La collezione parigina a Villa Bardini
Il Rinascimento da Firenze a Parigi e ritorno

San Giorgio e il drago, Paolo Uccello, collezione Jacquemart-Andrè, Parigi
L.S.
06/09/2013
Firenze - Il Museo Jacquemart-André vanta, dopo il Louvre, la più ricca collezione di Rinascimento fiorentino in terra di Francia grazie ad una raffinata raccolta, selezionata e costruita tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento attraverso l’acquisto, da parte della coppia parigina, di centinaia di opere presso l’atelier dell’antiquario garibaldino Stefano Bardini. La collezione, alla morte di Nélie Jacquemart, fu donata allo Stato con il vincolo di farne un museo pubblico accessibile a tutti.
Oggi, per la prima volta, il nucleo principale di tale patrimonio torna a casa. Dipinti di Mantegna, Botticelli, Paolo Uccello, Alesso Baldovinetti, sculture di Donatello e Giambologna, bronzetti, ceramiche e mobili arrivano a Firenze per essere esposti a Villa Bardini, nella stessa dimora-atelier del mercante che per anni concluse affari con i due facoltosi collezionisti.
I visitatori potranno ammirare questo tesoro fino al 31 dicembre.
Oggi, per la prima volta, il nucleo principale di tale patrimonio torna a casa. Dipinti di Mantegna, Botticelli, Paolo Uccello, Alesso Baldovinetti, sculture di Donatello e Giambologna, bronzetti, ceramiche e mobili arrivano a Firenze per essere esposti a Villa Bardini, nella stessa dimora-atelier del mercante che per anni concluse affari con i due facoltosi collezionisti.
I visitatori potranno ammirare questo tesoro fino al 31 dicembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano