8 marzo, l'Arte festeggia la donna

@Istockphoto.com |
Mimose
06/03/2012
Ingresso in omaggio all'universo femminile in tutti i luoghi d'arte statali: così il MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, parteciperà alla Festa della Donna, l'8 marzo. Solo il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma aderirà all'iniziativa con ingresso a prezzo ridotto. L'elenco completo delle strutture aperte è consultabile su www.beniculturali.it e sull'applicazione per smartphone 'iMiBAC'. Molti inoltre saranno gli eventi a tema previsti, che renderanno ancora più speciale l'esperienza di visita. Al Castello di Melfi (Pz), 'Donna daunia, da custode dell'oikos a mater familias'; alla Certosa di Napoli, 'La Città delle Regine'; presso l'Antiquarium di Ariano Irpino (Av), 'Il ruolo della donna in età romana'.
Per l'8 marzo alla Galleria Nazionale di Parma, 'Dame, Sante, Dee: donne nella Galleria Nazionale di Parma'; al Museo della Resistenza di Bologna, 'Protagoniste della Resistenza'; alla Rocca dei Gonzaga di Novellara (Re) lo spettacolo teatrale 'E fu chiamata donna'. A Roma: al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, lettura di poesie 'Non posso più tessere la tela', mentre al Museo Nazionale Romano presso le terme di Diocleziano, il concerto per flauti 'Moglie, madre e imperatrice'. Al Planetario di Lumezzane (Bs), la proiezione del cielo stellato dedicata alla descrizione delle costellazioni femminili. A Milano: alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, 'Le donne, le cavaliere, le audaci imprese io canto'; al Castello Sforzesco, visita guidata 'Festa della donna al Castello'.
Al Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno la mostra 'Spose, madri, sacerdotesse: passione, coraggio e devozione delle donne in epoca romana'; all'Antiquarium di Numana (An) 'Un museo al femminile'; al Real Castello di Racconigi (Cn), 'Le Signore di Casa Savoia. Storie di donne di Casa Savoia da Palazzo Reale e Racconigi ad Agliè'; alla Galleria Sabauda di Torino, apertura serale straordinaria con visite guidate. Al Castello di Trani (Bt), 'Sei qui per dire...il meglio deve ancora venire!'. Al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, lo spettacolo di musica e danza 'Con Eva…al Museo'. All'archivio di Stato di Firenze, il concerto di Elfriede Jelinek con musiche di Mozart. Alla Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia, 'Fu persona molto amorosa. Amori e passioni degli artisti tra Rinascimento ed età moderna'. Al Museo Archeologico Nazionale di Altino (Ve), lo spettacolo 'Creatività al femminile: Gabriella Bosmin e le archeofiabe altinati'.
(LaPresse)
Per l'8 marzo alla Galleria Nazionale di Parma, 'Dame, Sante, Dee: donne nella Galleria Nazionale di Parma'; al Museo della Resistenza di Bologna, 'Protagoniste della Resistenza'; alla Rocca dei Gonzaga di Novellara (Re) lo spettacolo teatrale 'E fu chiamata donna'. A Roma: al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, lettura di poesie 'Non posso più tessere la tela', mentre al Museo Nazionale Romano presso le terme di Diocleziano, il concerto per flauti 'Moglie, madre e imperatrice'. Al Planetario di Lumezzane (Bs), la proiezione del cielo stellato dedicata alla descrizione delle costellazioni femminili. A Milano: alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, 'Le donne, le cavaliere, le audaci imprese io canto'; al Castello Sforzesco, visita guidata 'Festa della donna al Castello'.
Al Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno la mostra 'Spose, madri, sacerdotesse: passione, coraggio e devozione delle donne in epoca romana'; all'Antiquarium di Numana (An) 'Un museo al femminile'; al Real Castello di Racconigi (Cn), 'Le Signore di Casa Savoia. Storie di donne di Casa Savoia da Palazzo Reale e Racconigi ad Agliè'; alla Galleria Sabauda di Torino, apertura serale straordinaria con visite guidate. Al Castello di Trani (Bt), 'Sei qui per dire...il meglio deve ancora venire!'. Al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, lo spettacolo di musica e danza 'Con Eva…al Museo'. All'archivio di Stato di Firenze, il concerto di Elfriede Jelinek con musiche di Mozart. Alla Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia, 'Fu persona molto amorosa. Amori e passioni degli artisti tra Rinascimento ed età moderna'. Al Museo Archeologico Nazionale di Altino (Ve), lo spettacolo 'Creatività al femminile: Gabriella Bosmin e le archeofiabe altinati'.
(LaPresse)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol