L'appello per Villa Piccolo

Villa Piccolo
15/05/2013
Messina - Il "Manifesto per Villa Piccolo" è il documento redatto da oltre cento esponenti della cultura siciliana, italiana e internazionale per chiedere che non chiuda, a distanza di più di quarant'anni dalla sua nascita, la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, con il suo Parco e la Casa-museo di Capo d’Orlando, in provincia di Messina, dove vissero il poeta Lucio Piccolo (1901-1969), suo fratello, il pittore Casimiro Piccolo (1894-1970) e la sorella Agata Giovanna. Nel museo inaugurato nel 1978, in occasione del decennale della scomparsa di Lucio Piccolo sono raccolte collezioni di oggetti d'arte, dipinti, ceramiche, libri, stampe, documenti, acquarelli e le fotografie di Casimiro e le lettere autografe di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, imparentato con la famiglia Piccolo.
L'appello lanciato alle istituzioni porta in calce la firma di diversi artisti (Giuseppe Greco, Emilio Isgrò, Francesco Sciortino, Laboratorio Saccardi, Dan Shorer) oltre a scrittori, registi, attori, musicisti. Insomma una vera e propria mobilitazione culturale.
Nicoletta Speltra
L'appello lanciato alle istituzioni porta in calce la firma di diversi artisti (Giuseppe Greco, Emilio Isgrò, Francesco Sciortino, Laboratorio Saccardi, Dan Shorer) oltre a scrittori, registi, attori, musicisti. Insomma una vera e propria mobilitazione culturale.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano