Il restauro di un raro capolavoro in alabastro annuncia a Napoli una grande mostra di primavera

Palazzo Reale di Capodimonte e Museo Nazionale | Foto: Mac9, 2005 via Wikimedia Commons
25/11/2012
Napoli - La lavorazione dell'alabastro, pietra tenera e lucente ma anche fragile e delicata, dalla metà del Trecento era enormemente diffusa in Inghilterra, soprattutto a Nottingham. E' proprio da questa contea che nel XV secolo arrivò nella nostra penisola, forse per volere di Ladislao d’Angiò Durazzo il Trittico con le Storie della Passione, grande dossale di oltre tre metri di base che andò ad adornare la chiesa napoletana di San Giovanni a Carbonara, ‘pantheon’ degli ultimi Angiò. L'opera fu poi trasferita nel Museo di Capodimonte: un capolavoro dal linguaggio aulico tardo-gotico, esempio rarissimo perché conserva tuttora pressoché intatta la sequenza dei bassorilievi intagliati con le storie della Passione insieme all’intera struttura che li alloggia, arricchita da particolari "flamboyant".
Il dossale oggi necessita, però, di un delicatissimo intervento di restauro perché le sottili strutture lignee possano continuare a sorreggere oltre duecento chili di rilievi in pietra e perché le applicazioni polimateriche in stucco e vetro possano assecondare le curvature della struttura. Il lavoro di ripulitura permetterà, poi, di recuperare la lucentezza e la trasparenza dell'alabastro e la brillantezza della cromia originale, ora offuscati da stratificazioni di polveri e cere.
Proprio questo restauro d'eccellenza che si concluderà nei prossimi mesi ed è sostenuto da Intesa Sanpaolo nell'ambito della XVI edizione di Restituzioni, il programma biennale di restauri di opere d'arte appartenenti al patrimonio nazionale promosso e curato in collaborazione con le Soprintendenze per i Beni Culturali, annuncia la mostra Restituzioni 2013. Tesori d'arte restaurati. che sarà ospitata nella prossima primavera a Napoli, nel Museo di Capodimonte.
L'edizione 2013 di Restituzioni, attualmente in corso, consentirà il restauro di 43 nuclei di opere (per un totale di oltre 250 singoli manufatti, tra cui il trittico di Capodimonte) appartenenti ai territori di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, Calabria, ai poli museali delle città di Venezia, Firenze e Napoli, ai Musei Vaticani. Nella mostra a Napoli, poi, il pubblico potrà ammirare tutti i capolavori restaurati.
Nicoletta Speltra
Il dossale oggi necessita, però, di un delicatissimo intervento di restauro perché le sottili strutture lignee possano continuare a sorreggere oltre duecento chili di rilievi in pietra e perché le applicazioni polimateriche in stucco e vetro possano assecondare le curvature della struttura. Il lavoro di ripulitura permetterà, poi, di recuperare la lucentezza e la trasparenza dell'alabastro e la brillantezza della cromia originale, ora offuscati da stratificazioni di polveri e cere.
Proprio questo restauro d'eccellenza che si concluderà nei prossimi mesi ed è sostenuto da Intesa Sanpaolo nell'ambito della XVI edizione di Restituzioni, il programma biennale di restauri di opere d'arte appartenenti al patrimonio nazionale promosso e curato in collaborazione con le Soprintendenze per i Beni Culturali, annuncia la mostra Restituzioni 2013. Tesori d'arte restaurati. che sarà ospitata nella prossima primavera a Napoli, nel Museo di Capodimonte.
L'edizione 2013 di Restituzioni, attualmente in corso, consentirà il restauro di 43 nuclei di opere (per un totale di oltre 250 singoli manufatti, tra cui il trittico di Capodimonte) appartenenti ai territori di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, Calabria, ai poli museali delle città di Venezia, Firenze e Napoli, ai Musei Vaticani. Nella mostra a Napoli, poi, il pubblico potrà ammirare tutti i capolavori restaurati.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano