Al Museo delle Culture fino al 26 agosto
Dall'Indonesia al Mudec la delicata magia del Batik

Batik indonesiano del 1930. Courtesy of Mudec
Samantha De Martin
13/06/2018
Milano - Il suo significato deriva da “tik”, ‘goccia’ in malese. Vengono da lontano le origini del batik, una tecnica sviluppatasi sull’isola di Giava, in Indonesia, dove, da secoli, sono prodotti raffinatissimi esemplari, tutti rigorosamente lavorati a mano attraverso un procedimento segretissimo, gelosamente custodito da mani sapienti.
Un filo sottile, delicato come i colori e i disegni frutto delle abilità tecnico-manuali di chi crea questi manufatti, unisce questi raffinati prodotti orientali - la cui lavorazione è tuttora legata a tradizioni e comportamenti che accompagnano la vita quotidiana giavanese, dalla nascita alla morte - al Museo delle Culture di Milano. Fino al 26 agosto, il Mudec ospita un interessante progetto espositivo che mette in mostra una selezione di preziosi batik indonesiani - inseriti dal 2009 nell’elenco del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO - provenienti in gran parte da collezioni private, con l’obiettivo di ripercorrere la storia di questo tessuto che racchiude tra i suoi preziosi colori tutta la cultura e la tradizione di un popolo.
Dal batik all’Art Nouveau il passo è breve e la mostra lo testimonia. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo scorso, infatti, diversi stimoli culturali e artistici favorirono l’incontro tra il mondo europeo ad alcuni paesi asiatici, in particolare l’Isola di Giava, in Indonesia. È proprio in questo periodo che in Europa sboccia il movimento artistico e filosofico dell’Art Nouveau, un filone culturale che contamina con le sue novità le arti visive, dall’architettura alle arti applicate e decorative, insinuandosi in parte anche nella pittura e nella scultura.
L’esposizione, in sintonia con la mission del Mudec - che prevede lo studio di opere e manufatti, ma anche delle connessioni e delle relazioni tra le diverse culture del mondo - consente di cogliere gli intensi rapporti di scambio e confronto che caratterizzarono la produzione artigianale europea e indonesiana tra gli ultimi anni dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
Raffinati tessuti, pattern di rose, fiori, vulcani, soggetti tratti dal mondo naturale ripercorrono le secolari lavorazioni artigianali indonesiane nelle quali le donne - in origine le sole a disegnare i batik con la cera e a possedere quelle ricette segrete e tramandate da generazione in generazione, per creare i colori delle tinture - svolsero un ruolo fondamentale.
Il progetto è promosso dall’Associazione Culturale Paths - nata con l’intento di far conoscere al pubblico italiano arti e artigianato ancora poco noti o dimenticati, per valorizzarli e riproporli in forma nuova nella realtà contemporanea - mentre la mostra è a cura di Giulia Ceschel e Laura Todeschini.
Leggi anche:
• Dal batik all'Art Nouveau. Il filo che unisce Oriente a Occidente
• A Milano il vero volto di Frida
Un filo sottile, delicato come i colori e i disegni frutto delle abilità tecnico-manuali di chi crea questi manufatti, unisce questi raffinati prodotti orientali - la cui lavorazione è tuttora legata a tradizioni e comportamenti che accompagnano la vita quotidiana giavanese, dalla nascita alla morte - al Museo delle Culture di Milano. Fino al 26 agosto, il Mudec ospita un interessante progetto espositivo che mette in mostra una selezione di preziosi batik indonesiani - inseriti dal 2009 nell’elenco del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO - provenienti in gran parte da collezioni private, con l’obiettivo di ripercorrere la storia di questo tessuto che racchiude tra i suoi preziosi colori tutta la cultura e la tradizione di un popolo.
Dal batik all’Art Nouveau il passo è breve e la mostra lo testimonia. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo scorso, infatti, diversi stimoli culturali e artistici favorirono l’incontro tra il mondo europeo ad alcuni paesi asiatici, in particolare l’Isola di Giava, in Indonesia. È proprio in questo periodo che in Europa sboccia il movimento artistico e filosofico dell’Art Nouveau, un filone culturale che contamina con le sue novità le arti visive, dall’architettura alle arti applicate e decorative, insinuandosi in parte anche nella pittura e nella scultura.
L’esposizione, in sintonia con la mission del Mudec - che prevede lo studio di opere e manufatti, ma anche delle connessioni e delle relazioni tra le diverse culture del mondo - consente di cogliere gli intensi rapporti di scambio e confronto che caratterizzarono la produzione artigianale europea e indonesiana tra gli ultimi anni dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
Raffinati tessuti, pattern di rose, fiori, vulcani, soggetti tratti dal mondo naturale ripercorrono le secolari lavorazioni artigianali indonesiane nelle quali le donne - in origine le sole a disegnare i batik con la cera e a possedere quelle ricette segrete e tramandate da generazione in generazione, per creare i colori delle tinture - svolsero un ruolo fondamentale.
Il progetto è promosso dall’Associazione Culturale Paths - nata con l’intento di far conoscere al pubblico italiano arti e artigianato ancora poco noti o dimenticati, per valorizzarli e riproporli in forma nuova nella realtà contemporanea - mentre la mostra è a cura di Giulia Ceschel e Laura Todeschini.
Leggi anche:
• Dal batik all'Art Nouveau. Il filo che unisce Oriente a Occidente
• A Milano il vero volto di Frida
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa