TERRASANTA_Viaggio immaginario di un principe pellegrino. Acquerelli di Antonio Monroy e foto di Daniele Ratti

Vista su Gerusalemme 2015 ©Acquarello di Antonio Monroy
Dal 22 Giugno 2021 al 26 Settembre 2021
Palermo
Luogo: Orto Botanico dell’Università di Palermo
Indirizzo: Via Lincoln 2
Orari: Lunedì | sabato 9 -19. Domenica 10 -19
Curatori: Maria Chiara Di Trapani
Costo del biglietto: ingresso compreso nel biglietto dell'Orto Botanico
Sito ufficiale: http://www.ortobotanico.unipa.it
Gattopardi eccentrici. Tra loro, il nobile Ferdinando Monroy, principe di Pandolfina e conte di Ranchibile, tra i più antichi casati dell’isola, giunto in Sicilia al seguito delle corti spagnole. Siamo nella Sicilia tra le due Guerre, Don Ferdinando ha fatto un voto, vuole raggiungere a piedi la Terrasanta.
Ma il nobile signore ha anche deciso di non muoversi da Palermo: fa il conto esatto dei chilometri che lo separano da Gerusalemme e decide di coprire la medesima distanza senza valicare i confini della sua tenuta. Seguito dal fido cameriere Felicetto (che tiene il conto dei passi) e dal suo cane, camminerà in tondo nel suo giardino per un anno e mezzo (500 giorni esatti) coprendo i 3815 chilometri necessari.
Una leggenda, certo, un racconto surreale con innumerevoli varianti, che Roberto Alajmo ha tratteggiato nel suo “Repertorio pazzi della città di Palermo”.
Ma la storia continua: un discendente del principe di Pandolfina, Antonio Monroy, sceneggiatore e scenografo, esperto di cultura indiana, ha deciso di ripercorrere il viaggio dell’antenato in un film, mai realizzato, per il quale ha dipinto una serie di acquarelli. Il suo lavoro si è mischiano in maniera inestricabile a quello del fotografo torinese Daniele Ratti che, affascinato dalla figura di don Ferdinando, decide di ripercorrere le distanze del viaggio surreale in un itinerario visivo della durata di 24 ore.
Tutto questo è diventato una mostra straordinaria che si apre martedì 22 giugno alle 18 nel padiglione Tineo dell’Orto Botanico a Palermo.
TERRASANTA_ Viaggio immaginario di un principe pellegrino, a cura di Maria Chiara Di Trapani, costruita in collaborazione con Unipa e col il supporto di CoopCulture, accoglie il lavoro visionario di Antonio Monroy (discendente del Principe per titoli e capacità immaginifica) sviluppato in un tempo lungo oltre 10 anni, tra viaggi, incontri, appunti visivi, interviste e studi preparatori per lo storyboard di un film sulle tracce del suo antenato. Monroy realizza una serie di acquerelli densi di significati simbolici, carichi di dettagli che sfuma abilmente con il pennello come fossero ricordi appena sognati. Chi osserva condivide con lui l’esperienza di un grand tour intellettuale e spirituale tra la Sicilia e la Terrasanta. Appaiono piccole figure umane sullo sfondo di vasti panorami, tra architetture di dimore aristocratiche e alberi secolari che svettano tra fitte macchie verdi, e ricadono tra le pieghe di misteriosi Mandala che Monroy lega ai suoi studi sull’India.
“Le piante descritte negli acquarelli amplificano la congiunzione tra Asia e Africa – scrive Maria Chiara di Trapani -, sono datteri, mandorli, albicocchi, gelsomino, palme. E quelli che non vediamo li possiamo immaginare, assaporare e respirare. Si dice che Goethe abbia avuto l’intuizione della “Urpflanze”, la pianta primigenia da cui, avrebbero avuto origine le diverse tipologie del mondo vegetale all'Orto Botanico. Architettura araba siciliana, architettura barocca siciliana, architettura normanna siciliana, architettura spagnola, si fondono nella vegetazione, l'autore scopre se stesso attraverso Palermo, ne ripercorre e rivela l'essenza, l'eleganza decadente e seduttiva di certi dettagli. La mano dell’artista disegna morbide cupole dal sapore arabo sull'orizzonte, maioliche bianche e azzurre coprono terrazze senza fine, dettagli barocchi di sculture antropomorfe amplificati in intensi chiaroscuri”.
Monroy stende un’aura su ogni soggetto ritratto, creando opere da cui si irradia una magia ipnotica, calda e misteriosa, fuori dal tempo. Una fascinazione nostalgica conduce fino all'alba dorata, che accoglierà il pellegrino giunto a Gerusalemme. Una vera epifania che si scioglie negli scatti di Daniele Ratti. Un incontro artistico nato per caso: il fotografo torinese, affascinato dalla storia del principe di Pandolfina, conosciuta attraverso gli acquerelli di Antonio Monroy, documenta il ritmo lento di un giorno, muovendosi tra le mura di un antica villa al centro di Palermo, dall'alba al crepuscolo quando il sole lascia spazio alla luce soffusa della luna su una notte serena, fino all'arrivo dell'ora blu che annuncia un nuovo mattino luminoso e terso.
Si allontana dai segni lasciati dall'uomo nello spazio, per immergersi in un cammino che ha per protagonista la natura. Costantinopoli, Nazareth, il Santo Sepolcro diventano tappe immaginarie raccontate attraverso la vegetazione di maestosi Ficus Benjamina, pale di fichi d'india, lecci, acacie, agavi, un labirinto di siepi di acanto, piante tropicali e una vasta gamma di palme.
L'obiettivo ritrova la città di Aleppo nel giardino d'inverno dai vetri in frantumi, coglie i raggi del sole aprirsi tra le fronde, fa una pausa sotto un Ficus Magnolioides ad Alessandropoli. Sorge il sole. Il sogno e la visione diventano catarsi. Attraverso le opere dei due artisti, il pubblico avrà occasione di osservare il mondo con gli occhi del principe, condividendone un senso infinito di libertà esistenziale, e si ritroverà all’interno dell’Orto botanico, un enorme giardino che potrebbe virtualmente essere proprio quello dell’eccentrico principe.
Ma il nobile signore ha anche deciso di non muoversi da Palermo: fa il conto esatto dei chilometri che lo separano da Gerusalemme e decide di coprire la medesima distanza senza valicare i confini della sua tenuta. Seguito dal fido cameriere Felicetto (che tiene il conto dei passi) e dal suo cane, camminerà in tondo nel suo giardino per un anno e mezzo (500 giorni esatti) coprendo i 3815 chilometri necessari.
Una leggenda, certo, un racconto surreale con innumerevoli varianti, che Roberto Alajmo ha tratteggiato nel suo “Repertorio pazzi della città di Palermo”.
Ma la storia continua: un discendente del principe di Pandolfina, Antonio Monroy, sceneggiatore e scenografo, esperto di cultura indiana, ha deciso di ripercorrere il viaggio dell’antenato in un film, mai realizzato, per il quale ha dipinto una serie di acquarelli. Il suo lavoro si è mischiano in maniera inestricabile a quello del fotografo torinese Daniele Ratti che, affascinato dalla figura di don Ferdinando, decide di ripercorrere le distanze del viaggio surreale in un itinerario visivo della durata di 24 ore.
Tutto questo è diventato una mostra straordinaria che si apre martedì 22 giugno alle 18 nel padiglione Tineo dell’Orto Botanico a Palermo.
TERRASANTA_ Viaggio immaginario di un principe pellegrino, a cura di Maria Chiara Di Trapani, costruita in collaborazione con Unipa e col il supporto di CoopCulture, accoglie il lavoro visionario di Antonio Monroy (discendente del Principe per titoli e capacità immaginifica) sviluppato in un tempo lungo oltre 10 anni, tra viaggi, incontri, appunti visivi, interviste e studi preparatori per lo storyboard di un film sulle tracce del suo antenato. Monroy realizza una serie di acquerelli densi di significati simbolici, carichi di dettagli che sfuma abilmente con il pennello come fossero ricordi appena sognati. Chi osserva condivide con lui l’esperienza di un grand tour intellettuale e spirituale tra la Sicilia e la Terrasanta. Appaiono piccole figure umane sullo sfondo di vasti panorami, tra architetture di dimore aristocratiche e alberi secolari che svettano tra fitte macchie verdi, e ricadono tra le pieghe di misteriosi Mandala che Monroy lega ai suoi studi sull’India.
“Le piante descritte negli acquarelli amplificano la congiunzione tra Asia e Africa – scrive Maria Chiara di Trapani -, sono datteri, mandorli, albicocchi, gelsomino, palme. E quelli che non vediamo li possiamo immaginare, assaporare e respirare. Si dice che Goethe abbia avuto l’intuizione della “Urpflanze”, la pianta primigenia da cui, avrebbero avuto origine le diverse tipologie del mondo vegetale all'Orto Botanico. Architettura araba siciliana, architettura barocca siciliana, architettura normanna siciliana, architettura spagnola, si fondono nella vegetazione, l'autore scopre se stesso attraverso Palermo, ne ripercorre e rivela l'essenza, l'eleganza decadente e seduttiva di certi dettagli. La mano dell’artista disegna morbide cupole dal sapore arabo sull'orizzonte, maioliche bianche e azzurre coprono terrazze senza fine, dettagli barocchi di sculture antropomorfe amplificati in intensi chiaroscuri”.
Monroy stende un’aura su ogni soggetto ritratto, creando opere da cui si irradia una magia ipnotica, calda e misteriosa, fuori dal tempo. Una fascinazione nostalgica conduce fino all'alba dorata, che accoglierà il pellegrino giunto a Gerusalemme. Una vera epifania che si scioglie negli scatti di Daniele Ratti. Un incontro artistico nato per caso: il fotografo torinese, affascinato dalla storia del principe di Pandolfina, conosciuta attraverso gli acquerelli di Antonio Monroy, documenta il ritmo lento di un giorno, muovendosi tra le mura di un antica villa al centro di Palermo, dall'alba al crepuscolo quando il sole lascia spazio alla luce soffusa della luna su una notte serena, fino all'arrivo dell'ora blu che annuncia un nuovo mattino luminoso e terso.
Si allontana dai segni lasciati dall'uomo nello spazio, per immergersi in un cammino che ha per protagonista la natura. Costantinopoli, Nazareth, il Santo Sepolcro diventano tappe immaginarie raccontate attraverso la vegetazione di maestosi Ficus Benjamina, pale di fichi d'india, lecci, acacie, agavi, un labirinto di siepi di acanto, piante tropicali e una vasta gamma di palme.
L'obiettivo ritrova la città di Aleppo nel giardino d'inverno dai vetri in frantumi, coglie i raggi del sole aprirsi tra le fronde, fa una pausa sotto un Ficus Magnolioides ad Alessandropoli. Sorge il sole. Il sogno e la visione diventano catarsi. Attraverso le opere dei due artisti, il pubblico avrà occasione di osservare il mondo con gli occhi del principe, condividendone un senso infinito di libertà esistenziale, e si ritroverà all’interno dell’Orto botanico, un enorme giardino che potrebbe virtualmente essere proprio quello dell’eccentrico principe.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni