Allestimenti interattivi e immersivi per raccontarne la storia e la cultura
Un museo multimediale alla Torretta Pepoli di Erice

La Torretta Pepoli di Erice
E. Bramati
18/07/2014
Trapani - La Torretta Pepoli ad Erice risale agli inizi del Novecento, quando il conte Pepoli, filantropo e amante della cultura, la fece edificare per poter ospitare studiosi e artisti.
Ridotta da diversi anni di stato di abbandono, la torre è stata di recente restaurata, e ritornerà a risplendere in tutta la sua bellezza dal 19 luglio 2014, giorno dell'inaugurazione ufficiale.
I suoi spazi ospiteranno d'ora in poi un innovativo museo multimediale, progettato dallo studio Noidealab e Sonusloci.
Interaction design, ambienti interattivi ed immersivi e installazioni artistiche proietteranno i visitatori nella storia di Erice e nella sua cultura, tra i miti e le tradizioni dei personaggi che arrivarono o vissero in questa città.
Ridotta da diversi anni di stato di abbandono, la torre è stata di recente restaurata, e ritornerà a risplendere in tutta la sua bellezza dal 19 luglio 2014, giorno dell'inaugurazione ufficiale.
I suoi spazi ospiteranno d'ora in poi un innovativo museo multimediale, progettato dallo studio Noidealab e Sonusloci.
Interaction design, ambienti interattivi ed immersivi e installazioni artistiche proietteranno i visitatori nella storia di Erice e nella sua cultura, tra i miti e le tradizioni dei personaggi che arrivarono o vissero in questa città.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano