Sulle tracce del genio armati di visore
Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour

You Are Leo, Street virtual tour | Courtesy Ad Artem
Francesca Grego
24/05/2019
Milano - Al ricco programma culturale con cui Milano celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci mancava un virtual tour in città. Detto fatto. Si intitola “You Are Leo” la passeggiata di un'ora e 40 minuti che attraverso avanzati visori di realtà virtuale invita il pubblico contemporaneo a immergersi nei luoghi del genio vinciano così com'erano 5 secoli fa.
Un suggestivo viaggio nel tempo si muove tra la Fabbrica del Duomo perfettamente ricostruita, il Palazzo Ducale o Corte Vecchia (oggi Palazzo Reale), dove Leonardo aveva la sua bottega e per la quale progettò il “Cavallo” di Francesco Sforza, fino alla Pinacoteca Ambrosiana e a Santa Maria delle Grazie, che Leonardo frequentò per lavorare all’Ultima Cena, curare i terreni agricoli ricevuti in dono da Ludovico il Moro, incontrare il bel mondo presso la Casa degli Atellani. Con una tappa intermedia da non perdere: Porta Vercellina, dove rivivere gli studi compiuti dallo scienziato sull'antico Naviglio di San Gerolamo, ammirare le campagne di allora e il tiburio delle Grazie, all'epoca in costruzione su progetto di Donato Bramante.
A guidare i visitatori tra ricostruzioni dettagliate ed edifici tuttora esistenti sul doppio binario reale-virtuale, sarà un esperto di Ad Artem, da 25 anni attiva nella divulgazione e della didattica dell'arte, che ha dato vita al tour insieme alla startup milanese WAY-We Augment You, impegnata nell'applicazione delle nuove tecnologie nei settori di turismo e cultura.
Per ricostruire filologicamente la Milano di Leonardo gli ideatori del progetto si sono basati su fonti storiche, letterarie e iconografiche, riunendo le informazioni di studi antichi e recenti, fino alle testimonianze lasciate dallo stesso artista nei suoi scritti.
Informazioni dettagliate sul tour sono disponibili sul sito www.youareleo.com.
Se l’argomento vi incuriosisce, quest’anno c’è un altro luogo leonardiano dove approfondire il rapporto del genio di Vinci con la città. Si tratta del Castello Sforzesco, dove è stata appena inaugurata l’esperienza multimediale Leonardo e Milano: un viaggio tra immagini, suoni e ologrammi dove è lo stesso artista a raccontare la capitale ducale in cui visse per lunghi anni.
Per approfondire il personaggio e conoscere da vicino la mente del genio, attendiamo l'uscita del film Io, Leonardo, dove l’artista, scienziato e inventore toscano avrà il volto di Luca Argentero. Il viaggio cinematografico nella mente e tra le opere del genio, prodotto da Sky e Progetto Immagine, sarà nelle sale, distribuito da Lucky Red, a partire dal 2 ottobre 2019.
Un suggestivo viaggio nel tempo si muove tra la Fabbrica del Duomo perfettamente ricostruita, il Palazzo Ducale o Corte Vecchia (oggi Palazzo Reale), dove Leonardo aveva la sua bottega e per la quale progettò il “Cavallo” di Francesco Sforza, fino alla Pinacoteca Ambrosiana e a Santa Maria delle Grazie, che Leonardo frequentò per lavorare all’Ultima Cena, curare i terreni agricoli ricevuti in dono da Ludovico il Moro, incontrare il bel mondo presso la Casa degli Atellani. Con una tappa intermedia da non perdere: Porta Vercellina, dove rivivere gli studi compiuti dallo scienziato sull'antico Naviglio di San Gerolamo, ammirare le campagne di allora e il tiburio delle Grazie, all'epoca in costruzione su progetto di Donato Bramante.
A guidare i visitatori tra ricostruzioni dettagliate ed edifici tuttora esistenti sul doppio binario reale-virtuale, sarà un esperto di Ad Artem, da 25 anni attiva nella divulgazione e della didattica dell'arte, che ha dato vita al tour insieme alla startup milanese WAY-We Augment You, impegnata nell'applicazione delle nuove tecnologie nei settori di turismo e cultura.
Per ricostruire filologicamente la Milano di Leonardo gli ideatori del progetto si sono basati su fonti storiche, letterarie e iconografiche, riunendo le informazioni di studi antichi e recenti, fino alle testimonianze lasciate dallo stesso artista nei suoi scritti.
Informazioni dettagliate sul tour sono disponibili sul sito www.youareleo.com.
Se l’argomento vi incuriosisce, quest’anno c’è un altro luogo leonardiano dove approfondire il rapporto del genio di Vinci con la città. Si tratta del Castello Sforzesco, dove è stata appena inaugurata l’esperienza multimediale Leonardo e Milano: un viaggio tra immagini, suoni e ologrammi dove è lo stesso artista a raccontare la capitale ducale in cui visse per lunghi anni.
Per approfondire il personaggio e conoscere da vicino la mente del genio, attendiamo l'uscita del film Io, Leonardo, dove l’artista, scienziato e inventore toscano avrà il volto di Luca Argentero. Il viaggio cinematografico nella mente e tra le opere del genio, prodotto da Sky e Progetto Immagine, sarà nelle sale, distribuito da Lucky Red, a partire dal 2 ottobre 2019.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano