Mimmo Rotella. Prime opere

Casablanca di Mimmo Rotella
02/03/2007
A Londra nella sede della galleria Ben Brown Fine Arts, la mostra Mimmo Rotella. Prime opere 1954 – 1967 curata da Alberto Fiz.
Si tratta di un appuntamento particolarmente importante in quanto si svolge a cinquant’anni esatti dall’ultima personale londinese di Rotella, uno dei maggiori maestri italiani del dopoguerra scomparso nel 2006 all’età di 88 anni.
“È un onore esporre i suoi lavori nella mia galleria”, spiega Ben Brown, “e presentare dopo cinquant’anni a Londra le opere storiche di questo artista così innovativo sin dal dopoguerra, anticipatore di concetti quali ricontestualizzazione, appropriazione e commercializzazione, ormai propri dei linguaggi dell’arte contemporanea. Credo che per molti questa mostra possa essere una vera e propria sorpresa”.
Da Ben Brown viene presentata una rigorosa selezione di opere storiche che parte dai primi décollage realizzati nel 1954 con alcuni capolavori come Il mostro immortale, 1961, A minuit, 1962, Il muro di Berlino, 1962, Marilyn, 1963 o Il grande circo sempre del 1963 esposto alla Biennale di Venezia dell’anno successivo. Non manca nemmeno un Ritratto di Lucio Fontana realizzato da Rotella nel 1967.
Come scrive Alberto Fiz “Il décollage di Rotella rappresenta lo strappo nei confronti della tradizione, il grido nella notte, lo schiaffo ai benpensanti e la conseguente lacerazione di regole e comportamenti. Lo strappo è, insomma, un gesto assoluto e dirompente che apre nuovi varchi alla percezione e alla relazione tra arte e vita. Non conta più ciò che si trova in superficie ma, semmai, l’aspetto frammentario e frammentato di una dimensione reale destinata a modificarsi sotto lo sguardo complice dell’osservatore”.
I lavori di Rotella sono famosi per aver suggerito l’idea di una “nuova visione” sulla realtà e un’ispirazione poetica di fronte a ciò che sembra banale. I décollage, così come tutte le sperimentazioni realizzate successivamente (Mec Art, artypo,blanck, effacage) hanno avuto un grande impatto sulla percezione dell’arte e della comunicazione del XX secolo.
Mimmo Rotella
Prime opere 1954 – 1967
a cura di Alberto Fiz
1 marzo - 21 aprile 2007
Ben Brown Fine Arts, Londra
Per informazioni Ben Brown Fine Arts,
21 Cork Street First Floor, London W1S 3LZ
T +44 (o)20 7734 8888 E: info@benbrownfinearts.com
www.benbrownfinearts.com
Si tratta di un appuntamento particolarmente importante in quanto si svolge a cinquant’anni esatti dall’ultima personale londinese di Rotella, uno dei maggiori maestri italiani del dopoguerra scomparso nel 2006 all’età di 88 anni.
“È un onore esporre i suoi lavori nella mia galleria”, spiega Ben Brown, “e presentare dopo cinquant’anni a Londra le opere storiche di questo artista così innovativo sin dal dopoguerra, anticipatore di concetti quali ricontestualizzazione, appropriazione e commercializzazione, ormai propri dei linguaggi dell’arte contemporanea. Credo che per molti questa mostra possa essere una vera e propria sorpresa”.
Da Ben Brown viene presentata una rigorosa selezione di opere storiche che parte dai primi décollage realizzati nel 1954 con alcuni capolavori come Il mostro immortale, 1961, A minuit, 1962, Il muro di Berlino, 1962, Marilyn, 1963 o Il grande circo sempre del 1963 esposto alla Biennale di Venezia dell’anno successivo. Non manca nemmeno un Ritratto di Lucio Fontana realizzato da Rotella nel 1967.
Come scrive Alberto Fiz “Il décollage di Rotella rappresenta lo strappo nei confronti della tradizione, il grido nella notte, lo schiaffo ai benpensanti e la conseguente lacerazione di regole e comportamenti. Lo strappo è, insomma, un gesto assoluto e dirompente che apre nuovi varchi alla percezione e alla relazione tra arte e vita. Non conta più ciò che si trova in superficie ma, semmai, l’aspetto frammentario e frammentato di una dimensione reale destinata a modificarsi sotto lo sguardo complice dell’osservatore”.
I lavori di Rotella sono famosi per aver suggerito l’idea di una “nuova visione” sulla realtà e un’ispirazione poetica di fronte a ciò che sembra banale. I décollage, così come tutte le sperimentazioni realizzate successivamente (Mec Art, artypo,blanck, effacage) hanno avuto un grande impatto sulla percezione dell’arte e della comunicazione del XX secolo.
Mimmo Rotella
Prime opere 1954 – 1967
a cura di Alberto Fiz
1 marzo - 21 aprile 2007
Ben Brown Fine Arts, Londra
Per informazioni Ben Brown Fine Arts,
21 Cork Street First Floor, London W1S 3LZ
T +44 (o)20 7734 8888 E: info@benbrownfinearts.com
www.benbrownfinearts.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano