Domenico Brugieri. Amleto a Lucca

Domenico Brugieri, Amleto a Lucca
Dal 12 Novembre 2016 al 20 Novembre 2016
Lucca
Luogo: Chiesa di San Franceschetto
Indirizzo: piazza San Francesco
Enti promotori:
- Comitato Nuovi Eventi
- Fondazione Crl
- Patrocinio del British Council
Telefono per informazioni: +39 0583 472627 / 61
E-Mail info: comunicazione@fondazionecarilucca.it
È un dipinto di inizio Settecento del pittore lucchese Domenico Brugieri la prima raffigurazione pittorica dell’Amleto di Shakespeare. Questa scoperta, destinata ad alimentare una dibattito fra studiosi in ambito mondiale, è al centro della mattinata di studi in programma sabato 12 novembre, alle 10.30, nella Cappella Guinigi del Complesso Conventuale di San Francesco, a Lucca. Al termine dell’incontro, intorno alle 12.30,nella chiesa di San Franceschetto, semprenel medesimo Complesso,verrà inaugurata la mostra Amleto a Lucca.
L’iniziativa, che è organizzata dal Comitato Nuovi Eventi e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, si avvale del patrocinio del British Council, e nasce da un’idea di Marco Paoli. Il noto studioso lucchese ha infatti individuato in un’opera di Domenico Brugieri – che fu tra i primi maestri di Pompeo Batoni - la prima testimonianza pittorica di una scena tratta dall’Amleto di Shakespeare e in particolare del tragico epilogo, con Gertrude che beve dalla coppa avvelenata e si rivolge affettuosamente al figlio, Amleto, pronto ad affrontare lo zio Claudio costringendolo a bere il residuo veleno della coppa. Un’interpretazione sostenuta da varie testimonianze documentarie.
Ma è la collocazione cronologica dell’opera, l’anno 1722, a suggerire un interessante parallelo. Il 21 settembre di quell'anno, infatti, Giacomo III Stuart, pretendente al trono inglese in esilio a Roma, si trovava in visita a Lucca – all’epoca una libera repubblica – dove avrebbe potuto far stampare un proclama rivolto ai sudditi di Inghilterra, Scozia e Irlanda.
Si può quindi ipotizzare che il dipinto nasconda un riferimento allegorico alle vicende di Giacomo III, anche lui come Amleto sovrano ingiustamente escluso dal trono. Un’allegoria pittorica commissionata a Brugieri proprio in occasione della visita a Lucca del pretendente inglese.
L’ipotesi sostenuta da Marco Paoli assume un fascino particolare proprio perché, fino ad oggi, non risulta esserci alcuna testimonianza della conoscenza delle opere shakespeariane in Italia prima della fine del XVIII secolo.
Di questa intrigante ipotesi discuteranno, in Cappella Guinigi, oltre allo stesso Paoli, il Professor Renzo Sabbatini, docente di Storia moderna all’Università di Siena (“Gli Stuart a Lucca, una visita politicamente imbarazzante”) e la storica dell’arte Paola Betti (“Temi storici e messaggi politici nell’arte lucchese tra Sei e Settecento”).
La mostra resterà aperta fino al 20 novembre nella chiesa di San Franceschetto con i seguenti orari: 12 novembre: ore 15-19; 13 novembre: ore 10-13 / 15-19; dal 14 al 18 novembre compresi: ore 15-19; 19 e 20 novembre: ore 10-13 / 15-19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970