ArtApp presenta il n. 17/2016 La Porta

ArtApp presenta il n. 17/2016 La Porta
Dal 11 Febbraio 2017 al 11 Febbraio 2017
Spoleto | Perugia
Luogo: Palazzo Collicola Arti Visive
Indirizzo: piazza Collicola 1
Orari: dalle 16 alle 19
Curatori: Laura Cavalieri Manasse
Enti promotori:
- ArtApp
- Scuola Permanente dell'Abitare
- Edoardo Milesi & Archos
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3494945612
E-Mail info: ufficiostampa@archos.it
Sito ufficiale: http://www.artapp.it
Il giorno 11 febbraio 2017 alle ore 16, presso Palazzo Collicola Arti Visive a Spoleto, la rivista ArtApp presenta l’uscita del numero 17 dedicato al tema de La Porta, oggetto quotidiano, che diventa il soggetto di argomenti diversi tra loro come la fotografia e la poesia, l'architettura e il mito, l'arte e la tecnologia.
L’incontro si inserisce nel percorso culturale Collicoland, contenitore artistico, rivolto all’indagine del presente, promosso da Palazzo Collicola e che prevede mostre, incontri, microfestival, workshop.
Saranno presenti Gianluca Marziani direttore del museo, Andrea Tomasini giornalista; Laura Cavalieri Manasse caporedattrice di ArtApp.
Nel numero 17 della rivista semestrale, diretta da Edoardo Milesi, Andrea Tomasini ci porta nelle trame oscure ed inquietanti dei romanzi celebri di Oscar Wilde, Robert Musil e Robert Louis. Stevenson; mentre Laura Cavalieri Manasse presenterà un interessante excursus delle varie declinazioni sul tema de La Porta: la Cattedrale di Norcia simbolo del terremoto del centro Italia, la Porta di Lampedusa terminal delle disperate migrazioni africane, le atmosfere oniriche nelle immagini di Eduardo Fiorito e le immagini suggestive della fotografa Nicoletta Prandi.
Per passare poi al cinema con Lucia Fava e all’arte con l’intervista al pittore Felice Levini; poi la Porta di Peter Zumthor della Bruder-Klaus-Kapelle Wachendorf vista con gli occhi di Simona Auteri di Matter of Stuff, le porte di Internet e del Web, le porte di Giappone, Tibet e Arabia raccontate dall'architetto Paolo Riani e quelle che si chiudono alle spalle di un bimbo non vedente nella testimonianza di Luigi Mangia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni