Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 16 settembre
Gli Assiri all'ombra del Vesuvio: al MANN un viaggio immersivo tra archeologia e realtà aumentata
Una sala della mostra “Gli Assiri all’ombra del Vesuvio”, al MANN dal 3 luglio al 16 settembre. Courtesy MANN
Samantha De Martin
03/07/2019
Napoli - I profumi di un giardino assiro, il sapore della liquirizia, un ambiente immersivo e multisensoriale, nel quale l’arte introduce a un viaggio nella storia alla scoperta di una civiltà straordinaria.
“Gli Assiri all’ombra del Vesuvio”, in programma al MANN dal 3 luglio al 16 settembre, punta simbolicamente i riflettori sull’antica fascia territoriale dell’alto Tigri in corrispondenza della parte settentrionale dell’odierno Iraq. Su quel lembo di terra, a partire dall’Ottocento, si concentrarono le ricerche di intellettuali ed antiquari, che gettarono le basi per la costituzione di una moderna koinè di studiosi internazionali.
Promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, il progetto scientifico presenta al pubblico oltre quarantacinque reperti, provenienti anche dal British Museum, dall’Ashmolean Museum, dai Musei Vaticani e dai Musei Reali di Torino.
Al centro dell’allestimento, i calchi ottocenteschi, appartenenti alle collezioni del MANN e non esposti da molti anni.
Il percorso accompagna il pubblico in tre sale alla scoperta dei tre palazzi che furono il centro del potere e della cultura degli Assiri. Dal palazzo di Nimrud ricostruito - che ospitava i rilievi originari di cui il MANN presenta i calchi - si passa, poi, a Ninive, per affrontare i temi dell’imperialismo e della guerra contro gli Arabi e contro l’Elam.
Si entra, infine, simbolicamente, nelle sale del palazzo di Korsabad, dove viene presentata la testa di Sargon II, in prestito dai Musei Reali di Torino, per esaltare, appunto, il motivo del potere del sovrano.
“L'impero assiro - ha commentato il direttore del MANN, Paolo Giulierini - rivive al Museo Archeologico di Napoli in tutto il suo splendore parlandoci di eredità profonde. Questa è una mostra preziosa, fortemente voluta dal MANN con il coordinamento dell'Università degli studi di Napoli L'Orientale, per fare luce sul patrimonio di calchi di ortostati i cui originali sono ora conservati presso il British Museum. Oggi in un clima di rinnovato slancio internazionale, e in attesa del riallestimento definitivo, dal MANN emergono opere che ci parlano di storie apparentemente lontane nel tempo e nello spazio rivelandosi veicolo eccezionale di connessione tra i popoli in un mondo globalizzato”. Per questo motivo un particolare approfondimento è stato riservato alla storia dei calchi ed alla loro inclusione nelle collezioni del MANN.
I calchi furono realizzati da Domenico Brucciani per riprodurre i rilievi neoassiri rinvenuti nei palazzi di Nimrud e di Ninive, e oggi si trovano custoditi nell’Assyrian Basement del British Museum di Londra.
I rilievi, databili dal IX al VII secolo a.C., abbellivano i palazzi dei sovrani, rappresentando la parte iconografica di un significativo fenomeno di propaganda politica ante litteram, volta a celebrare le imprese dei regnanti.
Fu l’esperto d’arte, Alessandro Castellani a donare le riproduzioni delle grandi lastre in calcare al Museo Archeologico Nazionale dopo averli comprati e affidati all’istituto allora diretto da Giuseppe Fiorelli, dove sono stati sempre custoditi, ricevendo adesso, grazie alla mostra, una nuova valorizzazione.
In una serie di punti segnalati all’interno del percorso espositivo sarà inoltre possibile utilizzare occhiali multimediali dotati di lenti trasparenti che permettono di fruire dei sorprendenti effetti della realtà aumentata.
Leggi anche:
• Da Canova agli Assiri, il 2019 del MANN
• Canova e l'antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
“Gli Assiri all’ombra del Vesuvio”, in programma al MANN dal 3 luglio al 16 settembre, punta simbolicamente i riflettori sull’antica fascia territoriale dell’alto Tigri in corrispondenza della parte settentrionale dell’odierno Iraq. Su quel lembo di terra, a partire dall’Ottocento, si concentrarono le ricerche di intellettuali ed antiquari, che gettarono le basi per la costituzione di una moderna koinè di studiosi internazionali.
Promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, il progetto scientifico presenta al pubblico oltre quarantacinque reperti, provenienti anche dal British Museum, dall’Ashmolean Museum, dai Musei Vaticani e dai Musei Reali di Torino.
Al centro dell’allestimento, i calchi ottocenteschi, appartenenti alle collezioni del MANN e non esposti da molti anni.
Il percorso accompagna il pubblico in tre sale alla scoperta dei tre palazzi che furono il centro del potere e della cultura degli Assiri. Dal palazzo di Nimrud ricostruito - che ospitava i rilievi originari di cui il MANN presenta i calchi - si passa, poi, a Ninive, per affrontare i temi dell’imperialismo e della guerra contro gli Arabi e contro l’Elam.
Si entra, infine, simbolicamente, nelle sale del palazzo di Korsabad, dove viene presentata la testa di Sargon II, in prestito dai Musei Reali di Torino, per esaltare, appunto, il motivo del potere del sovrano.
“L'impero assiro - ha commentato il direttore del MANN, Paolo Giulierini - rivive al Museo Archeologico di Napoli in tutto il suo splendore parlandoci di eredità profonde. Questa è una mostra preziosa, fortemente voluta dal MANN con il coordinamento dell'Università degli studi di Napoli L'Orientale, per fare luce sul patrimonio di calchi di ortostati i cui originali sono ora conservati presso il British Museum. Oggi in un clima di rinnovato slancio internazionale, e in attesa del riallestimento definitivo, dal MANN emergono opere che ci parlano di storie apparentemente lontane nel tempo e nello spazio rivelandosi veicolo eccezionale di connessione tra i popoli in un mondo globalizzato”. Per questo motivo un particolare approfondimento è stato riservato alla storia dei calchi ed alla loro inclusione nelle collezioni del MANN.
I calchi furono realizzati da Domenico Brucciani per riprodurre i rilievi neoassiri rinvenuti nei palazzi di Nimrud e di Ninive, e oggi si trovano custoditi nell’Assyrian Basement del British Museum di Londra.
I rilievi, databili dal IX al VII secolo a.C., abbellivano i palazzi dei sovrani, rappresentando la parte iconografica di un significativo fenomeno di propaganda politica ante litteram, volta a celebrare le imprese dei regnanti.
Fu l’esperto d’arte, Alessandro Castellani a donare le riproduzioni delle grandi lastre in calcare al Museo Archeologico Nazionale dopo averli comprati e affidati all’istituto allora diretto da Giuseppe Fiorelli, dove sono stati sempre custoditi, ricevendo adesso, grazie alla mostra, una nuova valorizzazione.
In una serie di punti segnalati all’interno del percorso espositivo sarà inoltre possibile utilizzare occhiali multimediali dotati di lenti trasparenti che permettono di fruire dei sorprendenti effetti della realtà aumentata.
Leggi anche:
• Da Canova agli Assiri, il 2019 del MANN
• Canova e l'antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 10 dicembre a Palazzo della Minerva
Tra Cimabue e Perugino. Il Senato rende omaggio a San Francesco
-
Milano | Dal 30 novembre apre la nuova area del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Nasce PLAYLAB, il museo per i piccoli visitatori, da tre a sei anni
-
Milano | Dal 28 novembre ai Chiostri di Sant’Eustorgio
Il Retablo dei Magi, gioiello fiammingo, svela i suoi colori originali
-
Mondo | Fino al 28 febbraio al Museo Nazionale d’Arte di Timisoara
Caravaggio e i capolavori della Collezione Roberto Longhi in mostra in Romania
-
Mondo | Le mostre in attesa del grande appuntamento di CAMERA nel 2026
Da Santiago del Cile a Torino, la fotografia di Letizia Battaglia in quattro appuntamenti
-
Roma | Un nuovo percorso di visita al Parco archeologico del Colosseo
Viaggio nel tempo dentro gli Horrea Piperataria. I magazzini delle spezie sotto la Basilica di Massenzio si svelano al pubblico