Beyond The Border

Erjon Nazeraj e Valentina Scaletti, Linee di tensione
Dal 11 Ottobre 2014 al 05 Dicembre 2014
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Viale Allegri 6 / Palazzo Gobbi
Indirizzo: viale Allegri 6 / via dei Gobbi 3
Enti promotori:
- Comune di Reggio Emilia - Assessorato Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 329 0348524
E-Mail info: lalunaditraverso@gmail.com
L’Associazione Culturale A.p.s. Lunatici e i curatori Giulia Daolio e Domenico Russo promuovono e organizzano, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia – Assessorato Cultura il progetto Beyond The Border che raccoglie quattro monografiche nate dalla necessità di far emergere una tematica attuale, quella dell’emigrazione, quale element principale della nostra epoca. Parliamo di una forza in grado di smuovere fasci ed intrecci sociali e geografici, segnando e modificando gli assetti globali. L’individualità è costantemente messa alla prova: chi è costretto ad abbandonare la terra natale deve lottare per la salvaguardia del sé e delle proprie radici, trovandosi spesso sorpreso dalle proprie capacità di adattamento e dai risultati inaspettati che questa prova propone. L’artista di questo periodo cerca il proprio spazio nel mondo dell’arte mettendo in pratica le stesse dinamiche d’integrazione dell’individuo nella società. La ricerca di una galleria ad esempio, o dei vari canali che contribuirebbero all’assunzione di una collocazione precisa nella storia dell’arte, è fondamentale granitica routine a cui è sottoposto l’artista.
La mostra si svolgerà in Viale Allegri 6 a Reggio Emilia dove ogni artista esporrà la sua ultima ricerca e Via dei Gobbi 3, presso Palazzo Gobbi. Quest'ultima location è abitata da altri artisti che ci stazionano con i propri atelier. Con lo spostamento, di artisti e pubblico, da una sede all’altra sarà messa in evidenza l’idea di migrazione, di sconfinamento e in fine di integrazione, convivenza e cooperazione.
Il concetto non si applica solamente alla pianificazione logistica dell’evento ma anche alle scelte curatoriali che si orientano in una direzione di confronto tra giovani artisti legati al territorio reggiano (Antonio Cavicchioni, Angelo Massaro) e artisti provenienti da differenti contesti geografici e culturali quali Spagna (Felix Curto) e Albania (Erjon Nazeraj+Valentina Scaletti).
Nello spazio situato in Viale Antonio Allegri n. 6 (adiacente al teatro Ludovico Ariosto, nella zona di Piazza della Vittoria) ogni singolo artista esporrà la sua serie inedita realizzata ad hoc sul tema della mostra attraverso una monografica di 10 giorni:
Erjon Nazeraj + Valentina Scaletti 11/10 h 18
Antonio Cavicchioni 25/10 h 18
Angelo Massaro 08/11 h 18
Felix Curto 22/11 h 18
a cui poi seguirà lo sconfinamento di alcune opere di questi nella sede di via dei Due Gobbi n. 3 dove entreranno in relazione con il contesto degli abitanti/artisti residenti evocando, in questo modo, l’idea di mescolanza cosmopolita.
Il pubblico in questo modo diventerà parte integrante del progetto, in quanto invitato a compiere un tragitto che lo costringerà a valicare il confine territoriale delle due strutture, da una comunità ad un’altra.
Il concetto non si applica solamente alla pianificazione logistica dell’evento ma anche alle scelte curatoriali che si orientano in una direzione di confronto tra giovani artisti legati al territorio reggiano (Antonio Cavicchioni, Angelo Massaro) e artisti provenienti da differenti contesti geografici e culturali quali Spagna (Felix Curto) e Albania (Erjon Nazeraj+Valentina Scaletti).
Nello spazio situato in Viale Antonio Allegri n. 6 (adiacente al teatro Ludovico Ariosto, nella zona di Piazza della Vittoria) ogni singolo artista esporrà la sua serie inedita realizzata ad hoc sul tema della mostra attraverso una monografica di 10 giorni:
Erjon Nazeraj + Valentina Scaletti 11/10 h 18
Antonio Cavicchioni 25/10 h 18
Angelo Massaro 08/11 h 18
Felix Curto 22/11 h 18
a cui poi seguirà lo sconfinamento di alcune opere di questi nella sede di via dei Due Gobbi n. 3 dove entreranno in relazione con il contesto degli abitanti/artisti residenti evocando, in questo modo, l’idea di mescolanza cosmopolita.
Il pubblico in questo modo diventerà parte integrante del progetto, in quanto invitato a compiere un tragitto che lo costringerà a valicare il confine territoriale delle due strutture, da una comunità ad un’altra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
angelo massaro ·
viale allegri 6 palazzo gobbi ·
erjon nazeraj e valentina scaletti ·
antonio cavicchioni ·
felix curto
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni