La Galleria Blu di Milano "invita a guardare"

Davide Nido, "Striped 4-12", 2012
05/03/2012
Milano - Dopo aver affrontato il tema della memoria, la Galleria Blu approfondisce con un nuovo ciclo di mostre l’importanza della visione, vale a dire il rapporto che si instaura tra opera e spettatore. Sebbene la prima mostra "Un Invito a guardare" potrebbe essere apparentemente interpretata come una normale esposizione collettiva, in realtà non è casuale che la Galleria Blu abbia recuperato il titolo di una sua mostra del 2000: l’intento è infatti ancora una volta quello di proporre non solo una selezione di artisti di indubbio valore, ma anche opere di grande qualità all’interno di un percorso espositivo che consenta al fruitore di andare oltre l’osservazione dell’oggetto d’arte, intesa come il semplice “vedere”, ma che invece stimoli la sua capacità di apprezzare la bellezza di ogni singolo oggetto d’arte esposto: La fatica di una lettura più approfondita si convertirà così in un autentico godimento e arricchimento interiore. Al visitatore verrà presentata, dal 6 marzo a 4 maggio 2012, una panoramica di opere di grandi maestri del ‘900, dalla pittura alla scultura, che spazia da Bonalumi a Dorazio, da Santomaso ad Afro, da Chadwick a Nevelson, da Mathieu ad Hains, da Fautrier a Picasso, da Burri a Fontana, da Bill a Melotti. E accanto a loro, a dar voce alle ricerche fatte dalla Galleria Blu nell’ambito dell’arte contemporanea, i lavori degli italiani Federico Guida, Davide Nido, Alessandro Verdi e dell’inglese Jason Martin.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza