Fabrizio Gargano. Suggestioni "Maltesi". Sketches e racconti su Favignana

© Fabrizio Gargano
Dal 22 Luglio 2016 al 22 Agosto 2016
Latina
Luogo: Bar Poeta
Indirizzo: piazza del Popolo 12
Curatori: Fabio D'Achille
Enti promotori:
- MAD Museo d'Arte Diffusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393.3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it
Venerdì 22 luglio alle 19,30 nuovo appuntamento del Museo d’Arte Diffusa al Bar Poeta di Latina, con il vernissage di Fabrizio Gargano, a cura di Fabio D’Achille.
Fabrizio Gargano, classe 1967, fa parte del gruppo di Latina Sketchcrawl, molto attivo sul territorio. Su Facebook pubblica "Nero di coppia", brevissimi episodi che hanno come protagonisti due conviventi con i loro (meschini) problemi. Attualmente sta lavorando alla sua prima storia lunga a fumetti: Trenta giorni. Le illustrazioni e i fumetti sono presenti anche sul suo blog www.fab1967.blogspot.it. Alla mostra sarà possibile sfogliare diversi taccuini che raccolgono un po' tutta la sua attività. Ha imparato i rudimenti di acquerello da Valerio Libralato, ma lo Sketchcrawl è il linguaggio d’espressione che gli appartiene intrinsecamente.
“Fabrizio è un urban sketcher. Questo significa che disegna in qualsiasi luogo, in qualsiasi contesto. Da un mare cristallino al parcheggio di un supermercato. Non ha bisogno di ispirazione ma di dati oggettivi, di verità reinterpretata con i propri occhi. Ha bisogno di punti di riferimento. Tutto questo finché non è giunto a Favignana, isola siciliana dell’arcipelago delle Egadi incastonata tra altre due isole: Levanzo e Marettimo. In questa striscia di terra a forma di farfalla e battuta da un vento implacabile, Fabrizio è stato letteralmente “aggredito” da suggestioni. Per la precisione da suggestioni maltesi. I punti di riferimento sono diventati gli odori di spezie, le urla dei gabbiani, il dialetto dolce e leggero come polvere, le architetture arabo-cristiane, il vino profumato e dolce, il cielo struggente rosso fuoco. Gli sketches esposti al caffè Poeta, fatti quasi tutti a bordo di una barca, sono dunque stati d’animo. Una rappresentazione quasi materica delle sensazioni vissute. Dietro ai disegni, infine, c’è anche la storia del ritrovamento di una moneta con le iniziali di Hugo Pratt, padre e alter ego di Corto Maltese. Da qui le suggestioni, sì, ma Maltesi”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni