Vestiti per immagini
05/05/2003
Inaugurerà il 7 Maggio a Roma, nel complesso Monumentale di San Michele a Ripa, la mostra Vestiti per Immagini che aprirà le porte al pubblico dall’8 al 28 maggio, in occasione della V edizione della Settimana della Cultura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La Mostra sarà articolata in due sezioni, una alla Sala degli Arazzi del Complesso del San Michele e una allestita presso il Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda dei secc. XIX e XX. Un viaggio attraverso il gusto e l’evoluzione dell’abito femminile dell’alta società nel ventennio a cavallo tra i due secoli, diviso tra l’abbigliamento dell’alta borghesia ispirato al modello regale e le più audaci tendenze d’avanguardia nate dall’estro di artisti eclettici come Fortuny e interpretate da eccentriche intellettuali e dive dello spettacolo quali Eleonora Duse, Sibilla Aleramo e Lyda Borelli. Ad arricchire l’esposizione esclusivi dipinti, tra cui i ritratti della Regina Margherita e della Regina Elena, conservate tra il Quirinale e Montecitorio
I sezione:
Sala degli Arazzi
Complesso Monumentale di San Michele a Ripa
Via San Michele, 22
Orario: martedì – sabato esclusi festivi
mattina 10.30-12.30
pomeriggio 15.30 –18.30
II sezione:
Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda del 19° e 20° secolo
Via Boncompagni 18, tel. 06 42824074
Orario: 9.00 – 19.00, lunedì chiuso
Per informazioni 06-58 43 42 73
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica