Omaggio a Leonardo, macchine fantastiche di Claudio Granaroli a Andrea Oliva

Dal 06 Maggio 2015 al 16 Maggio 2015
Milano
Luogo: Studio d'Arte Bazzini 15
Indirizzo: via Bazzini 15
Enti promotori:
- Studio d'Arte BAzzini 15
- Associazione Culturale Sator
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 1371567
E-Mail info: simonetta.tocchetti@libero.it
Sito ufficiale: http://www.associazioneculturalesator.it
Si apre mercoledì 6 maggio 2015 “Omaggio a Leonardo, macchine fantastiche di Claudio Granaroli a Andrea Oliva”, mostra bi-personale ideata in collegamento con la grande mostra su Leonardo a Palazzo Reale: pitture e sculture che vogliono essere un omaggio al genio italiano per eccellenza, fonte di ispirazione per entrambi gli artisti.
La mostra si tiene negli spazi dell'Associazione Culturale Sator di via Bazzini 15, metro Piola, a Milano.
Nel campo della meccanica e della scienza macchinale, Leonardo sviluppa le sue indagini caso per caso e propone soluzioni fantastiche secondo gli spunti offertigli dalla pratica. Nel suo lavoro sono costantemente presenti due aspetti: l'approfondimento concreto e realistico di un determinato problema e la liberazione della fantasia verso soluzioni a volte avveniristiche, perché al di là delle possibilità tecniche del loro tempo. Altre volte, però, questi progetti non saranno mai realizzabili. Nascono così disegni accuratissimi di ingranaggi, di meccanismi per la trasmissione del movimento, di macchine utensili, accanto a schizzi di macchine ingegnose, ma che non potranno mai spiccare il volo per il quale sono state pensate. Riusciranno però a far sognare l'uomo, e questo sarà sufficiente perché un giorno riesca veramente a staccarsi dal suolo.
E' così anche per le “macchine fantastiche” del pittore Claudio Granaroli e dello scultore Andrea Oliva: non sono “progetti tecnici” ma “sogni” adatti a far sollevare lo sguardo dalla faticosa quotidianità della vita per farci guardare con occhi nuovi gli oggetti che ci circondano
La mostra vede dialogare i due artisti nel loro personale modo di sognare e di celebrare il genio di Leonardo: Claudio Granaroli con le sue tele espressionistiche e action painting alla Pollock; Andrea Oliva, classe 1973, con le sue sculture che assemblano pezzi di motori, manubri, ingranaggi che attraverso la sua ispirazione ritrovano nuova vita nell'arte.
La mostra, che proseguirà fino al 16 maggio, vedrà anche due eventi collaterali: il 13 maggio alle 20:30 un incontro con Cesare Oliva dal titolo Inquietudini di Leonardo, 10 domande di un uomo geniale. In occasione della chiusura della mostra, il 16 maggio lo spazio Sator Bazzini 15 ospiterà alle 18,30 Marino Ferrari che parlerà di alcuni aspetti di Leonardo artista, un incontro introduttivo della visita di gruppo alla mostra di Palazzo Reale organizzata dalla stessa Associazione Culturale Sator.
Orari:
lunedì, giovedì e venerdì 17 – 19.30; sabato e domenica 16 – 19.30; anche su appuntamento
La mostra si tiene negli spazi dell'Associazione Culturale Sator di via Bazzini 15, metro Piola, a Milano.
Nel campo della meccanica e della scienza macchinale, Leonardo sviluppa le sue indagini caso per caso e propone soluzioni fantastiche secondo gli spunti offertigli dalla pratica. Nel suo lavoro sono costantemente presenti due aspetti: l'approfondimento concreto e realistico di un determinato problema e la liberazione della fantasia verso soluzioni a volte avveniristiche, perché al di là delle possibilità tecniche del loro tempo. Altre volte, però, questi progetti non saranno mai realizzabili. Nascono così disegni accuratissimi di ingranaggi, di meccanismi per la trasmissione del movimento, di macchine utensili, accanto a schizzi di macchine ingegnose, ma che non potranno mai spiccare il volo per il quale sono state pensate. Riusciranno però a far sognare l'uomo, e questo sarà sufficiente perché un giorno riesca veramente a staccarsi dal suolo.
E' così anche per le “macchine fantastiche” del pittore Claudio Granaroli e dello scultore Andrea Oliva: non sono “progetti tecnici” ma “sogni” adatti a far sollevare lo sguardo dalla faticosa quotidianità della vita per farci guardare con occhi nuovi gli oggetti che ci circondano
La mostra vede dialogare i due artisti nel loro personale modo di sognare e di celebrare il genio di Leonardo: Claudio Granaroli con le sue tele espressionistiche e action painting alla Pollock; Andrea Oliva, classe 1973, con le sue sculture che assemblano pezzi di motori, manubri, ingranaggi che attraverso la sua ispirazione ritrovano nuova vita nell'arte.
La mostra, che proseguirà fino al 16 maggio, vedrà anche due eventi collaterali: il 13 maggio alle 20:30 un incontro con Cesare Oliva dal titolo Inquietudini di Leonardo, 10 domande di un uomo geniale. In occasione della chiusura della mostra, il 16 maggio lo spazio Sator Bazzini 15 ospiterà alle 18,30 Marino Ferrari che parlerà di alcuni aspetti di Leonardo artista, un incontro introduttivo della visita di gruppo alla mostra di Palazzo Reale organizzata dalla stessa Associazione Culturale Sator.
Orari:
lunedì, giovedì e venerdì 17 – 19.30; sabato e domenica 16 – 19.30; anche su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni