Fabriano.
Al centro dell’evento, le variegate realizzazioni di una tecnica a torto considerata semplice, capace di regalare straordinarie emozioni con effetti di estrema leggerezza, delicatezza cromatica, immediatezza espressiva.
Amato da illustri artisti del Rinascimento, da Albrecht Dürer a Pinturicchio, l’acquarello raggiunse la massima popolarità nel Settecento, con le atmosfere aeree di William Turner, le visioni stupefacenti di William Blake, i paesaggi del Gran Tour dipinti en plein air dai più grandi vedutisti europei, per diventare un caposaldo dell’opera di geni dell’epoca moderna come Cézanne, Gauguin, Paul Klee, Kandinskij.
A restituirne tutte le sfaccettature con un occhio rivolto al futuro, a Fabriano saranno 851 artisti provenienti da oltre 60 Paesi, in mostra dal 20 aprile al 14 maggio nei principali luoghi culturali del centro storico: dal Museo della Carta e della Filigrana, portabandiera di una secolare tradizione che è diventata un’eccellenza contemporanea, al Complesso Monumentale di San Benedetto, passando per la Galleria delle Arti, l’Oratorio del Gonfalone, la Pinacoteca Civica Molajoli e l’Oratorio della Carità.
Fondamentale novità di quest’anno, l’inaugurazione del Museo Internazionale dell’Acquarello, che a partire dal 20 aprile esporrà nella cornice del Palazzo Vescovile una collezione di opere dei più rappresentativi artisti contemporanei attivi nel mondo della pittura ad acqua, oltre a promuovere workshop, attività, incontri sul tema e a proporsi come centro di aggregazione per gli attori operanti nel settore.
Oltre agli eventi espositivi, nel ricco programma di FabrianoInAcquarello si segnalano gli appuntamenti con le performance live di artisti di spicco, le dimostrazioni sulla produzione della carta, le sessioni di pittura en plein air nei panorami incantati della vicina Serra San Quirico e, per chi ha voglia di mettersi in gioco personalmente, eventi di pittura collettiva su supporti di grande formato. Tutto naturalmente su carta Fabriano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!