RE-PLAY. Esercizi per stare al mondo

Dal 01 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022
Torino
Luogo: Palazzo Barolo
Indirizzo: Via Corte d'Appello 20/C
Orari: martedì | mercoledì | giovedì | venerdì 15.00 – 18.00; sabato | domenica 14.30 – 19. Lunedì chiuso
Curatori: Lorena Tadorni, Elena Alexandrescu, Giuseppina Choc, Roberta D’Alessio, Elisa Ferro, Mario Loforte, Chiara Intorno, Andrea Pisano, Attilio Piglia, Giovanna Pisano, Simona Sartori, Gaetano Verde, Antonio Verdini
Costo del biglietto: ingresso libero a mostra, performance e laboratori. Laboratori didattici prenotazione al link https://laboratori_re-play.eventbrite.it
E-Mail info: info@palazzobarolo.it
Sito ufficiale: http://operabarolo.it
Dall'incontro di queste due realtà nasce Esercizi per stare al mondo. Un'interpretazione partecipata dell'Archivio Mai Visti Pinacoteca del Centro Arte Singolare e Plurale. Si tratta di un percorso espositivo condiviso – sostenuto dalla Fondazione CRT, da sempre in prima linea nell’incoraggiare la cultura in ogni sua declinazione e nel realizzare i valori della piena inclusione e fruizione - in cui curatori e curatrici sono persone estranee al mondo dell'arte che, grazie alla loro visione originale e libera da condizionamenti, contribuiscono ad arricchire di significati inaspettati questo patrimonio di immagini.
Partendo dalle opere presenti nella Pinacoteca, il gruppo è stato accompagnato allo studio della collezione attraverso un lavoro di mediazione, fino ad arrivare alla creazione della mostra. Per ampliare il livello di partecipazione e fornire ancora più originalità interpretativa, a questo processo si è affiancato quello della biografia teatrale attraverso cui i partecipanti narrano al pubblico il percorso espositivo a partire dal proprio vissuto. L'esposizione è infatti accompagnata da specifici momenti performativi fatti di racconti e storie che restituiscono memoria immaginifica alle opere e contribuiscono a dar loro un “senso rinnovato".
LA MOSTRA
Cos'hanno in comune le opere dell'Archivio Mai Visti Pinacoteca del Centro Arte Singolare e Plurale? Qual è il tema portante su cui costruire un percorso espositivo? Queste sono le domande da cui è partito il gruppo di lavoro.
“Ripetizione, serialità, ossessione... Ecco alcuni dei temi che sono immediatamente emersi analizzando le opere” - spiega Lorena Tadorni, curatrice del progetto, “i partecipanti sono stati subito colpiti dalla reiterazione dei soggetti e degli schemi compositivi di questi lavori, insieme al desiderio incessante degli artisti di esprimere il proprio mondo attraverso una pratica quasi ossessiva”. Così sono nati il tema e poi il titolo della mostra, Esercizi per stare al mondo, in cui l'espressione artistica continua e ripetitiva è intesa anche come una fortissima necessità esistenziale.
GLI ARTISTI
Gaetano Carusotto, Alberto De Luca, Enrico De Petris, Giacomo De Vito, Girolamo Della Malva, Giuseppe Iurmanò, Antonino Mancuso, Luca Romano, Francesco Rusinà, Antonio Sale, Aldo Turco, Silvio Vaudano.
IL RACCONTO DELLE OPERE
Osservare, comprendere, immaginare, leggere nell’opera d’arte evocazioni e frammenti del proprio vissuto. Così i/le dodici protagonisti/e del laboratorio, uno/a per ogni autore, si sono avvicinati/e a questi lavori, per poter interpretare, restituire e illuminare “in modo pieno” il senso profondo della relazione tra coloro che creano e coloro che poi la vivono: i visitatori della mostra. Nel percorso espositivo – in date e orari dedicati – accadranno storie, evocazioni, micro eventi nati da questa ricerca tra opera, autore e immagini di vita vissuta.
Orari e date performance racconto delle opere
1 | 2 aprile, ore 18
8 | 9 aprile, ore 18
14 aprile ore 18
prenotazione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-performance-re-play-esercizi-per-stare-al-mondo-291720061557 o inviando una mai a infochoroscomunita@gmail.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo