La Notte Bianca vola a Firenze

Palazzo Vecchio, Firenze
08/04/2013
Firenze - La Notte Bianca di Firenze torna il prossimo 30 aprile. Sarà una festa e una grande opportunità culturale. Ci saranno momenti di spettacolo che coinvolgeranno prestigiose realtà cittadine come il Teatro della Pergola e il Maggio Musicale Fiorentino e performance artistiche come quelle dei De:Strukt, writers inglesi che dipingeranno su tele con bombolette spray ad acqua in piazza della Repubblica, i francesi Plasticiens Volants, che realizeranno sculture aerostatiche. L'edizione 2013 della manifestazione è infatti ispirata al tema del volo, come metafora di speranza e di evoluzione, ed è curata dal direttore artistico Felice Limosani.
Come nelle passate edizioni, tutti i musei civici fiorentini, a partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione, parteciperanno all'iniziativa e resteranno aperti gratuitamente fino a tardi con visite guidate, performance, spettacoli e concerti. A partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione.
Nicoletta Speltra
Come nelle passate edizioni, tutti i musei civici fiorentini, a partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione, parteciperanno all'iniziativa e resteranno aperti gratuitamente fino a tardi con visite guidate, performance, spettacoli e concerti. A partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi