Al Tokyo Metropolitan e all'Edo Tokyo Museum
Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
Sandro Botticelli, La Bella Simonetta, 4° dei ritratti di profilo di Simonetta Vespucci attribuitibili a Botticelli, 1480-1485 ca., Tempera su pannello, 65 x 44 cm, Marubeni Collection, Tokyo | Courtesy of Wikimedia Commons, marubeni.com
Ludovica Sanfelice e Paolo Mastazza
18/01/2016
Sandro Botticelli e Leonardo da Vinci hanno dato il via il 16 gennaio 2016 alle celebrazioni per il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Il valore e la fragilità delle tavole avevano finora ostacolato la realizzazione di un'esposizione esaustiva e completa relativa all'opera di Botticelli in terra di Giappone, malgrado l'artista rinascimentale sia particolarmente amato nel paese del Sol Levante, anche grazie ad una serie di saggi e monografie pubblicati fin dal primo Novecento da autori giapponesi come Yukio Yashiro.
Il Tokyo Metropolitan Museum è il palcoscenico scelto per la mostra “Botticelli e il suo tempo” inaugurata sabato scorso e che resterà aperta al pubblico sino al 3 aprile prossimo. Un evento curato da Alessandro Cecchi, direttore della Galleria Palatina, insieme al professore Shigetoshi Osano, che pur in assenza della "Primavera" e della "Nascita di Venere", iscritte nel registro dei capolavori inamovibili, riesce a comporre una raccolta di rara bellezza grazie a rilevanti prestiti internazionali e alla concessione di capolavori come "La calunnia", custodita alla Galleria degli Uffizi, "Il Giudizio di Paride" giunto dalla Fondazione Giorgio Cini a Venezia, "La Madonna del libro" inviata dal Poldi Pezzoli di Milano, e “La bella Simonetta” opera praticamente impossibile da ammirare e appartenente alla collezione della società di trading Marubeni Corporation.
Si tratta della prima esposizione dedicata all’artista rinascimentale ad arrivare in Giappone. La mostra offre uno sguardo su Botticelli contestualizzando la sua opera nella Firenze di Lorenzo il Magnifico e della famiglia de’Medici e spiegandone le origini e l’evoluzione, mettendolo a confronto con quelle del suo maestro Fra Filippo Lippi e del suo allievo e apprendista di bottega Filippino Lippi.
All’Edo Tokyo Museum invece sbarca la mostra “Leonardo da Vinci, Beyond the visible” curata dagli italiani Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato del Museo Ideale Leonardo e prodotta dal quotidiano giapponese Mainichi Newspapers, insieme alla Fondazione Metropolitana per la Storia e la Cultura di Tokyo e alla tv pubblica NHK. Una esposizione in 43 opere tra cui il “Codice sul volo degli uccelli” e la “Madonna dell’aspo Buccleuch” che ha l’intento di mettere in rilievo due aspetti unici del genio di Leonardo, la dimensione artistica ed espressiva con il primato della pittura come forma di espressione che “avanza” tutte le opere dell’uomo e la dimensione scientifica e umanistica del Da Vinci dove lo studio e l’osservazione del reale sono prodromici alla realizzazione di utopie impossibili al tempo come l’immaginare il volo dell’uomo.
Le due mostre si inseriscono in un vasto quadro di manifestazioni che vedrà l’Italia promuovere la propria arte, musica, cultura per tutto il corso dell’anno con 10 grandi mostre e oltre 20 musei coinvolti, 6 convegni internazionali, 4 tournee e concerti, incontri e laboratori di cooperazione scientifica, eventi sportivi e di promozione dell'Italian life style. Tra gli appuntamenti attesi, le tournè musicali dell'Orchestra Giovanile Cherubini diretta dal maestro Riccardo Muti e del Corpo di Ballo della Scala, insieme ai concerti del maestro Maurizio Pollini. Tra le iniziative promosse nel quadro delle celebrazioni c’è spazio anche per il Made in Italy, con diverse manifestazioni tra le quali spicca una campagna di promozione enogastronomica organizzata da Jet che coinvolgera' 1.500 ristoranti di cucina italiana e oltre 7.000 esercizi commerciali in tutto il Giappone.
Vedi anche:
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: Venice - Tokyo
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
• Hokusai e l'arte del manga
• FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga

Il Tokyo Metropolitan Museum è il palcoscenico scelto per la mostra “Botticelli e il suo tempo” inaugurata sabato scorso e che resterà aperta al pubblico sino al 3 aprile prossimo. Un evento curato da Alessandro Cecchi, direttore della Galleria Palatina, insieme al professore Shigetoshi Osano, che pur in assenza della "Primavera" e della "Nascita di Venere", iscritte nel registro dei capolavori inamovibili, riesce a comporre una raccolta di rara bellezza grazie a rilevanti prestiti internazionali e alla concessione di capolavori come "La calunnia", custodita alla Galleria degli Uffizi, "Il Giudizio di Paride" giunto dalla Fondazione Giorgio Cini a Venezia, "La Madonna del libro" inviata dal Poldi Pezzoli di Milano, e “La bella Simonetta” opera praticamente impossibile da ammirare e appartenente alla collezione della società di trading Marubeni Corporation.
Si tratta della prima esposizione dedicata all’artista rinascimentale ad arrivare in Giappone. La mostra offre uno sguardo su Botticelli contestualizzando la sua opera nella Firenze di Lorenzo il Magnifico e della famiglia de’Medici e spiegandone le origini e l’evoluzione, mettendolo a confronto con quelle del suo maestro Fra Filippo Lippi e del suo allievo e apprendista di bottega Filippino Lippi.
All’Edo Tokyo Museum invece sbarca la mostra “Leonardo da Vinci, Beyond the visible” curata dagli italiani Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato del Museo Ideale Leonardo e prodotta dal quotidiano giapponese Mainichi Newspapers, insieme alla Fondazione Metropolitana per la Storia e la Cultura di Tokyo e alla tv pubblica NHK. Una esposizione in 43 opere tra cui il “Codice sul volo degli uccelli” e la “Madonna dell’aspo Buccleuch” che ha l’intento di mettere in rilievo due aspetti unici del genio di Leonardo, la dimensione artistica ed espressiva con il primato della pittura come forma di espressione che “avanza” tutte le opere dell’uomo e la dimensione scientifica e umanistica del Da Vinci dove lo studio e l’osservazione del reale sono prodromici alla realizzazione di utopie impossibili al tempo come l’immaginare il volo dell’uomo.

Le due mostre si inseriscono in un vasto quadro di manifestazioni che vedrà l’Italia promuovere la propria arte, musica, cultura per tutto il corso dell’anno con 10 grandi mostre e oltre 20 musei coinvolti, 6 convegni internazionali, 4 tournee e concerti, incontri e laboratori di cooperazione scientifica, eventi sportivi e di promozione dell'Italian life style. Tra gli appuntamenti attesi, le tournè musicali dell'Orchestra Giovanile Cherubini diretta dal maestro Riccardo Muti e del Corpo di Ballo della Scala, insieme ai concerti del maestro Maurizio Pollini. Tra le iniziative promosse nel quadro delle celebrazioni c’è spazio anche per il Made in Italy, con diverse manifestazioni tra le quali spicca una campagna di promozione enogastronomica organizzata da Jet che coinvolgera' 1.500 ristoranti di cucina italiana e oltre 7.000 esercizi commerciali in tutto il Giappone.
Vedi anche:
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: Venice - Tokyo
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
• Hokusai e l'arte del manga
• FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua