Bologna Musei rende omaggio all'artista con eventi speciali
Giorgio Morandi e cinquant'anni di ricordi

Giorgio Morandi
E. Bramati
18/06/2014
Bologna - Esattamente cinquant'anni fa, il 18 giugno 1964, veniva a mancare Giorgio Morandi, grande esponente dell'arte del Novecento, che aveva conquistato la critica e il pubblico con le sue nature morte, popolate di bottiglie, e i suoi paesaggi.
Per rendere omaggio a questo illustre artista, l'Istituzione Bologna Musei ha programmato diverse iniziative, proprio nel giorno dell'anniversario.
Per tutta la giornata, dalle ore 12 alle 18, l'ingresso al Museo Morandi a Bologna, che raccoglie la più ampia e rilevante collezione pubblica di opere dell'artista, sarà gratuito. Alle 16 è inoltre prevista una visita guidata speciale, sempre ad accesso libero, per un massimo di 30 partecipanti e fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Anche Casa Morandi, la celebre casa-museo di via Fondazza 36 che fu abitazione della famiglia del pittore, sarà aperta in via straordinaria e con ingresso gratuito dalle 10 alle 20, sempre accompagnati da una speciale visita disponibile per 30 persone.
Questi appuntamenti fanno seguito a una serie di progetti espositivi e altre iniziative che l'Istituzione Bologna Musei ha già dedicato all'artista in questa ricorrenza. Tra questi: le mostre di due grandi artiste contemporanee quali Tacita Dean, che ha filmato gli spazi di via Fondazza in "The Studio of Giorgio Morandi" (29 novembre 2013 - 9 febbraio 2014) e Rachel Whiteread con "Study for Room" (24 gennaio – 8 giugno 2014) e il recente incontro "Il mondo perduto di Giorgio Morandi", con Marco Bazzocchi e Francesco Cataluccio.
A settembre sarà inoltre recuperato "Dentro il paesaggio" di Giorgio Morandi. Un trekking tra i calanchi, che condurrà i partecipanti attraverso i luoghi dell'Appennino nei dintorni di Grizzana Morandi, per scoprire i paesaggi amati e spesso ritratti dall'artista, fino a raggiungere la casa-museo di Grizzana.
Per rendere omaggio a questo illustre artista, l'Istituzione Bologna Musei ha programmato diverse iniziative, proprio nel giorno dell'anniversario.
Per tutta la giornata, dalle ore 12 alle 18, l'ingresso al Museo Morandi a Bologna, che raccoglie la più ampia e rilevante collezione pubblica di opere dell'artista, sarà gratuito. Alle 16 è inoltre prevista una visita guidata speciale, sempre ad accesso libero, per un massimo di 30 partecipanti e fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Anche Casa Morandi, la celebre casa-museo di via Fondazza 36 che fu abitazione della famiglia del pittore, sarà aperta in via straordinaria e con ingresso gratuito dalle 10 alle 20, sempre accompagnati da una speciale visita disponibile per 30 persone.
Questi appuntamenti fanno seguito a una serie di progetti espositivi e altre iniziative che l'Istituzione Bologna Musei ha già dedicato all'artista in questa ricorrenza. Tra questi: le mostre di due grandi artiste contemporanee quali Tacita Dean, che ha filmato gli spazi di via Fondazza in "The Studio of Giorgio Morandi" (29 novembre 2013 - 9 febbraio 2014) e Rachel Whiteread con "Study for Room" (24 gennaio – 8 giugno 2014) e il recente incontro "Il mondo perduto di Giorgio Morandi", con Marco Bazzocchi e Francesco Cataluccio.
A settembre sarà inoltre recuperato "Dentro il paesaggio" di Giorgio Morandi. Un trekking tra i calanchi, che condurrà i partecipanti attraverso i luoghi dell'Appennino nei dintorni di Grizzana Morandi, per scoprire i paesaggi amati e spesso ritratti dall'artista, fino a raggiungere la casa-museo di Grizzana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa