Il 16 gennaio il museo tornerà ad accogliere il pubblico con due grandi esposizioni
La cultura riparte da Rovereto: il Mart riapre con la mostra dedicata a Boldini

Giovanni Boldini, La treccia bionda, 1891, Galleria d'Arte Moderna, Milano
Samantha De Martin
13/01/2021
Arriva da Rovereto e, nello specifico, dal Mart, il primo forte segnale di speranza lanciato dall’arte nell’ottica della ripartenza.
Mentre le regioni trattengono il fiato, in attesa di conoscere le sorti della cultura, sospese al filo di colore, steso, su ciascuna, dal prossimo Dpcm, e il ministro della Salute, Roberto Speranza, annuncia la riapertura dei musei nelle aree “gialle”, l’istituzione presieduta da Vittorio Sgarbi gioca d’anticipo con un dribbling sorprendente.
“Il Museo d’Arte Contemporanea di Trento e Rovereto sarà il primo museo d’Italia a riaprire i battenti dopo la lunga chiusura di questi mesi di restrizioni” si legge in una nota stampa diffusa dal Mart.
Si parte sabato 16 gennaio alle 12, con la “vernice” della mostra dedicata a Giovanni Boldini, inaugurata online lo scorso 29 novembre e visibile al momento solo sul web.
Così ha deciso il presidente Vittorio Sgarbi che commenta: “La cultura è l’anima di un Paese. Da Rovereto un segnale forte al resto delI'talia. Soddisfazione per la decisione del Governo. La chiusura è stata una scelta sbagliatissima”.

Giovanni Boldini, Ritratto della signora Hugo e suo figlio, 1898, Collezione privata | Courtesy of Massimo Vecchia
E così la bellezza riparte dai caffè mondani, dagli abiti da capogiro, dall’eleganza borghese mista al romanticismo vaporoso dei salotti raccontati dal più grande ritrattista dell’epoca, Giovanni Boldini, che accoglierà finalmente il pubblico “dal vivo” tra le 170 opere che arricchiscono la mostra Giovanni Boldini. Il Piacere.

Giovanni Boldini, veduta della mostra allestita al Mart | Foto: © Jacopo Salvi
Sempre dal 16 gennaio, i visitatori potranno tornare ad ammirare la mostra Caravaggio. Il contemporaneo, uno straordinario, inedito dialogo tra il Seppellimento di santa Lucia - la prima opera siciliana di Michelangelo Merisi, normalmente custodita a Siracusa, nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia - e una selezione di opere di Alberto Burri.
Per visitare le due esposizioni basterà prenotarsi online suo sito del museo.
“Chiaramente - conclude Sgarbi - invitiamo tutti al rigoroso rispetto delle norme anti Covid”.

Caravaggio. Il contemporaneo, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 9 ottobre 2020 - 14 febbraio 2021 | Alberto Burri (1915 - 1995), Ferro SP, 1961, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea | Courtesy of Ministero per I Beni Culturali e Ambientali e del Turismo e Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Leggi anche:
• Al Mart la spiritualità contemporanea di Caravaggio dialoga con Burri e Pasolini
• Boldini e il fascino della Belle Époque, presto al Mart, in anteprima sul web
Mentre le regioni trattengono il fiato, in attesa di conoscere le sorti della cultura, sospese al filo di colore, steso, su ciascuna, dal prossimo Dpcm, e il ministro della Salute, Roberto Speranza, annuncia la riapertura dei musei nelle aree “gialle”, l’istituzione presieduta da Vittorio Sgarbi gioca d’anticipo con un dribbling sorprendente.
“Il Museo d’Arte Contemporanea di Trento e Rovereto sarà il primo museo d’Italia a riaprire i battenti dopo la lunga chiusura di questi mesi di restrizioni” si legge in una nota stampa diffusa dal Mart.
Si parte sabato 16 gennaio alle 12, con la “vernice” della mostra dedicata a Giovanni Boldini, inaugurata online lo scorso 29 novembre e visibile al momento solo sul web.
Così ha deciso il presidente Vittorio Sgarbi che commenta: “La cultura è l’anima di un Paese. Da Rovereto un segnale forte al resto delI'talia. Soddisfazione per la decisione del Governo. La chiusura è stata una scelta sbagliatissima”.

Giovanni Boldini, Ritratto della signora Hugo e suo figlio, 1898, Collezione privata | Courtesy of Massimo Vecchia
E così la bellezza riparte dai caffè mondani, dagli abiti da capogiro, dall’eleganza borghese mista al romanticismo vaporoso dei salotti raccontati dal più grande ritrattista dell’epoca, Giovanni Boldini, che accoglierà finalmente il pubblico “dal vivo” tra le 170 opere che arricchiscono la mostra Giovanni Boldini. Il Piacere.

Giovanni Boldini, veduta della mostra allestita al Mart | Foto: © Jacopo Salvi
Sempre dal 16 gennaio, i visitatori potranno tornare ad ammirare la mostra Caravaggio. Il contemporaneo, uno straordinario, inedito dialogo tra il Seppellimento di santa Lucia - la prima opera siciliana di Michelangelo Merisi, normalmente custodita a Siracusa, nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia - e una selezione di opere di Alberto Burri.
Per visitare le due esposizioni basterà prenotarsi online suo sito del museo.
“Chiaramente - conclude Sgarbi - invitiamo tutti al rigoroso rispetto delle norme anti Covid”.

Caravaggio. Il contemporaneo, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 9 ottobre 2020 - 14 febbraio 2021 | Alberto Burri (1915 - 1995), Ferro SP, 1961, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea | Courtesy of Ministero per I Beni Culturali e Ambientali e del Turismo e Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

• Al Mart la spiritualità contemporanea di Caravaggio dialoga con Burri e Pasolini
• Boldini e il fascino della Belle Époque, presto al Mart, in anteprima sul web
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza