600 abiti e 200 accessori per la mostra di apertura
L'Armani Silos, nuovo tempio per la capitale della moda

Armani Silos
Ludovica Sanfelice
04/05/2015
Milano - Ha aperto i battenti l’Armani/Silos, nuovo spazio espositivo che il grande stilista e Special Ambassador per Expo Milano 2015 ha voluto regalare alla città proprio nel corso della manifestazione universale e delle celebrazioni per i 40 anni di attività della sua maison.
La sede di via Bergognone 40, che attraverso un investimento di cinquanta milioni di euro ha riqualificato l’ex deposito della Nestlè dove venivano stoccati cereali e granaglie, è stata scelta da Armani come museo della moda e dello stile. Uno spazio destinato quindi a custodire il patrimonio di abiti, disegni ed esperienze che il maestro ha realizzato e maturato nel corso di una carriera costellata di successi, ma anche un laboratorio proiettato verso il futuro e l’innovazione grazie ad un attento lavoro di promozione del lavoro di giovani stilisti e designer emergenti e una chiara vocazione divulgativa che stimoli ricerca e formazione.
Su una superficie complessiva di 4500 metri quadri distribuiti su quattro piani, secondo uno schema architettonico sobrio e monumentale, immaginato dallo stesso Armani e cucito come un riflesso della sua estetica e del suo stile, sono esposti 600 abiti e 200 accessori divisi tematicamente. Meravigliose creazioni e trionfi di ricami che danno forma alla mostra di apertura e che convergono verso un Archivio Digitale che scansiona e raccoglie duemila pezzi tra video, fotografie, bozzetti e campagne. Oltre alle aree destinate all’esposizione pronte ad aprirsi anche a rassegne di arte: un bookshop, uno spazio destinato alla ristorazione e una sala conferenze.
Già dal 1 maggio Armani/Silos è aperto al pubblico con il seguente orario: martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 11 alle 20; giovedì e sabato dalle 11 alle 22.
La sede di via Bergognone 40, che attraverso un investimento di cinquanta milioni di euro ha riqualificato l’ex deposito della Nestlè dove venivano stoccati cereali e granaglie, è stata scelta da Armani come museo della moda e dello stile. Uno spazio destinato quindi a custodire il patrimonio di abiti, disegni ed esperienze che il maestro ha realizzato e maturato nel corso di una carriera costellata di successi, ma anche un laboratorio proiettato verso il futuro e l’innovazione grazie ad un attento lavoro di promozione del lavoro di giovani stilisti e designer emergenti e una chiara vocazione divulgativa che stimoli ricerca e formazione.
Su una superficie complessiva di 4500 metri quadri distribuiti su quattro piani, secondo uno schema architettonico sobrio e monumentale, immaginato dallo stesso Armani e cucito come un riflesso della sua estetica e del suo stile, sono esposti 600 abiti e 200 accessori divisi tematicamente. Meravigliose creazioni e trionfi di ricami che danno forma alla mostra di apertura e che convergono verso un Archivio Digitale che scansiona e raccoglie duemila pezzi tra video, fotografie, bozzetti e campagne. Oltre alle aree destinate all’esposizione pronte ad aprirsi anche a rassegne di arte: un bookshop, uno spazio destinato alla ristorazione e una sala conferenze.
Già dal 1 maggio Armani/Silos è aperto al pubblico con il seguente orario: martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 11 alle 20; giovedì e sabato dalle 11 alle 22.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere