Dal 1 novembre, ogni primo sabato del mese su prenotazione
Riaprono gli appartamenti della principessa Cornelia Costanza Barberini

La Redazione
01/11/2014
Roma - Dal 1 novembre, e ogni primo sabato del mese, dopo anni di chiusura e un intervento di restauro, il pubblico potrà nuovamente accedere agli appartamenti privati della principessa Cornelia Costanza Barberini (1716-1796) attraverso visite guidate su prenotazione.
Le sale arredate personalmente dall’ultima erede del casato tra il 1750 e il 1770, al secondo piano di Palazzo Barberini, testimoniano la cultura e il gusto sofisticato di una donna mondana e dotta, capace di esprimersi attraverso una grande cura dei particolari, evidente nei rivestimenti, nelle pitture e nei continui riferimenti ai simboli della famiglia, e un’attenzione alle novità della propria epoca, visibile nella ricorrente presenza di passagi segreti, nei mobili a scomparsa, nei piccoli vani segreti e nei trompe l’oeil.
Gli ambienti moltiplicati e resi al tempo stesso più intimi da una serie di tramezzi descrivono l’esigenza di combinare il riserbo alle esigenze di rappresentanza, esigenza ribadita dalla collocazione estranea ai saloni barocchi del piano nobile ma direttamente collegata allo scalone elicoidale disegnato dal Borromini.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Le sale arredate personalmente dall’ultima erede del casato tra il 1750 e il 1770, al secondo piano di Palazzo Barberini, testimoniano la cultura e il gusto sofisticato di una donna mondana e dotta, capace di esprimersi attraverso una grande cura dei particolari, evidente nei rivestimenti, nelle pitture e nei continui riferimenti ai simboli della famiglia, e un’attenzione alle novità della propria epoca, visibile nella ricorrente presenza di passagi segreti, nei mobili a scomparsa, nei piccoli vani segreti e nei trompe l’oeil.
Gli ambienti moltiplicati e resi al tempo stesso più intimi da una serie di tramezzi descrivono l’esigenza di combinare il riserbo alle esigenze di rappresentanza, esigenza ribadita dalla collocazione estranea ai saloni barocchi del piano nobile ma direttamente collegata allo scalone elicoidale disegnato dal Borromini.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria