Conto alla rovescia alla Mostra Internazionale di Architettura

24/08/2012
La 13. Mostra Internazionale di Architettura - il cui vernissage è previsto per il 27 e 28 agosto - aprirà ufficialmente i battenti mercoledì 29. La Mostra sarà affiancata, come di consueto, negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia, da 55 Partecipazioni nazionali. Le nazioni presenti per la prima volta sono 4: Angola, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Perù.
Il Padiglione Italia all’Arsenale è organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee: “Non è un anno come gli altri – afferma il curatore Luca Zevi - Il Padiglione Italia deve porsi al centro di questa differenza e diventare un’occasione per riflettere sul rapporto tra crisi economica, architettura e territorio, deve essere uno spazio in cui immaginare un progetto di crescita del nostro Paese, il 'common ground' deve tradursi in un progetto concreto e visionario, in cui cultura ed economia scrivano un nuovo patto”.
Gli Eventi collaterali ufficiali della Biennale di Architettura saranno proposti da enti e istituzioni internazionali che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative in vari luoghi della città.
Common Ground (questo il titolo e il tema principale scelto per la nuova edizione) formerà un unico percorso espositivo dal Padiglione Centrale ai Giardini all’Arsenale: il direttore David Chipperfield presenterà una Mostra con 69 progetti realizzati da architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi.
La tredicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura sarà aperta al pubblico dal 29 agosto al 25 novembre 2012. Per saperne di più visitate il sito ufficiale labiennale.org.
Il Padiglione Italia all’Arsenale è organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee: “Non è un anno come gli altri – afferma il curatore Luca Zevi - Il Padiglione Italia deve porsi al centro di questa differenza e diventare un’occasione per riflettere sul rapporto tra crisi economica, architettura e territorio, deve essere uno spazio in cui immaginare un progetto di crescita del nostro Paese, il 'common ground' deve tradursi in un progetto concreto e visionario, in cui cultura ed economia scrivano un nuovo patto”.
Gli Eventi collaterali ufficiali della Biennale di Architettura saranno proposti da enti e istituzioni internazionali che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative in vari luoghi della città.
Common Ground (questo il titolo e il tema principale scelto per la nuova edizione) formerà un unico percorso espositivo dal Padiglione Centrale ai Giardini all’Arsenale: il direttore David Chipperfield presenterà una Mostra con 69 progetti realizzati da architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi.
La tredicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura sarà aperta al pubblico dal 29 agosto al 25 novembre 2012. Per saperne di più visitate il sito ufficiale labiennale.org.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia