L’inaugurazione è prevista a Vienna nella primavera 2022
Da Chagall a Rauschenberg, un nuovo museo per i capolavori della Collezione Heidi Horten

Palais Goëss-Horten I © the next ENTERprise architects / ZOOMVP
Francesca Grego
02/04/2021
Mondo - I preparativi fervono allo Stöcklgebäude, storico palazzo incastonato nel cuore di Vienna, tra l’Albertina, l’Opera e il verde dei Burggarten: nella primavera 2022 le sue porte si apriranno su una delle più significative collezioni private dedicate all’arte moderna e contemporanea in Europa. A comporla nel corso dei 30 anni è stata l’ottantenne Heidi Goëss-Horten, vedova dell’imprenditore e miliardario tedesco Helmut Horten, che a partire dal 1936 mise in piedi la quarta catena di grandi magazzini in Germania, la Horten AG. Oltre a yacht e diamanti, Heidi ha ereditato dal marito la passione per l’arte. Helmut prediligeva gli espressionisti tedeschi, Heidi spazia dalle avanguardie novecentesche alla Pop Art, fino ai linguaggi più recenti, con una vocazione decisamente internazionale. Negli anni Novanta inizia a frequentare le aste con l’obiettivo di arredare la sua casa, poi si fa prendere la mano e acquista oltre 500 pezzi, oggi pronti a traslocare in un museo dedicato.

Wow! The Heidi Horten Collection. Veduta della mostra al Leopold Museum I © Leopold Museum, Wien | Foto: Lisa Rastl
Marc Chagall, Henri Matisse, Paul Klee, Gustav Klimt, Pablo Picasso, Joan Mirò, Egon Schiele, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Mark Rothko, Yves Klein, Francis Bacon, Lucien Freud, Georg Baselitz, Jean-Michel Basquiat, Damien Hirst sono solo alcuni dei nomi che brillano nella collezione Heidi Horten, messa insieme dalla vedova seguendo il proprio gusto, senza badare a mode e trend di mercato. Nel 2018 una mostra al Leopold Museum di Vienna ha offerto ai visitatori un primo assaggio di tanta meraviglia. Visto il successo, la collezionista e mecenate ha deciso di destinare l’intero patrimonio alla fruizione pubblica e si è messa alla ricerca di una sede. “Evidentemente non mancano l’interesse e la curiosità di scoprire questa raccolta che, per la profondità del suo approccio, non ha paragoni in alcun altro museo austriaco. È mio desiderio stimolare questo interesse, in particolare tra i giovani”, ha dichiarato.

Palais Goëss-Horten, rendering I © the next ENTERprise architects, Foto: Scala Matta
L’edificio prescelto è un tipico palazzo della Gründerzeit, costruito nel 1862 e attualmente al centro di un imponente campagna di ristrutturazione. Il progetto prevede tre piani di spazi espositivi per una superficie complessiva di 1500 metri quadrati, più due terrazzi e un caratteristico cortile all’aperto. Superata la facciata storicista dell’Hanuschhof, oltre secolo di arte si offrirà allo sguardo attraverso centinaia di dipinti, grafiche e sculture, muovendo dal Modernismo al contemporaneo e dall’Europa al Nord America, fino al Giappone. “Seguendo un approccio museale olistico, organizzeremo anche piccole mostre straordinarie e inviteremo artisti contemporanei a relazionarsi alla collezione. Ci attendiamo dunque un vivace dialogo con i visitatori”, ha spiegato la direttrice del museo Agnes Husslein-Arco, che da tempo collabora con Heidi Goëss-Horten come consulente artistica.

Palais Goëss-Horten, rendering I © the next ENTERprise architects

Wow! The Heidi Horten Collection. Veduta della mostra al Leopold Museum I © Leopold Museum, Wien | Foto: Lisa Rastl
Marc Chagall, Henri Matisse, Paul Klee, Gustav Klimt, Pablo Picasso, Joan Mirò, Egon Schiele, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Mark Rothko, Yves Klein, Francis Bacon, Lucien Freud, Georg Baselitz, Jean-Michel Basquiat, Damien Hirst sono solo alcuni dei nomi che brillano nella collezione Heidi Horten, messa insieme dalla vedova seguendo il proprio gusto, senza badare a mode e trend di mercato. Nel 2018 una mostra al Leopold Museum di Vienna ha offerto ai visitatori un primo assaggio di tanta meraviglia. Visto il successo, la collezionista e mecenate ha deciso di destinare l’intero patrimonio alla fruizione pubblica e si è messa alla ricerca di una sede. “Evidentemente non mancano l’interesse e la curiosità di scoprire questa raccolta che, per la profondità del suo approccio, non ha paragoni in alcun altro museo austriaco. È mio desiderio stimolare questo interesse, in particolare tra i giovani”, ha dichiarato.

Palais Goëss-Horten, rendering I © the next ENTERprise architects, Foto: Scala Matta
L’edificio prescelto è un tipico palazzo della Gründerzeit, costruito nel 1862 e attualmente al centro di un imponente campagna di ristrutturazione. Il progetto prevede tre piani di spazi espositivi per una superficie complessiva di 1500 metri quadrati, più due terrazzi e un caratteristico cortile all’aperto. Superata la facciata storicista dell’Hanuschhof, oltre secolo di arte si offrirà allo sguardo attraverso centinaia di dipinti, grafiche e sculture, muovendo dal Modernismo al contemporaneo e dall’Europa al Nord America, fino al Giappone. “Seguendo un approccio museale olistico, organizzeremo anche piccole mostre straordinarie e inviteremo artisti contemporanei a relazionarsi alla collezione. Ci attendiamo dunque un vivace dialogo con i visitatori”, ha spiegato la direttrice del museo Agnes Husslein-Arco, che da tempo collabora con Heidi Goëss-Horten come consulente artistica.

Palais Goëss-Horten, rendering I © the next ENTERprise architects
vienna · warhol · picasso · basquiat · rothko · chagall · klee · matisse · klimt · hirst · schiele · rauschenberg · baselitz · heidi goëss-horten · collezione heidi horten · museo heidi horten · agnes husslein-arco
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival