Luci e colori in mostra

Gentildonna o Violante di Paris Bordon
03/11/2004
Villa Mazzucchelli a Ciliverghe Di Mazzano (BS) ospita sino a febbraio 2005 la mostra “Missoni e Tiziano. Colore e luce dal Rinascimento veneziano alla moda del ‘900”, una esposizione organizzata dalla Fondazione Giacobini- Meo e curata da Massimiliano Capella e Enrico Giustacchini.
La mostra, allestita nella Sala delle Colonne delle antiche scuderie, nell’ala occidentale della Villa, vuole evidenziare lo stretto legame tra l’arte pittorica tipica della Venezia del 1500 e l’arte legata alla moda e al colore di uno dei maggiori esponenti del Made in Italy: Ottavio Missoni.
Così accanto a cinque dipinti di Tiziano, di Paris Bordon e del Tintoretto (quattro ritratti e un’immagine sacra, tutti realizzati tra gli anni Trenta e Settanta del 1500), il visitatore potrà ammirare una serie di dipinti, collage, arazzi e bozzetti, oltre agli inconfondibili abiti, realizzati da Ottavio Missoni tra il 1960 e il 1990. Una carrellata di opere artistiche che parlano e raccontano non solo “Missoni stilista”, ma anche "Missoni pittore”, un artista più completo, insomma che nel 2003 ha presentato per la prima volta cinque sue opere grafiche (due acqueforti e tre serigrafie) realizzate nel biennio 2002/03. Completano la mostra dodici pannelli fiammati di arte contemporanea, realizzati con passione e la consueta colorata creatività dallo stilista famoso per le righe multicolor.
“Missoni e Tiziano. Colore e luce dal Rinascimento veneziano alla moda del ‘900”
29 ottobre 2004 – 27 febbraio 2005
Villa Mazzucchelli
Via Giammaria Mazzucchelli, 2
25080 Ciliverghe Di Mazzano (BS)
tel 030 2120975
www. www.museivillamazzucchelli.it
Orari
martedì-venerdì, 9-14,30
domenica e festivi, 15-18
Biglietti
7 € intero
5 € ridotto
3 € scolaresche
La mostra, allestita nella Sala delle Colonne delle antiche scuderie, nell’ala occidentale della Villa, vuole evidenziare lo stretto legame tra l’arte pittorica tipica della Venezia del 1500 e l’arte legata alla moda e al colore di uno dei maggiori esponenti del Made in Italy: Ottavio Missoni.
Così accanto a cinque dipinti di Tiziano, di Paris Bordon e del Tintoretto (quattro ritratti e un’immagine sacra, tutti realizzati tra gli anni Trenta e Settanta del 1500), il visitatore potrà ammirare una serie di dipinti, collage, arazzi e bozzetti, oltre agli inconfondibili abiti, realizzati da Ottavio Missoni tra il 1960 e il 1990. Una carrellata di opere artistiche che parlano e raccontano non solo “Missoni stilista”, ma anche "Missoni pittore”, un artista più completo, insomma che nel 2003 ha presentato per la prima volta cinque sue opere grafiche (due acqueforti e tre serigrafie) realizzate nel biennio 2002/03. Completano la mostra dodici pannelli fiammati di arte contemporanea, realizzati con passione e la consueta colorata creatività dallo stilista famoso per le righe multicolor.
“Missoni e Tiziano. Colore e luce dal Rinascimento veneziano alla moda del ‘900”
29 ottobre 2004 – 27 febbraio 2005
Villa Mazzucchelli
Via Giammaria Mazzucchelli, 2
25080 Ciliverghe Di Mazzano (BS)
tel 030 2120975
www. www.museivillamazzucchelli.it
Orari
martedì-venerdì, 9-14,30
domenica e festivi, 15-18
Biglietti
7 € intero
5 € ridotto
3 € scolaresche
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma