Simmetria:giochi di specchi.
17/05/2001
Simmetria:giochi di specchi. Si tratta di una mostra interattiva, con camere di specchi di vario tipo, nelle quali il visitatore è invitato a rendersi conto, "giocando" con gli specchi, delle differenze tra i vari tipi di simmetrie, delle loro proprietà, e di come una grande ricchezza di forme diverse rientri in realtà in pochi schemi costruttivi di base. La simmetria, presente in ogni campo di scienze e dell'arte, dagli organismi viventi (siano fiori, stelle marine o felci) ai cristalli, ma anche molte delle leggi di Fisica, per non parlare di elementi architettonici come fregi o mosaici, opere letterarie e musicali (dai palindromi, ai ritornelli, alle stoffe), diventa così un argomento di stimolo e di riflessione per tutti, sia per adulti che per bambini.
Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano, via Saldini, 50
La mostra è visitabile gratuitamente da settembre alla fine di maggio ogni martedì dalle 9 alle 13, ogni giovedì dalle 9 alle 17 e il primo sabato del mese dalle 14 alle 18; dal 1 giugno alla metà di luglio è visitabile ogni giovedì dalle 14 alle 18.
Per le visite delle scolaresche è richiesta la prenotazione al numero 02/266021
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia