Art of the garden

Fiori in un giardino
12/07/2004
Una mostra che esplora l’impatto e le relazioni del giardino con l’arte britannica degli ultimi due secoli.
Durante gli ultimi decenni la concezione del ruolo del giardino è profondamente cambiata, fino a diventare parte integrale della vita di molte persone, linfa per le comunità locali, ed una sorgente di relax e piacere. E in maniera diversa il giardino è assurto ad emblema di identità nazionale, un obiettivo per le società commerciali e oggetto di un intenso interesse dei media.
L’esposizione presentata alla Tate è divisa in 5 sezioni, ciascuna delle quali è introdotta da una o più opere che indagano i molteplici aspetti attraverso i quali gli artisti hanno interpretato, intellettualmente ed esteticamente, il concetto di giardino in Inghilterra.
Da John Constable a Ian Hamilton Finlay, da Beatrix Potter a Marc Quinn, tutti impegnati in giardino o meglio a renderne un proprio e personalissimo concetto. Ed è proprio la comune fascinazione per il giardino come espressione profonda e intima fonte d’ispirazione, ciò che unisce questi artisti.
La prima sezione “Soglie e prospettive” presenta le immagini di paesaggi straordinari, caratteristici soprattutto dell’ iconografia ottocentesca; la seconda tappa “Il Giardino segreto” esamina l’attaccamento emotivo dell’artista al giardino attraverso i temi dell’infanzia, della spiritualità e della sessualità. Il compartimento “Frammenti e iscrizioni” descrive gli spazi per la contemplazione poetica e filosofica; “ Terreni colorati” in cui i giardini diventano quadri, e dove il colore naturale e quello ricreato si perdono in uno scambio felice. La sezione finale “Rappresentazione ed interventi”, mostra come gli artisti contemporanei siano ancora attratti ed ispirati fortemente dal tema del giardino.
Art of the garden
Fino al 30 Agosto 2004
Tate Modern
Millbank
London SW1P 4RG
www.tate.org.uk
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano